Se state pensando di organizzare un viaggio sull’Isola di Fuerteventura e avete a disposizione una settimana questo articolo fa al caso vostro. Sono stata più volte a Fuerteventura e la conosco piuttosto bene. In questo articolo vediamo insieme un possibile itinerario di 7 giorni a Fuerteventura.
Itinerario di 7 giorni a Fuerteventura: il mio consiglio
Se hai a disposizione soltanto una settimana il mio consiglio è questo: non riempire la vacanza di cose da fare e vedere. Come ben sai quando si è in viaggio l’itinerario può cambiare e i tempi da dedicare alle attrazioni possono essere diversi da come si era immaginato. Arriverai a Fuerteventura con un volo che atterrerà nella capitale, Puerto del Rosario. Nonostante sia la capitale dell’isola la maggior parte dei turisti scelgono per il loro soggiorno le località di Corralejo, Caleta de Fuste, Morro Jable e El Cotillo.
7 giorni a Fuerteventura: dove alloggiare
Le località più adatte per un soggiorno sono Corralejo, Caleta de Fuste e Morro Jable. Corralejo è un piccolo centro situato nella zona nord-est dell’isola. Cittadina ricca di ristoranti, café e negozi di ogni genere è uno dei principali luoghi scelti per il soggiorno per la sua vitalità. È situato, inoltre, vicino al famoso Parco delle Dune di Corralejo e nei pressi di alcune delle più belle spiagge dell’isola! Io la consiglio a chi vuole dedicare il tempo sull’isola al mare ma anche alle escursioni (vedremo insieme le più belle).
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: 10 cose da fare a Corralejo
Caleta de Fuste si trova molto vicina a Puerto del Rosario, nella parte più centrale dell’isola ma comunque sulla costa ad est. La baia principale di Caleta de Fuste, riparata dalle correnti, è sicuramente ottima per chi cerca tranquillità e per vacanze con bambini.
Morro Jable invece si trova a sud, nella penisola di Jandia. Questo centro, ricco di negozi, ristoranti e café è perfetto se si vuole dedicare il tempo alle spiagge (belle quelle di Morro Jable, la famosa spiaggia di Sotavento e quelle di Jandia). Da Morro Jable, inoltre, si può visitare la splendida spiaggia di Cofete, per me la più bella dell’isola. In questo articolo vi suggerirò un itinerario perfetto per visitare Fuerteventura qualora decideste di soggiornare a Corralejo, il centro che è stato la mia casa per circa cinque mesi durante il lockdown e la pandemia da Coronavirus.
Itinerario di 7 giorni a Fuerteventura da Corralejo
Se avete deciso di soggiornare a Corralejo vi consiglio di seguire pressappoco questo itinerario.
Giorno 1 – Corralejo
Dedicate innanzitutto del tempo alla scoperta della cittadina. Passeggiate sul lungomare. Bella la passeggiata sul Paseo Maritimo Bristol, a sinistra del porto, da cui si gode di una splendida vista sull’isola di Lobos e Lanzarote! Sedetevi in uno dei tanti café sul lungomare per sorseggiare un cocktail vista oceano. Passeggiate sulla Avenida Principal e fate un salto al centro commerciale El Campanario (se capitate di domenica non perdete il mercatino settimanale!).
Giorno 2 – Grandes Playas e Parco Naturale delle Dune
Vi consiglio di dedicare il secondo giorno di viaggio alle spiagge. Corralejo è situata vicino ad alcune tra le più belle spiagge dell’isola. Mi riferisco alle cosiddette “Grandes Playas”, un insieme di spiagge che fanno parte del Parco delle Dune. Queste spiagge di sabbia fine sono davvero infinite. Misurano in media circa 60m di larghezza e occupano ben 3,5km di costa! Passeggiate sulla battigia con il vento che scompiglia i capelli (sì, Fuerteventura può essere piuttosto ventosa – soprattutto in estate – ma ci sono stati giorni in cui di vento non vi era nemmeno l’ombra). La spiaggia è attrezzata nei pressi degli hotel Riu, sono presenti dei bar e un bagno pubblico. Al momento – data la situazione Covid19 – potrebbe non esser consentito l’utilizzo del bagno, informatevi prima sui canali ufficiali.
Potete dedicare poi il pomeriggio alla visita al Parco Naturale delle Dune di Corralejo. Questo parco è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Misura 2,5×10,5 km e il mio consiglio è questo. Recatevi sulle dune nel tardo pomeriggio, dopo le 16/17 in modo da essere lì anche ad orario tramonto e così da non passare le ore più calde della giornata sotto il sole. Non c’è un itinerario preciso da seguire per visitarle. Parcheggiate sul bordo strada dove vi sentite più ispirati e incamminatevi. Potete passeggiare sia verso il mare sia verso l’entroterra con i vulcani e le montagne che fanno da sfondo e faranno da cornice a tramonti spettacolari!
Giorno 3 – El Cotillo e le scogliere
Arrivati al terzo giorno di vacanza potete prendere la macchina e fare la prima escursione. Sì perché a Fuerteventura conviene muoversi con la macchina quindi vi consiglio di noleggiarne una prima della partenza su uno dei siti dedicati oppure direttamente in aeroporto. Visto che sarete nel nord dell’isola non potete perdervi El Cotillo e i suoi spettacolari paesaggi!
El Cotillo è un piccolo paese di pescatori situato sulla costa a nord-ovest ed è raggiungibile da Corralejo in circa mezz’ora di macchina. I paesaggi di El Cotillo sono tra i più belli dell’isola! Le scogliere che si gettano a capofitto nell’oceano, il rumore dell’acqua che con fragore si infrange sugli scogli e sulle spiagge. Questa zona è tra le preferite dagli amanti degli sport acquatici come surf e windsurf. Le spiagge non sono attrezzate, quindi portate con voi cibo e acqua. E non dimenticate la crema solare, mi raccomando! Anche se c’è vento il sole è molto forte e rischiate di ustionarvi senza neanche accorgervene!
Vi consiglio di percorrere la strada sterrata che corre lungo la costa e di fermarvi nei seguenti punti panoramici: vicino al Castillo de El Toston trovate un grande spiazzo dove parcheggiare l’auto e godere della vista su Playa del Castillo. Vi consiglio poi Playa del Aguila, Playa Escaleras e Playa de Esquinzo. Molto particolare Playa Escaleras, con una scalinata che scende in spiaggia. Se volete fare un bagno, cosa piuttosto difficile a causa delle correnti nelle spiagge sopra citate, vi consiglio la spiaggia “Caleta del Marrajo”. Qui l’acqua è sempre calma ed è bellissima!
Giorno 4 – Betancuria, il Parco Naturale e Ajuy
In un itinerario di 7 giorni a Fuerteventura non può mancare una visita alla zona centrale dell’isola. Betancuria, l’antica capitale, con le visuali dall’alto dei suoi mirador, Pajara e il Parco Rurale di Betancuria che vale davvero la pena di essere visto. Fermatevi per una sosta al Barranco de Las Peñitas dove si erge solitaria una chiesetta bianca. E cercate l’Arco de Las Peñitas, un luogo magico tra i più spettacolari dell’isola! Raggiungerlo non è affatto facile poiché non vi è un vero e proprio sentiero tracciato, si cammina sulle rocce e a tratti può essere impegnativo.
Dopo aver visitato la zona di Betancuria potete dirigervi ad Ajuy, un piccolo villaggio di pescatori situato a poco più di un’ora da Corralejo. Ajuy è famosa per le scogliere a picco nell’oceano in cui si aprono delle grotte visitabili gratuitamente. È un luogo davvero suggestivo. Lasciate la macchina al parcheggio e in venti minuti di passeggiata su un sentiero lungomare sarete alla prima delle grotte visitabili. La spettacolarità di queste grotte sta nel fatto che sono alte quasi quanto la scogliera stessa! Altro motivo per visitare Ajuy è la spiaggia nera. Attenzione, però, perché non è consigliato fare il bagno a causa delle forti correnti! La spiaggia non è attrezzata ma potete mangiare in uno dei ristoranti del villaggio.
Giorno 5 – Cofete
Anche se soggiornate nel nord di Fuerteventura non potete andar via senza aver visto la sua spiaggia più bella. Parlo della spiaggia di Cofete, situata nell’estremo sud dell’isola, nella penisola di Jandia. Cofete è per me un luogo magico, senz’altro il mio luogo preferito al mondo. Bella, solitaria, selvaggia. Sarete voi e il rumore dell’oceano. Salite sull’islote per avere una vista completa sulla spiaggia e sulle montagne che fanno da cornice. Cofete dista più di due ore da Corralejo. Da Morro Jable dovrete percorrere circa 10km di strada sterrata (ma comunque non in cattive condizioni). Che dire dei panorami che la strada regala? E che dire della sensazione di libertà che la stessa spiaggia vi lascerà? Non vorrete più andar via, ve lo dico.
Sulla strada del ritorno, se non siete troppo stanchi, fermatevi a dare un’occhiata alla spiaggia di Sotavento! Questa spiaggia è particolare perché cambia col cambiare delle maree.
Giorno 6 e 7 – Relax in spiaggia
Ok, una settimana è poco ma è possibile comunque avere un’idea della bellezza dell’isola. Potreste dedicare gli ultimi due giorni ad un’escursione sul Calderon Hondo, il vulcano situato nei pressi di Corralejo da cui si gode di una splendida vista su tutta la parte nord dell’isola, su Lanzarote e sull’Isola di Lobos. E per crogiolarvi al sole in spiaggia. A proposito di spiaggia: sapete che in circa 15 minuti potete raggiungere una spiaggia particolarissima che sembra fatta di Popcorn? Ve ne parlo in questo articolo.
Spero che questo mio articolo sull’itinerario di 7 giorni a Fuerteventura ti sia utile! Condividilo sui canali social con i tuoi amici e ricordati di seguire le mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornato sulle prossime avventure!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Che bello un itinerario completo e preciso!
Non ci sono mai stata ma mi affascina molto quest’isola!
Grazie per i consigli
Grazie a te Stefania per il commento! Felice il mio itinerario ti sia piaciuto! 🙂
Questo articolo me lo salvo per quando finalmente riuscirò ad andare a Fuerteventura! Ci sono davvero ottimi spunti per una visita!
Ciao cara 🙂 Ti auguro di farlo presto!
Fuerteventura mi affascina molto, è da un pò che vorrei visitarla, terrò conto del tuo post con un itinerario perfetto per una settimana!
Ciao Arianna! 🙂 Mi fa piacere. Spero tu possa visitarla presto!
Ho sempre sentito dire sia un luogo caro, ma prima o poi ci andrò! La tua descrizione e le foto sono a dir poco fantastiche!
Ciao Michela, Fuerteventura non è cara 🙂 Almeno dalla mia esperienza non lo è e ci sono stata due volte
Io sono già stata due volte per fare tutto l’itinerario perché quando sei a Fuerteventura, soprattutto d’inverno, ti viene voglia anche di stenderti un po’ al sole e goderti il clima mite senza esplorare in continuazione!
Ciao Federica, vero. Se si ha poco tempo si ha voglia di stendersi al sole. Diciamo che io sono più tipa da esplorazione…una volta riuscivo a stare in spiaggia giornate intere ahah 🙂
Ciao! mi consigli di noleggiare una macchina o di spostarmi con i mezzi pubblici? come posso spostarmi dal nord al sud dell’isola senza macchina?
graziee
Giulia
Ciao Giulia, grazie per il commento. Per muoverti sull’isola ti consiglio assolutamente la macchina. Ci sono i mezzi pubblici che io però non ho mai usato quindi non saprei consigliarti. Ovviamente la macchina da una maggiore libertà negli spostamenti e soprattutto permette di raggiungere anche i luoghi non raggiungibili con i mezzi. Il mio consiglio? Noleggia un auto e goditi Fuerteventura 🙂