Puertito de los Molinos – Visitare il villaggio di pescatori a Fuerteventura

Immaginate un villaggio con una manciata di case vicino la spiaggia, il silenzio rotto solo dalle onde del mare e un paesaggio selvaggio tutt’intorno. Non sto sognando. Un posto così esiste davvero e si chiama Puertito de los Molinos. Situato sulla costa ovest di Fuerteventura, nei pressi di Tefia, questo villaggio di pescatori vi riporterà indietro del tempo e vi darà un assaggio di come l’isola dovesse essere prima del turismo di massa che l’ha inevitabilmente, in parte, cambiata. In questo articolo ti spiegherò perché visitarlo e cosa vedere a Puertito de los Molinos

Fuerteventura

Il villaggio di Puertito de los Molinos: perché visitarlo e cosa vedere 

Scordatevi la folla. Forse perché chi si concede una vacanza a Fuerteventura va alla ricerca dei luoghi più famosi, quelli iconici insomma. Se si ha poco tempo a disposizione si cerca di vedere le attrazioni principali lasciando da parte quelle meno conosciute, quelle non famose sui social o sul web. Puertito de los Molinos è questo. Non è sicuramente tra le attrazioni più frequentate dai turisti in viaggio a Fuerteventura. Questo è già un buon motivo per visitarla, non credete? Si tratta di una località visitabile in poche ore con un’escursione in giornata, quindi non dovrete cercare un alloggio. 

Era il mio ultimo giorno sull’isola. Sarei ripartita la mattina seguente e volevo fare un’ultima escursione prima di tornare in Italia. La scelta era ricaduta su questo minuscolo e isolato villaggio per via di alcune grotte di cui vi parlerò fra poco. Arrivati al piccolo parcheggio disponibile gratuitamente in loco ho camminato tra le poche case per raggiungere la spiaggia. Pensate che qui ci vivono circa 20 persone. 

La spiaggia

La spiaggia non è altro che una striscia di sabbia lunga 200m e larga appena 30 ed è diversa in estate rispetto al periodo invernale. In inverno le onde del mare coprono il tratto di sabbia e arrivano fino ai ciottoli arrotondati di tutti i colori che compongono la parte superiore della spiaggia (fino alle case). In estate, invece, la spiaggia è fatta per una piccola parte di ciottoli e poi di sabbia dorata. Ma cos’è che rende bella questa spiaggia? Il suo essere incastonata, quasi protetta, da imponenti scogliere che si gettano nell’oceano blu. 

Puertito de Los Molinos Fuerteventura

Fuerteventura Puertito

La spiaggia non è attrezzata. Qui non troverete lettini o sdraio ne servizi igienici. Inoltre le forti correnti e le onde rendono molto pericolosa la balneazione. Vi consiglio di salire sulle scogliere e guardare il panorama dall’alto. Fate attenzione, però, perché i sassi sulla spiaggia sono piuttosto scivolosi e rischiate di cadere. 

Le grotte di Puertito de los Molinos 

A Puertito de los Molinos ci si reca principalmente per una cosa: le grotte. Nel mese di settembre, durante le super maree, è possibile raggiungere delle grotte che si trovano sulla sinistra rispetto alla spiaggia. Attenzione però. È consigliato raggiungerle esclusivamente nella fase di bassa marea con il livello dell’acqua più basso possibile in modo da non dover camminare nell’acqua troppo alta e non rischiare di essere sorpresi poi dalla marea che risale. Quando ci sono stata io non era abbastanza bassa e ho preferito desistere. Non potevo rischiare di farmi male ma ho pensato fosse un motivo in più questo per tornare. 

Visitare le grotte solo con la bassa marea 

Vi sembrerà di poco conto ma se volete programmare una visita a questo posto e alle grotte dovete farlo con la bassa marea tenendo conto comunque del livello dell’acqua. Si perché un conto è camminare per raggiungerle con l’acqua alle caviglie o ai polpacci, un conto farlo con l’acqua che arriva alla vita. Inoltre il tempo che avrete a disposizione è abbastanza limitato, considerando che poi l’acqua inizia a risalire. L’oceano può essere davvero pericoloso e non vale la pena rischiare per una foto. 

Sono stata diverse volte a Fuerteventura e la trovo un’isola stupenda. È quasi come se vi fosse un’isola “sommersa”, diversa. Fatta di calette, grotte e piscine naturali visibili solo quando la marea è bassa.

Beach in Puertito de Los Molinos Fuerteventura

Quanto tempo restare?

Vi consiglio di visitare Puertito de los Molinos se volete connettervi con la natura senza “distrazioni”. Sarete voi e l’oceano. Bastano un paio d’ore qui, se ci si vuole sdraiare in spiaggia a prendere un pò di sole, se si vuole sedere sulla scogliera ad osservare il paesaggio circostante e riempirsi gli occhi di tanta bellezza. Se siete alla ricerca di un luogo lontano dai circuiti del turismo di massa il villaggio di Puertito de los Molinos fa proprio al caso vostro. Se vi viene fame potete mangiare in uno dei due ristoranti presenti (io però non li ho provati quindi non vi saprei consigliare). 

Questo articolo ti è stato utile? Condividilo con i tuoi amici sui canali social. Io ti aspetto su Facebook, Instagram e Pinterest

TI POTREBBE INTERESSARE: 

Comments

  1. Credo che per me sarebbe la meta ideale, adoro i villaggi dei pescatori e se sono poco frequentati li preferisco ancor di più! Grazie delle dritte utilissime!😊

  2. Amo i luoghi fuori dai percorsi turistici di massa ed ho letto con avidità questo articolo. Se (anzi quando) visiterò Fuerteventura non mancheró di concedermi una mezza giornata in questo magnifico villaggio.

    1. Ciao Anna 🙂 Spesso chi visita Fuerteventura, o in generale qualsiasi luogo, per mancanza di tempo dedica attenzione solo alle attrazioni principali ma ci sono luoghi nascosti da visitare che sono altrettanto belli (se non di più)

  3. Amo questi luoghi selvaggi e poco conosciuti e penso che alle Canarie ce ne siano parecchi che meritano di essere scoperti con calma! Mi hai dato una bella idea per quando ci tornerò!

    1. Ciao Federica, la costa occidentale piace molto anche a me sai? 🙂 Probabilmente è la mia parte preferita dell’isola!

Lascia un commento

error: This content is protected.