Gite fuori porta di un giorno da Roma: 20 idee

Roma è piena di cose da vedere e non basta una vita per scoprirla, questo possiamo dirlo. Ma se avete voglia di scoprire le bellezze che il Lazio offre (oltre alla Capitale) questo articolo fa per voi. Vediamo insieme 20 idee per gite fuori porta di un giorno da Roma

Gite fuori porta di un giorno da Roma: 20 idee 

1- Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli 

Quella a Tivoli è una delle gite fuori porta da Roma più classiche. Visitare le famose Villa Adriana e Villa d’Este è quasi un must. La prima rappresenta la grandezza dell’Impero Romano ed è la villa più grande mai appartenuta ad un imperatore. La seconda merita una visita per i giochi d’acqua delle sue fontane, per gli splendidi giardini e per le belle sale affrescate della villa. Tivoli si trova a circa 30km da Roma ed è raggiungibile in mezz’ora d’auto.

gite fuori porta da Roma

2- Giardino di Ninfa 

Questo splendido giardino di 8 ettari si trova a Cisterna di Latina e dista circa 65 km da Roma. Per raggiungerlo occorre poco più di un’ora e una visita in primavera è assolutamente d’obbligo! Costruito intorno alle rovine medievali della città di Ninfa, questo giardino all’inglese è visitabile solo in alcune date indicate sul sito ufficiale. Conta più di 1300 specie di piante tra laghetti, ruscelli e rovine che fanno da sfondo. Valgono una visita anche le vicine Norma e Sermoneta

3- Subiaco, il Monastero di San Benedetto e il Santuario del Sacro Speco 

Sicuramente Subiaco è uno dei posti più suggestivi e mistici del Lazio. È qui che si trova la grotta in cui Benedetto, prima di intraprendere il percorso da cenobita, visse la vita eremitica. Nel monastero, costruito circa 1000 anni fa, si trova il più antico ritratto di San Francesco, ritratto risalente al 1223. Segnatevi questo posto per una gita fuori porta di un giorno da Roma: si trova a soli 70 km e ci si impiega circa un’ora per raggiungerlo. 

Subiaco Sacro Speco
Ph @stefanom1974 da Pixabay

4- Isola del Liri 

Ci troviamo in provincia di Frosinone, a circa 112 km da Roma. Isola del Liri è uno dei luoghi più belli del Lazio. Il fiume Liri che attraversa il borgo da vita ad una spettacolare cascata con un salto di 30m proprio al centro della cittadina. Da vedere anche il castello medievale Boncompagni-Viscogliosi. Si raggiunge da Roma in circa un’ora e mezza. Ottima per una gita fuori porta, non trovate? 

5- Civita di Bagnoregio, la Città che muore

Chi non conosce ormai la famosa Civita di Bagnoregio? Denominata “la città che muore” per la sua posizione su uno sperone di roccia soggetto all’erosione, Civita di Bagnoregio vi porterà indietro nel tempo. Il borgo, piccolo e raggiungibile camminando su un ponte, vi regalerà scorci sulla zona circostante da togliere il fiato. Dista circa 125km da Roma e si raggiungere in quasi due ore.

Civita di Bagnoregio cosa vedere

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Civita di Bagnoregio, la Città che muore: cosa vedere 

6- Ostia Antica

Situata a circa 25km da Roma, quella ad Ostia è una delle gite fuori porta preferita dai romani! Ostia vi conquisterà con il suo borgo medievale e lo splendido parco archeologico di Ostia Antica, uno dei più vasti d’Italia.  

7- Calcata

Calcata è un borgo dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo. Arroccato su uno sperone di tufo che domina la Valle del Treja vi conquisterà con i suoi panorami, con la bellezza dei suoi vicoli e con quell’atmosfera di tranquillità che lo caratterizza. 

Calcata cosa vedere

LEGGI DI PIÙ: Calcata, cosa vedere nel borgo medievale tra i più belli del Lazio

8- Castelli Romani

Se c’è una gita fuori porta da Roma in un giorno che vi consiglio di fare è quella ai Castelli Romani, famosa località della provincia di Roma. Tanti sono i paesi che compongono questa zona della provincia a sud di Roma ma quelli che vi consiglio di visitare sono: Nemi per il borgo piccolo e caratteristico (e per le fragole), Castel Gandolfo (la residenza estiva del Papa e con una vista panoramica sul Lago Albano), Frascati per le ville e i prodotti tipici come il vino e Rocca di Papa per i più bei panorami della zona (su Roma, sugli Appennini e fino al Circeo) e per la Via Sacra, via trionfale usata dagli antichi popoli laziali prima e dai Romani poi. 

Gite fuori porta da Roma

9- Nettuno ed Anzio

Se avete voglia di mare, a soli 60 km di distanza da Roma trovate le cittadine di Anzio e Nettuno, tra le località balneari più famose del litorale laziale. Anzio e Nettuno sono perfette per una gita fuori porta e distano meno di 5km l’una dall’altra. Questo le rende perfette per una visita ad entrambe in giornata. Tra l’altro considerate che la spiaggia di Anzio dove trovate le rovine è la spiaggia che frequento durante l’estate, la mia preferita. 

10- Bomarzo e il Parco dei Mostri

A solo un’ora da Roma si trova un giardino particolarissimo: il famoso Parco dei Mostri di Bomarzo. Situato in provincia di Viterbo, a poca distanza da Civita di Bagnoregio, è chiamato anche “Sacro Bosco” e fu realizzato nel 1552 da Pier Francesco Orsini in ricordo della moglie Giulia Farnese ed è caratterizzato da sculture del genere grottesco e statue giganti di animali mitologici inserite qua e là nel giardino. 

Parco dei Mostri di Bomarzo

11- Bolsena

Cittadina situata in posizione panoramica sull’omonimo lago, la cittadina di Bolsena è ricca di testimonianze di età etrusca e romana. Oggi è una rinomata località turistica a circa 150 km da Roma. Da vedere il centro storico, la Rocca Monaldeschi, la Collegiata di Santa Cristina

12- Orvieto

Piccolo borgo umbro situato su uno sperone di tufo, Orvieto si trova a circa un’ora e mezza di macchina da Roma ed è perfettamente visibile in giornata. Pensate che non ci ero mai stata prima del 2016 e che nei due anni successivi ci sono tornata circa sei volte! Adoro Orvieto! I vicoli, le piazze, il Duomo. Da vedere assolutamente il Pozzo di San Patrizio. 

Duomo di Orvieto

13- Cerveteri e Santa Severa

A circa 45 minuti da Roma si trova una cittadina che è famosa per la necropoli etrusca della Banditaccia, molto ben conservata. Sto parlando di Cerveteri. A pochi km di distanza (a soli 15 minuti di auto) vi consiglio di raggiungere il litorale e precisamente la spiaggia dove si trova il Castello di Santa Severa, uno dei monumenti più famosi del litorale laziale. Il castello, così come il borgo medievale, sono visitabili e la leggenda li vuole costruiti su quella che era l’antica città etrusca di Pyrgi. 

14- Certosa di Trisulti

Tra i luoghi assolutamente da vedere nel Lazio e da inserire tra le possibili gite fuori porta da Roma di un giorno c’è la Certosa di Trisulti. Questo monastero si trova nel comune di Collepardo, in provincia di Frosinone, a circa un’ora e mezza da Roma. È dedicato a San Benedetto e fu edificato a partire dall’anno 1000. Vi consiglio di abbinarlo alla visita di Anagni. 

15- Gaeta e Sperlonga

Tra le gite fuori porta da Roma sicuramente vale la pena la Riviera d’Ulisse, con le belle cittadine di Gaeta e Sperlonga. Cittadine sul mare ricche di storia, spiagge e paesaggi da togliere il fiato. Potete visitarle in giornata in quanto distano appena 15 minuti in auto l’una dall’altra. Sperlonga, uno dei borghi più belli d’Italia, vale la pena per il borgo e per la visita alla Villa e Grotta di Tiberio. Gaeta per lo spettacolo della Grotta del Turco e della Montagna Spaccata. 

16- Saturnia

Ad appena 2 ore di macchina da Roma vi è un luogo meraviglioso, completamente naturale e gratuito. Sto parlando delle Cascate del Mulino di Saturnia, le ormai famose vasche termali situate appena fuori dal paese di Saturnia. A causa della pandemia sono cambiate alcune regole per l’accesso alle cascate, ve ne parlerò nel post dedicato in cui inserirò tutte le informazioni aggiornate in base al momento. 

Gite fuori porta da Roma Saturnia

17- Lago di Canterno

Questo lago di origine carsica, il più grande del Lazio, si trova nella ciociaria ed è particolare per le sue sparizioni/apparizioni dovute a fasi di prosciugamento. Il Lago di Conterno dista da Roma circa 85km e ci si arriva in poco più di un’ora. 

18- Viterbo

gite fuori porta da Roma

19- Anagni

Anagni, la cosiddetta “città dei Papi”, è una cittadina situata a un’ora da Roma e dista circa 70km. Il soprannome deriva dal fatto che Anagni diede i natali a ben quattro pontefici e per essere stata a lungo residenza e sede papale. Da vedere il centro storico medievale ricco di eleganti edifici, il palazzo civico, il palazzo di Bonifacio VIII e la Cattedrale. 

20- Montecassino

Nella cittadina di Cassino, a circa 145km da Roma, sorge la più antica ed una delle più belle abbazie medievali d’Italia, l’Abbazia di Montecassino. Nel 529 San Benedetto da Norcia iniziò la costruzione dell’odierno monastero che vi consiglio assolutamente di visitare. Questo luogo è perfetto non solo per i religiosi ma anche per gli amanti dell’arte e dell’architettura. 

Se il mio articolo sulle gite fuori porta da Roma ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori sui canali social. Io ti aspetto su Facebook, Instagram e Pinterest

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: 

Comments

  1. Conosco molto poco il Lazio, a parte Roma e alcune destinazioni obbligate per lavoro come Orvieto (e Bomarzo) o per piacere come Saturnia. Vorrei dedicare almeno una settimana a questa regione che promette storia e natura. Il tuo post mi sarà utile per organizzarmi, spero presto!

Lascia un commento

error: This content is protected.