Le Cascate del Mulino di Saturnia sono una delle località termali più suggestive e famose al mondo. Si trovano nella bellissima Toscana, in provincia di Grosseto. Erano anni che mi promettevo di visitarle ma ogni volta, per un motivo o un altro, rimandavo la visita. Finalmente ho avuto l’occasione per vedere di persona e posso assicurarvi che vi lasceranno senza parole!
Le Cascate del Mulino di Saturnia: le piscine
Si tratta di grandi piscine di acqua termale scavate nel corso dei secoli nella roccia di travertino. L’acqua raggiunge una temperatura di circa 37,5° e scorre da una vasca all’altra tramite delle cascatelle. Le vasche sono abbastanza ampie ma se vi recate nelle ore principali della giornata rischiate di trovare troppa gente. In questo modo non riuscirete a rilassarvi come vorrete. Stessa cosa vale per i periodi di maggiore affollamento: weekend e festivi.
Consigli utili alla visita: temperatura, il periodo migliore e cosa portare
La piacevole temperatura dell’acqua rende questa località termale perfetta per ogni stagione. Il periodo migliore? Sicuramente quello che va dalla primavera all’autunno. Ma attenzione perché è questo periodo, soprattutto nei fine settimana, ad essere il più affollato. È possibile visitare le Cascate del Mulino di Saturnia anche nei periodi più “freschi”, ricordando di portare con sé un accappatoio. L’accappatoio vi sarà utile quando uscirete dalle vasche poiché l’escursione termica tra la temperatura dell’acqua e quella esterna può farsi sentire.
Può essere utile anche avere con sé delle ciabatte di gomma per muoversi agilmente sulle superfici scivolose delle vasche, che sul fondo presentano dei sassolini di colore bianco. Le grandi proprietà benefiche dell’acqua che scorre in questo luogo rendono Saturnia una meta molto frequentata anche da turisti stranieri. L’acqua che scende nelle vasche è portata dalle Cascate del Gorello, sotto le quali è possibile fare in maniera totalmente gratuita un bel massaggio rigenerante alla schiena. Quest’acqua è ricca di plancton termale ed è utile per la pelle. Perché? Ha un effetto antiossidante, esfoliante ed è utile per gli apparati digestivo, motorio e circolatorio.
L’orario perfetto per visitare le Cascate del Mulino
Le Cascate del Mulino a Saturnia spettacolari sia per le vasche calcaree scavate dalla potenza dell’acqua, sia per la vista sulla campagna circostante. Io le ho visitate la prima volta quando erano affollate. Il giorno successivo mi sono recata qui al mattino presto quando ero quasi sola e ho potuto scattare delle bellissime foto con il vapore illuminato dai primi raggi solari. È questo il momento migliore per fare un bel bagno rilassante, lontani dai rumori e dal vociare delle tante persone che ogni giorno le affollano.
Devo dire che è stata un’esperienza totalmente diversa rispetto a quella della giornata precedente! Le vasche erano quasi tutte vuote ed era possibile sdraiarsi e rilassarsi ascoltando quasi esclusivamente il rumore dell’acqua che scorreva. Vicino alle cascate vi è un bar, aperto tutto l’anno, e un parcheggio gratuito dove poter parcheggiare la propria auto.
La leggenda del nome
La leggenda vuole che queste terme siano nate da un fulmine lanciato qui da Zeus per colpire suo padre, Saturno. Saturno era stato cacciato dall’Olimpo dal suo stesso figlio e aveva iniziato a vagare sulla penisola italiana fino a fermarsi proprio qui dove oggi vi sono queste splendide sorgenti termali. La storia afferma, invece, che questa zona è così chiamata da Aurinia, divinità autoctona Etrusca, protettrice delle acque, che successivamente sarà chiamata Saturnia dai Romani che avevano conquistato la zona.
Cascate del Mulino di Saturnia: come arrivare
DA NORD: Prendere l’autostrada A1 Milano-Bologna-Firenze, l’uscita Firenze Impruneta e successivamente la superstrada Siena-Grosseto, seguendo le indicazioni per Scansano – Montemerano – Saturnia;
DA SUD: Prendere l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia, poi la Statale Aurelia SS1 fino a Montalto di Castro, seguendo le indicazioni verso Manciano-Saturnia;
IN TRENO: Stazione di Grosseto (a circa 70km da Saturnia) oppure la Stazione di Orvieto (a circa 80 km di distanza);
IN AEREO: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Roma Fiumicino (160 km) e l’Aeroporto di Pisa (210 km).
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Cosa vedere a Canale Monterano, la città perduta.
Dove dormire a Saturnia:
Una struttura perfetta per un soggiorno vicino a questo luogo magico è sicuramente l’Agriturismo Le Cascatelle, situato a soli 600 m dalle cascate libere.
Avevo sentito parlare di queste terme all’aperto. Mi pare di ricordare che ci sia libero accesso anche la notte. Dev’essere un bel modo per vedere un alba o un tramonto! 😀
Si, hai detto bene. L’ingresso è libero anche di notte. Io andai molto presto al mattino per riuscire a godermele senza folla
È possibile trovare un posto dove sciacquarsi dopo aver terminato l’esperienza nelle vasche termali?
Ciao Luca, al bar dovrebbero esserci le docce (così sapevo). Ma non so ora, in tempo di Covid, come funziona e se possibile utilizzarle.