Il borgo di Canale Monterano, oggi città fantasma della Tuscia Romana, è situato vicino il Lago di Bracciano, sulla spianata di una altura di tufo. È un borgo abbandonato di cui avevo sentito parlare molte volte e che non vedevo l’ora di vedere con i miei occhi! Devo dire che approfittare della mia vicinanza alla zona e visitarlo è stata davvero un’ottima idea. L’antica Canale Monterano ha quel fascino tipico dei luoghi abbandonati, quei luoghi che in qualche modo riportano indietro nel tempo. In questo articolo vi parlo di cosa vedere a Canale Monterano.
Cosa vedere a Canale Monterano: la storia del borgo
Quella di Monterano è una storia particolare. Le prime notizie di abitati in questa zona risalgono all’età Etrusca, poi a quella Romana. Di questi periodi e dominazioni non restano tracce se non nelle tombe rinvenute lungo le pareti laterali dello sperone. Dopo Etruschi e Romani, Canale Monterano conobbe un periodo molto florido. Fu sede vescovile e attirò l’interesse di famiglie aristocratiche come quella degli Altieri. Questo fino a quando fu prima colpita dalla malaria che quasi decimò la popolazione. Alla malaria seguì l’occupazione delle truppe francesi che distrussero gran parte dell’abitato. Da quel momento iniziò il suo declino fino al completo abbandono nei primi del 1800.
Oggi di questa cittadina un tempo fiorente restano solo delle rovine. Molti sono gli edifici che passeggiando incontrerete: dall’antica chiesa di San Bonaventura con la fontana ottagonale e l’annesso convento fino al Palazzo Ducale con la “Fontana Capricciosissima” realizzata dal Bernini. Oppure l’acquedotto, la chiesa dedicata a Santa Maria Assunta e qualche abitazione. Lo stato di rovina di questi edifici lasciati quasi in balia della natura fanno di Monterano un luogo ricco di fascino.
La natura sta pian piano trovando il modo di riappropriarsi del luogo, da vera protagonista. Rovine molto suggestive rendono questo posto quasi fiabesco, un luogo dove il tempo si è fermato. Oggi l’Antica Monterano è inserita in una Riserva Naturale, affinché questo pezzo importante di storia laziale venga in qualche modo preservato. Potrebbe capitarvi di essere quasi soli nella visita e di poter godere del luogo nel pieno silenzio.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Calcata – Il borgo uscito da una favola
Come raggiungerla:
Per raggiungerla occorre recarsi a Canale Monterano e prendere la strada sterrata (ricca di indicazioni, quindi non sarà difficile arrivarci) che porta fino ad un “piazzale” dove poter parcheggiare la macchina. Lì superando un cancello potrete proseguire a piedi e in modo completamente gratuito.) Seguendo un sentiero che passa attraverso il bosco per 5/10 minuti, si arriva nei pressi dell’acquedotto e da lì si può iniziare la visita delle rovine. Non è permesso accedere all’interno delle rovine per motivi di sicurezza e lo si può fare esclusivamente prenotando una visita con una guida.
Se anche voi siete affascinati dal visitare luoghi ormai abbandonati proprio come me, nn perdete l’Antica Monterano, magari unendola ad una visita al Lago di Bracciano.
Spero che il mio articolo su cosa vedere a Canale Monterano ti sia utile! Non dimenticare di seguire le mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest per restare aggiornato sui miei viaggi!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Abito a Roma e non ne avevo mai sentito parlare? Assurdo! Ci devo andare, anche perché amo i borghi e se abbandonati anche di più. Ciao cara Viola :*
Ciao cara 🙂 Si, questo borgo devi assolutamente visitarlo!
Sono anni che vorrei andarci e questo tuo post capita a pennello 🙂
Ciao Valeria 🙂 Ti consiglio di andarci perché merita davvero. Quando ci sono stata io eravamo davvero in pochi, si respirava una pace!