Gradara, borgo marchigiano situato su un’altura che domina la vallata del Taviolo è un famoso borgo nella provincia di Pesaro Urbino. Si trova a pochi km dalla riviera romagnola ed è stato nominato Borgo dei Borghi 2018 dal Kilimangiaro. Vediamo insieme cosa vedere a Gradara in un giorno!
Cosa vedere a Gradara in un giorno: un borgo che conquista il cuore
Visitare questo borgo significa quasi tornare indietro nel tempo, al Medioevo, a quando il suo castello e i signori che lo abitavano facevano la sua storia. Immaginatevi dame a passeggio con pomposi abiti colorati, signori a cavallo e mercanti a lavoro nelle botteghe lungo le strade. Passeggiando tra quei vicoli vi sembrerà di vedere con i vostri occhi scene di vita quotidiana nel castello.
Bella la ricostruzione della “Casa del mercante”. Questa è resa possibile dai moltissimi dipinti che danno informazioni riguardo il mobilio, la tappezzeria e i gli utensili diffusi all’epoca.
Gradara in un giorno: Il castello
Arrivati a Gradara si può lasciare l’auto nel parcheggio appena fuori alla porta di ingresso e incamminarsi a piedi, il borgo infatti è pedonale.
Passeggiare tra le strade di Gradara, perfettamente tenute, con i tanti negozietti di souvenir e botteghe è davvero piacevole. Punto di forza di questo luogo è il castello con le sue mura lunghe più di 700 metri tutt’intorno alla cittadina.
Scommetto che noi donnine tutte, da bambine, abbiamo sognato di essere principesse e di vivere in un bel castello. Qui a Gradara ci si sente un po’ così. Soprattutto quando ci si trova di fronte al ponte di ingresso, alle torri merlate e all’interno delle belle stanze riccamente decorate e ammobiliate.
Paolo e Francesca:
Gradara è famoso anche per essere stato lo scenario in cui si consumò la tragica storia di Paolo e Francesca. La loro storia è narrata da Dante nel V canto della sua Divina Commedia.
Secondo la leggenda Paolo e Francesca, cognati (lei era sposata con il fratello di lui, Gianciotto Malatesta) si innamorano e diventano amanti. Vengono scoperti dal marito e per questo uccisi. Dante li usa come personaggi principali del girone dei lussuriosi.
All’interno del castello passeggerete nelle diverse stanze signorili, tra cui anche quella di Francesca. Qui è esposto un bellissimo abito e un leggio con il romanzo di Ginevra e Lancillotto che richiama la vicenda dei due amanti. Proprio durante la lettura di questo romanzo i due furono colti dalla passione. Particolare nella stanza anche la botola da cui, secondo la leggenda, Paolo avrebbe provato a fuggire prima di trovare la morte per mano del fratello tradito.
Le stanze del castello:
Le stanze del castello, con le belle finestre da cui si gode di una vista panoramica sulle colline circostanti, hanno una decorazione ad affreschi e bei mobili d’epoca fra cui letti a baldacchino originali. I letti a baldacchino, con i loro pesanti tendaggi, erano perfetti per ritagliarsi un po’ di intimità in una “casa” senza corridoi. Il corridoio, infatti, è utilizzato soltanto a partire dal 1700 e nel medioevo si usava passare da una stanza all’altra per spostarsi all’interno del castello. Bello il chiostro e le torri merlate perfettamente ristrutturate.
Inutile dire che mentre si cammina nelle stanze ci si immagina con un bellissimo abito signorile, magari uno di quelli realizzati con stoffe e perle preziose, con un’acconciatura elegantissima, padroni del castello. Visitare il castello e Gradara in un giorno vi porterà sicuramente indietro nel tempo.
Se hai bisogno di un hotel dove soggiornare nei pressi di Gradara io ti consiglio Villa Cattani Stuart a Pesaro. Non preoccuparti se non hai abbastanza tempo a disposizione. Visitare Gradara in un giorno è possibile! La cittadina è piccola e potrai abbinarla come escursione se ti trovi nelle vicinanze!
Il mio articolo su cosa vedere a Gradara in un giorno ti è stato utile? Lascia un commento e segui le mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest per non perderti i prossimi viaggi!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: