Se si sceglie di visitare la bassa Toscana non si può includere una visita a gioielli della regione come Montepulciano. Conosciuta soprattutto per la produzione del Vino Nobile Doc, oltre che per le sue bellezze naturali e architettoniche, Montepulciano sa regalare una grande atmosfera di pace con i grandi spazi collinari da cui è totalmente circondata. Vediamo insieme cosa vedere a Montepulciano!
Cosa vedere a Montepulciano: dove si trova
Piccolo comune in provincia di Siena, è situato a cavallo di due delle più importanti valli toscane, la Valdichiana e la Val d’Orcia. Montepulciano ha una storia che inizia in tempi antichissimi ed è davvero interessante visitarlo ed ammirare le sue tante bellezze. Come ogni città italiana anche a Montepulciano la storia trasuda dai suoi palazzi, dalle abitazioni in pietra, dai suoi monumenti. Ed è percepibile tutt’intorno. Ogni angolo, ogni vicolo, ogni punto panoramico vi regaleranno una profonda sensazione di gratitudine.
Sembrerà scontato ma oramai siamo abituati alla bellezza del nostro paese. E spesso quando si visitano i borghi si pensa erroneamente “alla fine sembrano tutti simili”. Ogni luogo ha una sua particolarità. Ogni luogo ha la sua storia e i suoi personaggi che in un modo o nell’altro l’hanno reso grande in un determinato periodo storico. Ed io mi ritengo spesso fortunata a vivere così vicina a tanta bellezza.
Tornando a Montepulciano e a cosa vedere, la presenza della cinta muraria intorno alla città presuppone ci siano delle porte di ingresso e Montepulciano, infatti, ne ha due: Porta al Prato e Porta delle Farine.
Le porte, la chiesa di Sant’Agostino e il corso
Accedendo dalla parte bassa tramite Porta al Prato si viene immessi sul Corso, la via principale del borgo che lo percorre attraversandola. Seguendo questa strada si incontrano monumenti e negozi di souvenir e prodotti locali (come i salumi e i formaggi), ma soprattutto enoteche, alcune delle quali permettono anche assaggi alla mescita di ottimi vini. Subito si incontra Piazza Savonarola dove vi è situata una colonna in marmo bianco con leone fiorentino araldico sulla sommità, detta colonna del Marzocco.
Proseguendo lungo il corso man mano incontreremo la chiesa di S. Agostino, al cui interno si trova un crocifisso attribuito a Donatello. Si tratta di una chiesa della fine del 1200 che presenta una bella facciata di travertino ed un interno molto semplice, in cui è il bianco a far da padrone. Di fronte alla chiesa, una casa-torre con un orologio molto particolare per la sommità, particolare perché le ore sono scandite da una insolita figura di Pulcinella. Insolita proprio perché siamo in Toscana. Le fonti affermano che questa fu un regalo del vescovo di Napoli. Ecco ben spiegato il motivo della sua presenza.
Cosa vedere a Montepulciano: Piazza Grande
La parte più bella di Montepulciano però, è sicuramente Piazza Grande, la piazza principale e cuore della città. Arrivarci tramite la lunga salita che porta nella parte più alta non è semplicissimo soprattutto se fa caldo. Fidatevi che non sentirete molto la stanchezza perché lungo la strada sarete distratti dai tanti negozi colorati e particolari che vi faranno dimenticare della enorme salita che state percorrendo. Piazza Grande è sicuramente bella da vedere e una cosa caratteristica è la somiglianza del Palazzo Comunale con Palazzo Vecchio di Firenze. Questa piazza è gelosamente “protetta” dai palazzi circostanti. Sapete che nei pressi della piazza c’è un luogo da cui si gode di uno splendido panorama? Si tratta della piazza di fronte al Convento di San Francesco, la cui struttura odierna risale al XVII secolo.
Ma la piazza del convento non è il solo punto panoramico. Io ne ho trovato uno davvero bello, dove poter sorseggiare un aperitivo magari aspettando il tramonto che cala sulle verdi colline e sul paesaggio toscano. Sto parlando del Caffè Poliziano, un caffè che fa parte dei “Luoghi Storici d’Italia”. Un locale raffinato ed elegante dalla cui balconata si gode di una splendida vista sulla Valdichiana. Il Caffè Poliziano è importante storicamente perché qui, nel corso dei secoli, si sono ritrovati artisti e personaggi illustri come Carducci, Pirandello, Mario Monicelli e Federico Fellini!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Le Cascate del Mulino di Saturnia – info e consigli utili
Dove dormire a Montepulciano: Agriturismo La Pievina
Per il mio soggiorno a Montepulciano ho scelto di soggiornare nell’agriturismo La Pievina, a circa 3 km dal centro di Montepulciano. Situato su una strada di campagna è l’alloggio ideale per chi cerca relax, silenzio e pace. L’agriturismo, che fa parte di un’azienda agricola, offre camere molto belle e spaziose, davanti alle quali vi è un giardino molto curato, anche dal punto di vista dell’arredamento da esterno. Il giardino affaccia sulle colline circostanti ed è perfetto per sorseggiare un bicchiere di vino tra il silenzio della zona e sotto un cielo di stelle, se il tempo permette, ovviamente! 5 minuti di macchina da questo agriturismo a gestione familiare e ci si trova nel centro del borgo.
La gentilezza della proprietaria e la sua attenzione nel “coccolare” il cliente danno a questa struttura una marcia in più. Buona anche la colazione. Ottima la pulizia della struttura a cui io assegno un bel 10 perché il silenzio e la tranquillità lo rendono un luogo quasi magico. Che ne dite, non vi ho fatto venir voglia di prenotare?
Spero questo articolo vi sia stato d’aiuto nell’organizzare cosa vedere a Montepulciano. E mi raccomando, seguite le mie pagine social Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornati sui prossimi viaggi e articoli!
Ci sono stata qualche settimana fa; pur essendo toscana e vivendo a Siena, Montepulciano non è mai stata una delle mete di gite domenicali. Invece l’ho trovata molto interessante, anche se affollatissima!
Io l’ho adorata! 🙂 Ma quant’è dura la salita fino alla piazza?! ahah