Cosa c’è di meglio del dedicare il tempo libero alla scoperta delle destinazioni più belle del proprio paese? La mia estate è iniziata proprio così. In questo articolo vediamo insieme cosa vedere a La Spezia e dove dormire nella località che ho scelto come base per la visita alle bellissime Cinque Terre.
Fare base a La Spezia per una visita alle Cinque Terre
Le Cinque Terre erano una destinazione che aspettavo di vedere da troppo tempo e mi era capitato, più di una volta, di passarci vicino senza potermi fermare. Quindi il fatto di essere diretta lì era già per me motivo di euforia. Dopo aver attraversato interamente la Toscana e aver fatto sosta nella splendida Lerici, dopo circa 6 ore di macchina ero giunta nella mia destinazione finale: La Spezia.
Cosa vedere a La Spezia: le sue strade, il lungomare, il porto
La Spezia è perfetta come base per un soggiorno che includa anche una visita alle Cinque Terre. Basta considerare che le strutture in quel tratto di costa sono abbastanza costose e questo vi permetterà di risparmiare un bel po’. Inoltre avrete la possibilità di scoprire una città spesso snobbata dai turisti che si dirigono in massa alle Cinque Terre. Affacciata sul famoso Golfo dei Poeti, La Spezia è davvero una bella cittadina ed io ne sono rimasta piacevolmente sorpresa. Prima di partire non mi aspettavo molto, ma come per ogni viaggio in Liguria mi sono dovuta ricredere.
Tranquilla cittadina di mare è piacevole da visitare passeggiando tra le sue vie ricche di negozi e locali e dedicando tempo soprattutto alla zona del porto. Qui potete passeggiare sul lungomare tra bellissime cycas, barche e locali che cucinano pesce appena pescato. Una delizia non credete?! Mi è capitato di vedere rientrare una barca con del pesce fresco e di assistere alla preparazione per la vendita ed è stato davvero spassoso! A La Spezia lasciatevi cullare dalla tranquillità della cittadina e delle sue vie e godetevi la passeggiata nelle piazze ricche di turisti o sotto i portici al fresco.
Nella lista di cosa vedere a La Spezia io vi consiglio: Corso Cavour, la via principale, ricca di negozi dove poter fare tanto tanto shopping (le donnine come me saranno contente di dare un’occhiata alle vetrine). Il Museo Navale che ospita modellini, fari e armamenti militari e che racconta la grande storia marinaresca della città o il Castello di San Giorgio che ospita oggi il Museo Civico. In particolar modo vi consiglio di vedere il lungomare. Qui, passeggiando, si arriva al moderno Ponte Revel che conduce nella parte nuova del porto, dove potrete vedere ormeggiate tante barche a vela, yatch e motoscafi.
Dove dormire a La Spezia
Per il mio soggiorno a La Spezia ho scelto di prenotare un appartamento e ne ho trovato uno davvero grazioso proprio al centro e a due passi dal porto: Appartamento Corso Cavour di Paola.
Composta da un grande salone, cucina, tre camere da letto e due bagni, dispone di ogni comodità. Piacevole la terrazza piena di piante che si trova all’esterno della cucina dove rilassarsi prima di andare a letto.
Consiglio per gli amanti del gelato
Se siete amanti del gelato non potete non assaggiare quello della Gelateria Vernazza, in Corso Cavour 213. Questa gelateria artigianale è sempre piena, anche sul tardi. C’era sempre tanta di quella gente in coda per mangiare quel gelato che, incuriosita, ho deciso di provarlo anch’io e sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla bontà!
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE: Cosa vedere alle Cinque Terre – consigli per una visita perfetta
Se questo articolo vi è stato utile lasciate un commento e seguite le mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornati!
La Liguria è una delle regioni italiane che mancano nella lista di quelle visitate! Per questo mi piace leggere dei suoi luoghi, La Spezia e le cinque terre sono un sogno e spero di andare prima o poi! Mi perdo sempre a guardare le foto di questi posti 😍
Ciao Ilaria 🙂 Anche io come te l’ho fatto per così tanto tempo 🙂 Ti auguro di visitarle presto!