Qualche weekend fa ho voluto dedicare una giornata a Monteriggioni, uno dei borghi medievali meglio conservati in Italia. In questo articolo andremo alla scoperta del borgo, vi darò consigli su cosa vedere nel Castello di Monteriggioni e nei dintorni, qualche curiosità sulla sua storia, info sugli orari e sui prezzi.
Castello di Monteriggioni: la storia
Situato sulla sommità di una collina con una splendida vista sulla zona del Chianti, il Castello di Monteriggioni è un borgo medievale che vale davvero la pena vedere. Le foto viste online e i racconti letti a riguardo non mentivano: è davvero bello! Ancora oggi conserva gran parte delle architetture risalenti al XIII secolo e sembra quasi, appena varcata la porta d’ingresso, di tornare indietro nel tempo. Quasi ci si aspetterebbe di trovare nella piazza uomini e donne in abiti d’epoca, invece dei tanti turisti che ogni giorno affollano il piccolo e grazioso borgo.
Fondato nel 1200 dalla Repubblica di Siena, il Castello di Monteriggioni serviva da avamposto militare nella guerra tra Siena e Firenze. Numerosi furono gli attacchi respinti da quelle mura che trasudano storia, almeno fino a quando il borgo non cadde nel 1555 sotto il potere dello Stato Fiorentino.
Castello di Monteriggioni in un giorno: cosa vedere
Visitare il Castello di Monteriggioni in un giorno è possibile, considerata la sua grandezza. Tra le cose da vedere va inserita assolutamente la cinta muraria che rende così particolare questo borgo. Lunga 570m e percorribile solo in due tratti, può essere visitata acquistando un biglietto di ingresso (4€ adulti / 2,50€ ridotto / gratis fino a 8 anni). La cinta muraria di Monteriggioni vale una visita per la splendida vista che regala sulla Valdelsa e sul Chianti. Salite e perdetevi nella bellezza del paesaggio toscano. Sapete che la cinta muraria di Monteriggioni colpì così tanto Dante Alighieri che nella Divina Commedia paragona le sue 14 torri a dei giganti? È inclusa nel biglietto anche la visita al Museo “Monteriggioni in Arme” in cui sono conservate riproduzioni di abiti e armi di età medievale e rinascimentale.
Varcata la monumentale porta di ingresso, Porta Franca, vi ritroverete a Piazza Roma, il centro del castello su cui affacciano numerosi bar e ristoranti e la chiesa romanico-gotica di Santa Maria Assunta. Al centro della piazza un bel pozzo e tutt’intorno edifici in pietra che riportano indietro nel tempo. Tutto è ben curato a Monteriggioni. Perdetevi nelle stradine del piccolo centro storico, fermatevi ad osservare i negozi di antiquariato e prodotti tipici. E ovviamente fermatevi a mangiare un buon piatto di pici toscani accompagnati rigorosamente da un bicchiere di Chianti.
Monteriggioni: dove si trova e dove parcheggiare
Il castello di Monteriggioni si trova a circa 10 km dalla città di Siena e circa 45 km da Firenze. Sapete che Monteriggioni si trova sulla famosa Via Francigena? Questa antica via di pellegrinaggio univa Canterbury – in Inghilterra – a Roma. Lunga quasi 2000 km nell’ultimo periodo la Via Francigena sta tornando alla ribalta grazie alla sempre più crescente voglia di praticare un turismo lento. Circa la metà del percorso interessa il nostro Bel Paese con ben 44 tappe tra cui proprio Monteriggioni. Per questo potrebbe capitarvi di incontrare nella sua piazza pellegrini in sosta durante il cammino.
Arrivati a ridosso del castello troverete diversi parcheggi a pagamento dove lasciare tranquillamente l’auto prima di attraversare la Porta Franca e immergervi in quest’atmosfera d’altri tempi.
Spero che il mio articolo su cosa vedere nel Castello di Monteriggioni possa tornarvi utile! Vi consiglio davvero di visitarla e di lasciarvi conquistare da questo piccolo borgo senza troppi programmi. Lasciatevi guidare dalle sensazioni, è solo così che si scopre la vera anima di un luogo.
Se ti è piaciuto, condividi questo articolo con i tuoi amici sui canali social! Io ti aspetto sulle mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: