Se anche voi siete amanti di castelli e borghi medievali dovete assolutamente visitare Rocca Calascio. Approfittando di una visita a L’Aquila l’ho inserita nelle cose da vedere in giornata insieme a Santo Stefano di Sessanio. In questo articolo vi spiego cosa vedere a Rocca Calascio, come arrivare e cosa visitare nei dintorni.
Cosa vedere a Rocca Calascio: il castello e il borgo
In provincia de L’Aquila, in Abruzzo, vi è un luogo che sembra uscito da un film e in effetti di film qui ne hanno girati diversi. Sto parlando di Rocca Calascio, a 1450 m d’altitudine slm all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
La storia di Rocca Calascio e le pellicole cinematografiche
Costruita probabilmente per volere di Ruggero d’Altavilla intorno al 1140, dopo la conquista normanna, ebbe come finalità l’avvistamento di eventuali nemici. Fu costruita, quindi, con funzioni di difesa. Il muro fortificato in ciottolame e le quattro torri di forma cilindrica sono state aggiunte solo in seguito. Nel 1703 la rocca e il castello furono distrutti da un violento terremoto che portò progressivamente all’abbandono del borgo.
Gli abitanti si trasferirono nel vicino paese di Calascio e la rocca nel XX secolo rimase completamente disabitata. Le abitazioni abbandonate furono risistemate solo negli anni ’80, quando questo luogo fece da set a diverse pellicole cinematografiche tra cui Lady Hawke del 1985 e Il nome della rosa del 1986.

Il castello di Rocca Calascio
Visitando questo luogo si ha quasi l’impressione di tornare indietro nel tempo. Il castello di Rocca Calascio, realizzato in pietra bianca, è caratterizzato da un mastio centrale circondato da una cinta muraria e quattro torri e a questo si può accedere tramite un ponte di legno. Domina la Valle del Tirino e l’altopiano di Navelli, vicino alla piana di Campo Imperatore. Da qui si gode di una splendida vista panoramica sugli appennini e sulla cima del Corno Grande, la vetta più alta degli Appennini Continentali (2912 m), insieme alle vette che compongono il complesso del Gran Sasso. La vista di cui si può godere da Rocca Calascio è sicuramente una delle più suggestive d’Abruzzo. E’ visitabile gratuitamente tutti i giorni dell’anno.
Il borgo compone, con il castello, un unico complesso fortificato e si sviluppa lungo il sentiero che sale alla rocca. Due sono le parti in cui è diviso: una più recente in basso, e una più antica appena sotto il castello, ed è una deviazione perfetta se vi trovate a L’Aquila e volete fare una sosta “panoramica”. Dista da L’Aquila circa una quarantina di minuti, e per raggiungerlo dovrete percorrere per un bel tratto una strada stretta, ma molto panoramica.
La Chiesa di Santa Maria della Pietà

Vicino la rocca, sul sentiero che sale al castello Rocca Calascio, di fronte a un panorama a dir poco spettacolare, si trova la piccola chiesa di Santa Maria della Pietà, eretta nel 1596 sul luogo dove, secondo una leggenda, la popolazione locale ebbe la meglio su una banda di briganti.
Di pianta ottagonale, si trova in una posizione davvero suggestiva ai piedi della rocca, avvolta dagli Appennini abruzzesi.
Come raggiungere Rocca Calascio
Dall’autostrada A24 (Roma-Teramo) uscire a L’Aquila Est e seguire le indicazioni per Sulmona. Superato Poggio Picenze, prendere a sinistra per Barisciano. Superato il paese proseguire per S. Stefano di Sessanio e poi Calascio. Raggiungere la parte alta del paese seguendo le indicazioni per la Rocca e parcheggiare. Seguendo il sentiero che si snoda tra le vecchie case diroccate del paesino abbandonato, si arriva al castello. Potete lasciare l’auto prima di arrivare alla Rocca dove vi è un parcheggio accanto ad un fontanile. Vi state chiedendo: ma quanto bisogna camminare? Tranquilli, in circa mezz’ora sarete al castello.

Cosa vedere nei dintorni
Se ti stai chiedendo cosa vedere nei dintorni di Rocca Calascio lascia che ti dia qualche consiglio: non puoi perderti il borgo Santo Stefano di Sessanio – uno tra i più belli d’Italia, le Grotte di Stiffe e la piana di Campo Imperatore, conosciuta anche come “Piccolo Tibet”.
Se il mio articolo su cosa vedere a Rocca Calascio ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori! Rocca Calascio è una meta perfetta per una gita fuori porta se si viene dalle zone circostanti, così come merita una visita se vi recate in Abruzzo per vacanza.
Sai che puoi seguire le mie pagine social per restare sempre aggiornato sulle prossime avventure? Mi trovi su Facebook, Instagram e Pinterest!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: