Se siete alla ricerca di informazioni su Santo Stefano di Sessanio, piccolo borgo abbruzzese tra i borghi più belli d’Italia, siete nel posto giusto. Devo ammettere che non ne avevo mai sentito parlare ma in occasione di una gita nella vicina Rocca Calascio ho cercato online qualche informazione su cosa vedere anche nei dintorni. E la mia attenzione è ricaduta proprio su questo piccolo e bellissimo borgo situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso – Monti della Laga dalla storia piuttosto singolare. In questo articolo vi mostro cosa vedere a Santo Stefano di Sessanio, come arrivare e cosa vedere nei dintorni.
Cosa vedere a Santo Stefano di Sessanio
Sapete che Santo Stefano di Sessanio ha pochissimi abitanti? Vivono qui, infatti, soltanto 120 persone ed è considerato uno dei borghi più belli d’Abruzzo.
Arroccato su una collina a poco più di 1200 metri slm, Santo Stefano di Sessanio è un borgo antico, di età medievale, rimasto quasi intatto. Presenta abitazioni ed edifici realizzati in pietra calcarea bianca che rendono passeggiare tra i suoi vicoli, alcuni dei quali molto stretti, un’esperienza davvero piacevole. Oggi è meta di turismo non convenzionale, quel turismo di nicchia fatto di persone che sono costantemente alla ricerca di mete fuori dall’ordinario. Grazie all’azione di riqualificazione delle case abbandonate da parte di un giovane imprenditore svedese, oggi questo centro a poca distanza da L’Aquila e dalla famosa Rocca Calascio, è stato trasformato in “albergo diffuso”.
Santo Stefano di Sessanio: l’albergo diffuso Sextantio
Per chi non lo sapesse l’albergo diffuso è una tipologia di sistemazione che assomiglia ad un hotel per i servizi offerti (colazione, servizio di ristorazione, reception) ma con la caratteristica di essere appunto “diffuso”. Le stanze si trovano all’interno del centro storico di una città o di un borgo, a non più di 200 metri dallo stabile in cui è situata la reception e permettono di vivere “like a local”, quindi a stretto contatto con i residenti. Di solito questa tipologia di sistemazione alberghiera è realizzata in borghi spettacolari come, ad esempio, Santo Stefano di Sessanio.
In un albergo diffuso, quindi, le camere, gli spazi comuni tipici degli hotel e i ristoranti sono distribuiti nel borgo. Proprio qui, a Santo Stefano di Sessanio, il borgo e le sue caratteristiche, nella riqualificazione, sono state perfettamente mantenute.
Passeggiare per le strade di questo borgo con vista sulle montagne circostanti è davvero un’esperienza da fare. Io ci sono stata e ho passeggiato sotto la pioggerella che cadeva. Non mi importava, è stato bello ed è stato come avere tutto il borgo per me. Non c’era nessuno in giro, c’era il silenzio. C’era la bellezza tutta da scoprire e c’era la curiosità di andare alla scoperta di questo borgo davvero bello.
Una particolarità di questo borgo è la mancanza di vere e proprie mura che sono, infatti, sostituite da case che si susseguono una dopo l’altra in modo da non lasciare spazio e tra le quali sono visibili piccole finestrelle da cui però eventuali intrusi, a causa delle dimensioni ridotte, non potevano passare. Se vi trovate in Abruzzo, vi consiglio assolutamente di visitare Santo Stefano di Sessanio!
Come arrivare a Santo Stefano di Sessanio
Il borgo è situato a circa 30km dalla città de L’Aquila da cui si raggiunge prendendo la SS17 in direzione Pescara e svoltando poi per Santo Stefano di Sessanio. Se invece volete raggiungere Santo Stefano di Sessanio utilizzando i mezzi pubblici è più complicato ma comunque si può fare (io consiglio la macchina in modo da potersi muovere più liberamente nei dintorni). Da L’Aquila prendete il bus per Collemaggio e successivamente quello per il piccolo borgo.
Cosa vedere nei dintorni
Nei dintorni di Santo Stefano di Sessanio ci sono molte cose da vedere! Vi consiglio di non perdere il bel castello di Rocca Calascio, famoso per essere il luogo dove sono state girate diverse pellicole cinematografiche, e situato a circa 5km. Molto belle anche le Grotte di Stiffe, a circa 30km. E non dimenticate un giro sul massiccio del Gran Sasso e sulla splendida piana di Campo Imperatore, il cosiddetto Piccolo Tibet, il mio posto del cuore.
Se questo articolo vi è stato utile condividetelo con altri viaggiatori! E non dimenticate di seguirmi sui miei profili social Facebook, Instagram e Pinterest.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Che belli questi borghi. Questa estate ho visitato per la prima volta Rocca Calascio (meravigliosa e ora conto di rivisitarla quest’inverno, casomai la trovo innevata come spero), nonostante vada spesso in Abruzzo visto che mia mamma è originaria di Pescara. Siamo passate per Santo Stefano di Sessanio questa estate, terminata la visita a Rocca Calascio, ma proprio in quel momento era scoppiato un temporale e quindi non ci siamo fermate. Sicuramente tornerò e lo esplorerò bene 🙂
Ciao Valentina 🙂 considera che anche quando ci sono stata io pioveva! Sicuramente sono due luoghi davvero belli che vale la pena di vedere!