Cosa vedere al lago di Braies

Che il Lago di Braies sia di una bellezza disarmante ormai si sa. Su Instagram avevo visto molte le foto che raffiguravano questo lago in tutta la sua bellezza. Incuriosita dal colore dell’acqua e dallo splendido paesaggio circostante, l’ho inserito nella lista delle cose che avrei assolutamente dovuto vedere! In questo articolo vi parlo di cosa vedere al lago di Braies e perché mi è piaciuto tanto! 

 All’inizio dell’estate finalmente, dopo tanta attesa, quel momento è arrivato! Decido di fare un on the road in Italia e di unire due delle bellezze che del mio paese mi mancavano: le Cinque Terre e le Dolomiti Ampezzane. Il solo pensiero di vedere dal vivo tanta bellezza mi mandava al settimo cielo! 

Il Lago di Braies, durante la stagione estiva, si colora di un verde smeraldo (anche se in inverno, coperto da ghiaccio e neve deve essere in egual modo favoloso!) ed è un luogo perfetto per una passeggiata nella natura. E’ situato a quasi 1500 metri slm, ai piedi della possente parete della Croda del Becco (che fa parte delle Dolomiti Orientali), ha una lunghezza di 1,2 km e una larghezza di 400 m.

Cosa vedere al Lago di Braies: come raggiungerlo

Immerso nel Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies, nella Val Pusteria, questo lago si trova nella provincia di Bolzano, poco distante dalle località di Dobbiaco e San Candido. Raggiungerlo è abbastanza semplice. Arrivati nei pressi del lago è possibile parcheggiare in uno dei grandi parcheggi a pagamento, situati a breve distanza a piedi dalla sponda. Ma attenzione! In estate la strada che arriva fino al lago è chiusa ed è possibile raggiungerlo soltanto a piedi o in autobus. Per il 2019 la chiusura è prevista dal 10 luglio al 10 settembre e la navetta ha un costo di circa 3€ per persona (dai 6 anni in su). La strada sarà chiusa dalle ore 10 alle ore 15 circa. Un motivo in più per svegliarsi all’alba e godere dei primi raggi di sole che illuminano le montagne e il lago. 

Attenzione, però, ai periodi di alta e altissima stagione o in occasioni di festività. In quel caso potreste trovare folla e parcheggi pieni, essendo questo un luogo molto turistico. Dovrebbero esserci anche degli autobus che dai paesi vicini conducono al lago, ma informatevi bene presso gli uffici turistici.

Cosa vedere al Lago di Braies

Il paesaggio

Il panorama, una volta arrivati sulla sponda, è fantastico! Da lasciare quasi senza parole. Ogni immagine che ho visto quasi non riesce a rendere giustizia a quello che in realtà il lago è. Da qui, dove vi è una casetta di legno super fotogenica in cui si possono anche affittare delle barchette a remi per un romantico giro, si possono fare delle passeggiate intorno al lago per godere del panorama da diversi punti di vista.

Pontili in legno, tavoli e panchine dove poter sedere ad ammirare la luce del sole che colora l’acqua di un verde pazzesco, il panorama sulla roccia nuda della montagna, la fitta foresta di pini ai suoi piedi.

Tutto vale la visita a questo gioiello tutto italiano. Se desiderate affittare una barca e godervi una bella remata sulle acque cristalline del lago potete farlo. Il servizio di noleggio è attivo da metà Giugno a fine Settembre, dalle 10 del mattino alle 17. Il prezzo si aggira intorno ai 20€ per un’ora. 

Lago di Braies: curiosità

Sapete che la Valle di Braies e in particolare il lago hanno fatto da set cinematografico per la serie televisiva “Un passo dal cielo” con Terence Hill e Daniele Liotti? Nella serie, però, il lago è indicato come “Lago di San Candido”. Altra curiosità è il capanno dove si possono noleggiare le barche, che nella serie viene usato come palafitta in cui vive Pietro, la guardia forestale interpretata da Terence Hill (ora sostituito proprio da Daniele Liotti). 

Proprio grazie a questa serie il lago è tra le località più visitate dai turisti. Questa è una cosa che, secondo me, ha dei pro e dei contro: pro perché spesso grazie ai film scopriamo luoghi mai visti prima e poco turistici che ci piacerebbe visitare, contro perché questo vale per tutti coloro che quel film lo guardano. E’ così che spesso luoghi che sembravano quasi magici hanno perso la loro magia. Ma tranquilli, questo al Lago di Braies non è ancora successo! 

Cosa vedere al Lago di Braies

Cosa vedere al Lago di Braies

Spero che questo articolo su cosa vedere al Lago di Braies vi sia stato utile! Non dimenticate di lasciare un like alle mie pagine social Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornati sui prossimi viaggi! 

Comments

  1. Proprio per proteggere il lago e la sua magia dalla ressa dei turisti, quest’anno, così come già successo lo scorso anno, dal 10 luglio al 10 settembre non è possibile arrivare fino al lago in auto. Bisogna prendere la navetta o farsi una bella passeggiata dal parcheggio Ferrara di un’ora e mezza. Io consiglio comunque di andarci fuori stagione, magari ad Ottobre quando i colori autunnali rendono il lago uno spettacolo, non ci sono molti turisti e si può arrivare senza problemi fino al lago.

    1. Ciao Claudia 🙂 Grazie per questo consiglio! Quando ci sono stata io sono arrivata fino al parcheggio vicino al lago ed era metà giugno. Grazie per averci avvisati! 🙂 🙂

  2. È un luogo del quale sento parlare da tantissimo tempo, ma ancora non sono riuscita a vederlo. Hai ragione, su Instagram è pieno di foto di questo posto fatato! Grazie delle info 😉

  3. Ci credi che pur vivendo in Trentino non ci sono mai stata? L’anno prossimo devo assolutamente rimediare!! Bellissimi i tuoi scatti, sembra davvero un posto da sogno…

Lascia un commento

error: This content is protected.