10 cose da sapere in caso di ritardo o cancellazione di un volo

Cari viaggiatori, spero proprio che questo articolo non debba servirvi perché, se così non fosse, significa che avete avuto a che fare con il ritardo o la cancellazione di un volo.
Se è capitato anche a voi, come a me, sono sicura che queste informazioni potranno esservi utili a fare un po’ di chiarezza sui vostri diritti e a scoprire se vi spetta un risarcimento.
Per sfatare i falsi miti e capire se la compagnia aerea se ne sta approfittando, vediamo insieme 10 cose da sapere prima di chiedere il risarcimento, con l’aiuto di Denise, viaggiatrice e avvocato specializzato che con la sua pagina Il Tuo Risarcimento al Volo aiuta i viaggiatori a far valere i propri diritti.

Quando ho diritto ad essere risarcito?

Hai diritto ad ottenere il risarcimento (cd. compensazione pecuniaria) se il tuo volo ha subito un ritardo pari ad almeno tre ore o se il tuo volo è stato cancellato, a condizione di non aver ricevuto la notizia del ritardo o della cancellazione nel termine di preavviso pari a due settimane prima della partenza (art. 5, Reg. UE 261/2004). Quindi, se il ritardo è inferiore a tre ore o se sei stato informato del ritardo/cancellazione due settimane prima della partenza non hai diritto al risarcimento. Il diritto al risarcimento è escluso, inoltre, per chi viaggia gratuitamente, ad esempio per i neonati.

Cosa si intende per circostanze eccezionali?

Il risarcimento non è dovuto se la compagnia aerea può provare che la cancellazione del volo o il ritardo sono stati causati da circostanze eccezionali ed imprevedibili, si tratta di circostanze che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso, come ad esempio le avverse condizioni meteorologiche (neve, nebbia, forte vento, ecc.), i rischi per la sicurezza e lo sciopero del personale aeroportuale (punti 14 e 15, Reg. UE 261/2004). In questo caso l’onere della prova spetta alla Compagnia Aerea che non può limitarsi a giustificare il ritardo o la cancellazione affermando genericamente che si è trattato di circostanze eccezionali, senza null’altro argomentare.
​Resta comunque salvo il diritto all’assistenza che consiste nel fornire al passeggero il trasferimento presso la destinazione finale – salvo che il passeggero scelga di richiedere la restituzione del prezzo del biglietto – e a titolo gratuito la sistemazione in albergo qualora siano necessari uno o più pernottamenti o qualora sia necessario un ulteriore soggiorno, oltre a quello previsto dal passeggero.

Rimborso o risarcimento? Quali sono le differenze e quando ne ho diritto?

Il rimborso è la restituzione dell’importo che hai pagato per acquistare il volo ed è dovuto nel caso in cui la compagnia non ti fornisca un volo alternativo.

Il risarcimento è una compensazione monetaria dei disagi subiti, è stabilito in misura fissa dal Reg. UE 261/2004, l’importo varia in base alla tratta del volo e va da 250 a 600 euro. È dovuto se il tuo volo viene cancellato o subisce un ritardo pari o superiore a tre ore.ATTENZIONE: Il rimborso del prezzo del biglietto non esclude il risarcimento, ma si aggiunge al risarcimento. Quindi se hai già percepito il rimborso del prezzo, puoi comunque ottenere il risarcimento.

Qual’è l’importo del risarcimento?

L’importo è stabilito in misura fissa dal regolamento europeo e dipende dalla tratta:
250 € per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 chilometri;
400 € per tutte le tratte aeree comprese tra 1500 e 3500 chilometri;
600 € per le tratte aeree superiori a 3500 chilometri.

Se il mio volo viene cancellato a causa del meteo, quali sono i miei diritti?

Il Reg. UE 261/2004 prevede che in caso di condizioni meteorologiche avverse, come forte vento, neve ecc., la compagnia non è responsabile dei danni che dovessero subire i passeggeri e non è tenuta al pagamento del risarcimento.
Resta salvo – anche in caso di maltempo – il diritto all’assistenza che consiste nel fornire al passeggero a titolo gratuito la sistemazione in albergo qualora siano necessari uno o più pernottamenti, o qualora sia necessario un ulteriore soggiorno, oltre a quello previsto dal passeggero.

Per ottenere il risarcimento devo avere un’assicurazione di viaggio?

No, l’assicurazione non serve.
In caso di ritardo (almeno tre ore) o di cancellazione hai comunque diritto al risarcimento, non è necessario avere stipulato un’assicurazione.
L’assicurazione può prevedere una copertura aggiuntiva ma non si sostituisce al risarcimento che è dovuto a prescindere dall’assicurazione.

Ho diritto al risarcimento se viaggio con una compagnia low cost?

Si, qualunque sia la compagnia, anche Ryanair, se sussistono i presupposti che abbiamo detto sopra hai comunque diritto al risarcimento.

Quanto tempo ho per chiedere il risarcimento?

È possibile chiederlo fino a due anni da quando si è verificato il ritardo o la cancellazione.

In caso di bagaglio in ritardo o smarrito?

Prima di lasciare l’area di riconsegna dei bagagli, ricordati di fare subito la denuncia all’Ufficio Lost and Found dell’aeroporto, prima di uscire. Per richiedere il risarcimento hai poco tempo: solo 7 giorni per il danneggiamento e 21 per lo smarrimento, se non chiedi il risarcimento in questi termini perdi la possibilità di ottenerlo.

Se a causa del ritardo o della cancellazione perdo il volo in coincidenza?

Se a causa del ritardo o della cancellazione del primo volo perdi il volo in coincidenza hai diritto ad un volo sostitutivo di quello in coincidenza solo se hai stipulato un unico contratto di trasporto, ossia se hai acquistato entrambi i biglietti con la medesima prenotazione.

Se ho prenotato tramite agenzia di viaggi ho comunque diritto ad un risarcimento?

Si, anche in caso di acquisto tramite un’agenzia di viaggi, anche online (come edreams, ecc.) hai comunque diritto di ottenere dalla compagnia aerea il risarcimento.

Se ho sostenuto delle spese aggiuntive?

Oltre al risarcimento hai diritto al rimborso delle spese aggiuntive sostenute per cibo, trasporto e pernottamento qualora siano coerenti e documentabili, per cui ricorda di tenere tutti gli scontrini e le ricevute.

Se avete altre domande o dubbi potete mettervi in contatto con Denise direttamente attraverso la pagina Facebook de “Il Tuo Risarcimento al Volo” cliccando qui, oppure collegandovi al sito web cliccando su questo link

Grazie a  Il Tuo Risarcimento al Volo e a Denise per il contributo! 

Lascia un commento

error: This content is protected.