Villa d’Este a Tivoli è un’attrazione vicina a Roma che vale assolutamente la pena vedere. A poco più di 30km da Roma è perfetta per una gita fuori porta. La visita della Città Eterna occupa spesso tutto il viaggio e non si ha tempo per visitare il resto della regione. Ma Tivoli e le sue ville (Villa d’Este e Villa Adriana) meritano assolutamente una visita. In questo articolo ti do qualche consiglio su cosa vedere a Villa d’Este a Tivoli, sui prezzi del biglietto e su cosa vedere nei dintorni.
Indice
Villa d’Este a Tivoli: cosa vedere
Famosa per i suoi giardini e le fontane dai particolari giochi d’acqua, Villa d’Este a Tivoli è una delle attrazioni imperdibili del Lazio. Inserito dall’Unesco tra i siti Patrimonio dell’Umanità, fu fondata nel 1500 per volere del Cardinale Ippolito d’Este a cui erano stati regalati da Papa Giulio III i terreni di Tivoli. Il Cardinale sognava una villa ricca di sfarzo e dalle spettacolari architetture e i progetti furono affidati all’architetto Pirro Ligorio.
Il destino, però, volle che il cardinale Ippolito godesse della villa solo per pochi mesi. Infatti pochi mesi dopo che questa fu terminata morì, nel 1572.
Le stanze di Villa d’Este
Entrando nella villa si possono visitare i due piani di cui è composta: un piano nobile affrescato e uno di servizio. Le stanze sono riccamente decorate da affreschi sulle pareti che simulano arazzi, tende, scorci di paesaggi e la volta di ogni stanza rappresenta un tema differente. Dalle finestre si può godere di una splendida vista sul sottostante giardino.
Uscendo si può passeggiare sul cosiddetto “Vialone”, lungo 200metri che costeggia il palazzo dalla elegante facciata.
Villa d’Este: i giardini
La cosa più spettacolare di Villa d’Este sono, secondo me, i giardini. Pensate che in passato questi erano arricchiti anche di statue in marmo ora perdute. La villa subì un periodo di abbandono che portò al suo degrado fin quando divenne proprietà degli Asburgo. La cosa che più mi ha colpito dei giardini di Villa d’Este (oltre al fatto che siano davvero curati e belli!) sono le fontane. Ce ne sono tante e alcune davvero particolari non solo per ciò che rappresentano ma anche per il complesso meccanismo che dava vita a sorprendenti giochi d’acqua.
Di seguito alcune tra le fontane più belle, quelle che proprio non potete perdervi!
Fontana di Pegaso
La Fontana di Pegaso, come si può intuire dal nome, è così chiamata dalla statua di Pegaso.
Fontana dell’Ovato
La Fontana dell’Ovato è una delle più famose fontane di Villa d’Este ed è chiamata anche Regina delle Fontane. Simboleggia i Monti Tiburtini da cui nascono i fiumi Aniene, Erculaneo e Albuneo. Molto bella è la cascata centrale che alimenta la vasca sottostante.
Viale delle Cento Fontane
Sicuramente una delle più note di Villa d’Este, anche questa progettata da Pirro Ligorio. Questa lunga fontana, caratterizzata da due file sovrapposte congiunge la Fontana dell’Ovato con la cosiddetta “Rometta”, la Fontana di Roma.
Fontana dell’Organo
Costruita tra il 1568 e il 1611 questa fontana scenografica in stile barocco presenta una costruzione composta da tre nicchie, due laterali più piccole e una centrale più grande. All’interno delle nicchie delle statue: Apollo e Orfeo. In quella centrale un piccolo tempio protegge l’organo idraulico. Perché viene chiamata Fontana dell’Organo? Il meccanismo in azione permetteva all’acqua di uscire e allo stesso tempo venivano abbassati i tasti dell’organo. Risultato? La fontana suonava.
Fontana del Nettuno
Si tratta della fontana più scenografica, restaurata nel 1927. Molto bella la cascata.
Fontana di Roma
Chiamata anche “La Rometta” rappresenta al centro Roma in trono. Realizzata nel 1570 rappresenta la rivalità tra Roma e Tivoli. La barca con l’obelisco al centro della vasca rappresenta l’Isola Tiberina.
Visitare Villa d’Este: prezzi e orari
Villa d’Este è aperta di nuovo ai visitatori a partire dal 26 aprile 2021.
Orari
Dalle 8:30 alle 19:45 dal lunedì alla domenica (per le visite di sabato e domenica è obbligatoria la prenotazione). La biglietteria chiude alle 18:45.
Prezzi
Adulti: € 12,00
Cittadini UE tra i 18 e i 25 anni: € 2,00 (ridotto)
Cittadini minori di 18 anni: gratuito
Per usufruire del prezzo ridotto o dell’ingresso gratuito è richiesta la presentazione di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Se il mio articolo su Villa d’Este a Tivoli ti è stato utile, condividilo sui social con altri viaggiatori. Io ti aspetto sui miei canali Facebook, Instagram e Pinterest.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Prendo appunti!
Informazioni molto utili per chi vuole visitarlo! Speriamo solo di continuare a poterci muovere!
Tivoli e le sue due bellissim ville sono una delle tappe del nostro tour italiano per questa estate; ho letto molto volentieri il tuo articolo e mi sono presa anche un pò di appunti in previsione della visita!
Ciao Teresa, mi fa piacere. Goditi Tivoli e le sue ville, meritano molto!
Hai proprio ragione quando dici che troppo spesso località limitrofe a città di grande attrazione turistica, vedi Roma, non vengono tenute in considerazione come meriterebbero! Sinceramente non abbiamo mai visitato Tivoli ma dal tuo articolo e dalle tue foto ci siamo fatti un’idea molto positiva delle ville e dei giardini visitabili. Grazie mille!
Ciao cari 🙂 Mi fa davvero piacere sentirvelo dire. Spero che in un prossimo viaggio a Roma riusciate ad inserire nell’itinerario anche Tivoli e le sue ville
Che meraviglia Villa d’Este a Tivoli! Dovrei venire a Roma tra qualche settimana e pensavo proprio di venire a visitare questi luoghi perché non ci sono ancora stato 🙂
Ciao Fabio 🙂 Che bello! Allora se vieni a Roma dedica una giornata a Tivoli e alle sue ville perché meritano davvero tanto
Ma la bellezza di questo luogo?! È un peccato che molto spesso queste ville vengano sottovalutate e non visitate solo perché “distanti” da Roma! Sicuramente se dovessi passare da Roma una visita a Villa D’Este non me la toglie nessuno!
Ciao Alessia 🙂 Si, diciamo che se si hanno pochi giorni a disposizione ci si concentra, ovviamente, sulla Capitale. Ma Villa d’Este merita proprio una visita
Hai pienamente ragione, in molti ci soffermiamo a visitare solamente la capitale senza renderci conto che ci sono posti veramente stupendi poco distanti! Villa d’Este direi che merita proprio dalla tua descrizione e foto 😜 ma c’è modo di arrivare con mezzi pubblici partendo dal centro di Roma?
Sicuramente se si vuole fare una passeggiata nella storia dei ricchi romani questa villa è consigliatissimo!
Concordo assolutamente con te! 🙂