Cosa vedere a San Gimignano e dintorni

San Gimignano può essere tranquillamente definito come uno dei borghi più belli non solo della Toscana ma d’Italia. Il suo aspetto medievale quasi intatto lo rendono uno dei borghi medievali meglio conservati ed un posto che vale la pena di vedere almeno una volta nella vita. Io ci sono tornata ben tre volte e ci tornerei ancora perché qui si respira un’atmosfera unica e sembra quasi di tornare indietro nel tempo. In questo articolo ti parlo di cosa vedere a San Gimignano, ti do qualche cenno storico e consigli su cosa mangiare/acquistare. D’altronde siamo in Toscana e, lo sappiamo tutti, si mangia e beve benissimo! 

San Gimignano

Cenni storici 

Questo stupendo borgo toscano ha origine già al tempo degli Etruschi ma raggiunse il periodo di massimo splendore tra il XIII e il XIV secolo. Fu un’importante tappa della famosa Via Francigena, il cammino che dal nord Europa permetteva ai pellegrini di raggiungere Roma. Numerose erano le famiglie ricche a San Gimignano e questo è testimoniato anche dalla presenza delle numerose torri. Intorno alla metà del 1300 iniziò però il suo declino, causato da lotte interne tra le famiglie abbienti e dalla peste nera che la colpì nel 1348. La peste oltre a decimare gran parte della popolazione fece sì che San Gimignano fosse “esclusa” dalle rotte commerciali a favore di altre città e venne così abbandonata. 

Non tutto il male, però, viene per nuocere. Proprio grazie a questo il suo aspetto non fu stravolto. Subì ovviamente delle modifiche che riguardarono in particolare le torri ma è arrivata intatta fino a noi. Oggi possiamo passeggiare tra le sue vie, i suoi vicoli e le piazze ed avere l’impressione di essere catapultati nel medioevo. 

Le torri

Una delle peculiarità di San Gimignano sono le torri. Proprio grazie a queste divenne famosa in tutto il mondo. Le torri presenti a San Gimignano nel periodo di massimo splendore erano ben 72 e di queste oggi ne restano solo 13. Ma queste torri a cosa servivano? Rappresentavano in primis il potere della famiglia che l’aveva fatta costruire. E si faceva quasi a gara a chi aveva la torre più alta. Ovviamente queste avevano anche scopi difensivi ed erano collegate da ponti che permettevano la fuga in caso di attacco. 

La torre più alta è la “Torre Grossa”, alta ben 54 metri e sulla quale è possibile salire per godere di una splendida vista sulla zona circostante. Sapete che un editto impediva di costruire una torre più alta della Torre Rognosa? Questa torre, la più antica di San Gimignano, misura 52 metri e si trova in Piazza del Podestà

San Gimignano, definita la “New York del Medioevo”, nel 1990 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

San Gimignano

Cosa vedere a San Gimignano

Una volta arrivati all’esterno delle possenti mura rinforzate entrate su Via S. Giovanni attraversando la omonima porta. Via San Giovanni è la via principale lungo la quale si trovano numerosi bar, ristoranti e negozi dove è possibile effettuare degustazioni di prodotti locali. Quali? Vino come la Vernaccia di San Gimignano, insaccati, il buonissimo olio prodotto nella zona e formaggi come il pecorino. Io in un’occasione ho approfittato per degustare alcuni dei migliori “Supertuscan”, vini unici rigorosamente toscani e di gran valore: Solaia, Tignanello e Ornellaia

Tra le cose da non perdere a San Gimignano ci sono: 

  • Piazza della Cisterna, che deve il nome ad un pozzo del 1300 che si trova al centro
  • Piazza Duomo, considerata una delle più belle della Toscana. Sulla piazza si affacciano la Torre Grossa, il Duomo e i due palazzi: Palazzo Comunale e Palazzo del Podestà
  • Piazza delle Erbe su cui affacciano le “torri gemelle di San Gimignano”, le Torri dei Salvucci
  • il Museo San Gimignano 1300, dove viene ricostruito l’assetto della città nel periodo di massimo splendore
  • se siete amanti del genere il Museo della Tortura 
  • passeggiata lungo le antiche mura, lontano dagli itinerari di massa

Cosa vedere a San Gimignano

Degustazione di prodotti locali

Dove parcheggiare

Il borgo si trova nel cuore della Val d’Elsa, a soli 50km da Firenze e 35km da Siena. Vi sono diversi parcheggi a pagamento dove poter lasciare l’auto. Io vi consiglio il numero 2, situato vicino alla porta di ingresso e al Bastione San Francesco. Unica pecca del parcheggio è che si riempie già a metà mattinata e se non avete intenzione di recarvi presto a San Gimignano potete usare i numeri 3 e 4.

Cosa vedere nei dintorni di San Gimignano

San Gimignano è situato vicino a numerosi centri che vale la pena vedere. Tra questi Poggibonsi, Certaldo, Monteriggioni.  Ma non solo. Nei dintorni di San Gimignano trovate Volterra, la bella zona del Chianti e la stessa città di Siena. 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: 

Lascia un commento

error: This content is protected.