Ciao amici viaggiatori, in questo articolo voglio parlarvi di cosa vedere a Volterra in un giorno! Volterra è una cittadina di antiche origini etrusche ricca di bellezze e situata in provincia di Pisa. Fu un centro davvero importante per il popolo etrusco, di cui conserva il centro storico e le mura. Fu importante in epoca romana (belle le rovine del teatro) e in epoca medievale, della quali si conservano edifici come la Cattedrale, il Palazzo dei Priori e la Fortezza Medicea. E credo sia una delle più belle cittadine della Toscana!
Da dove deriva il nome?
Il nome deriva dal latino Volterrae e il borgo sorge su un colle da cui domina il paesaggio circostante. È ben conservata e passeggiare a Volterra è davvero piacevole! Passeggiare tra i vicoli caratteristici dove numerosi sono i negozi, le botteghe di prodotti tipici e quelle in cui si lavora l’alabastro, la cui lavorazione rende celebre questo luogo, significa un pò tornare indietro nel tempo.
Set cinematografico
Negli ultimi anni Volterra ha acquistato popolarità, soprattutto tra i più giovani, grazie ai romanzi della saga di Twilight ma nonostante questo è molto meno visitata rispetto ad altri borghi toscani. Sapete, però, che anche se nella saga a Volterra è ambientato un passo importante per le sorti di Bella ed Edward, le scene del film non sono state girate qui? Avete capito bene, sono state girate a Montepulciano. Molti sono gli amanti dei set cinematografici che, venendo qui, sono rimasti delusi. Ma tranquilli, Twilight non è l’unico film legato a questo borgo. Qui, infatti, vengono girate le scene della serie televisiva “I Medici”.
Pensate che mi sono ritrovata nella piazza principale mentre la troupe televisiva preparava la scena per le riprese. Tutto sembrava reale, le colonne di un porticato così ben fatte, i minimi dettagli realizzati alla perfezione.
Dove parcheggiare a Volterra
Una volta arrivati a Volterra la prima cosa da fare è parcheggiare l’auto. Sappiate che il borgo mette a disposizione dei turisti diversi parcheggi gratuiti e a pagamento e tra questi vi ricordo:
- P1: Piazza Martiri della Libertà che viene 1,50€ ogni ora / 11€ per l’intera giornata. Aperto tra le 6 e le 24;
- P3: Porta Docciola, gratuito;
- P4 Porta Fiorentina, 3€ per l’intera giornata.
Fate attenzione alle zone a traffico limitato, mi raccomando, per evitare multe salate!
Volterra in un giorno: monumenti da visitare
Tra i monumenti da visitare a Volterra che sicuramente non potete tralasciare vi sono edifici e luoghi importanti dal punto di vista storico e artistico, come Piazza dei Priori, la piazza principale della cittadina, il cuore di Volterra, intorno alla quale col tempo furono costruiti numerosi edifici, abitazioni e torri.
Palazzo dei Priori
Sulla piazza si affacciano palazzi maestosi come il Palazzo dei Priori, che prende il nome dall’omonima piazza, il più antico palazzo comunale della Toscana. Terminato intorno al 1257, secondo una epigrafe situata sul palazzo, si trova di fianco al Duomo, risalente al 1120 ed oggi caratterizzato da un mix di elementi romanici e rinascimentali, e il suo nome primitivo era “Palazzo del Comune”. Costruito in pietra, è sormontato da una torre pentagonale ricostruita intorno al 1846 a causa dei danni provocati da un terremoto. [Volete visitare il Palazzo dei Priori? Aperto dalle 9 alle 19 da Marzo e Ottobre e dalle 10 alle 16.30 da Novembre a Febbraio. Prezzo intero: 5€ / prezzo ridotto: 3€.]
Torre del Porcellino
Sulla piazza si trovano anche altri edifici particolari come la Torre del Porcellino, torre che grazie alla scultura di un maialino situata su di una mensola, incuriosisce molto turisti italiani e non. Ma sapete cosa rappresentava il suino? Era un invito alla popolazione ad usare con molta parsimonia ciò che avevano, evitando qualsiasi spreco.
Da vedere, poi, il Museo Etrusco da una prima donazione di urne etrusche rinvenute a fine ‘700, urne che furono donate al comune. All’interno del museo molti sono i reperti interessanti, da quelli del neolitico agli oggetti rinvenuti nelle necropoli, fino a mosaici, bassorilievi, ceramiche e gioielli. [Aperto dalle 9 alle 19 dalla II° Domenica di Marzo al 4 Novembre e dalle 10 alle 16:30 dal 5 Novembre alla II°Domenica di Marzo. Prezzo intero: 14€ / ridotto: 12€. Per maggiori info vedi il sito cliccando qui.]
Porta dell’Arco
Una delle cose che più mi è piaciuta è stato vedere le mura antiche e le porte di accesso alla cittadina, come Porta dell’Arco, la porta principale a sud , unica superstite di età etrusca e risalente al IV secolo aC.. Volterra nell’antichità, fino al Medioevo, era circondata da mura di cinta ancora oggi visibili a tratti, mura realizzate utilizzando il Panchino, un tipo di pietra arenaria (in questo caso di colore bianco), caratteristica della Toscana occidentale.
Quella pietra così chiara, così luminosa esalta il colori dei fiori che decorano le finestre e alcune porte tra i vicoli in cui perdersi. Ho letto prima di partire per Volterra di una storia legata proprio a Porta dell’Arco che, nel 1944, i tedeschi avevano l’intenzione di abbattere per precludere l’accesso agli alleati. I cittadini, per evitare che ciò accadesse, si ingegnarono e bloccarono la porta utilizzando i selci presi qui e lì, garantendo così che questa non fosse distrutta.
L’Acropoli Etrusca e la Fortezza Medicea
Se siete a Volterra ricordatevi di visitare l’Acropoli Etrusca situata in cima al colle e la Fortezza Medicea.
Ecomuseo dell’Alabastro
Sapete che Volterra è famosa per la lavorazione dell’alabastro? Vi capiterà, mentre passeggiate, di vedere nelle vetrine dei negozi numerosi oggetti realizzati utilizzando questo prezioso materiale ricavato dalle cave etrusche, oggetti realizzati a mano da artigiani locali che ancora oggi usano metodi antichi che vengono tramandati di padre in figlio. Fate caso ai laboratori in cui gli artigiani lavorano. A Volterra potrete visitare il Museo dell’Alabastro (intero: 8€ / ridotto 6€).
Volterra Card
Se decidete di fermarvi qualche giorno da queste parti e volete visitare alcune delle cose che vi ho indicato nell’articolo, potete approfittare della Volterra Card, una carta valida 3 giorni (72h). Se vi state chiedendo cosa comprende la Volterra Card sappiate che sono incluse attrazioni come il Museo Etrusco, l’Ecomuseo, il Palazzo dei Priori e l’Acropolis.
Prezzi Volterra Card
- 16 € intero;
- 24 € famiglia (2 adulti + 2 over 16 anni);
- 13 € ridotto (6-12 anni, over 60);
- 6 € studenti in gruppo (minimo 15 pax);
- gratis per i minori di 6 anni.
Le sculture di Staccioli nei dintorni
PS: Non dimenticate di dare un’occhiata alle splendide colline che circondano Volterra. Vi capiterà di incontrare delle particolari sculture realizzate da Mauro Staccioli, uno dei massimi esponenti dell’arte contemporanea in Italia. Queste sculture te le ritrovi davanti quando meno te lo aspetti. Si tratta di opere davvero particolare che vanno a creare quasi un quadro nel paesaggio volterrano. Incorniciano, infatti, scorci del territorio cui l’artista era legato e che ha voluto omaggiare con istallazioni disseminate tutt’intorno a Volterra.
Spero che questo mio articolo su cosa vedere a Volterra in un giorno vi sia stato utile! Non dimenticate di seguirmi sulle pagine Facebook, Instagram e Pinterest per non perdere gli aggiornamenti su nuove avventure e nuovi articoli!