In provincia di Lucca c’è un luogo davvero particolare e legato ad una curiosa leggenda. Un posto che sembra magico. In questo articolo voglio parlarvi del perché questo luogo è così particolare, cosa lo rende speciale e della leggenda ad esso legata! Sto parlando del Ponte del Diavolo vicino Lucca. Sapete che il vero nome di questo ponte è in realtà Ponte della Maddalena?
Il Ponte del Diavolo a Borgo a Mozzano
Ero in provincia di Lucca e cercando online qualcosa di particolare da vedere su internet sono venuta a conoscenza di questo posticino. Non potevo di certo farmelo scappare! Così siamo partiti in direzione Borgo a Mozzano, luogo del quale non avevo mai sentito neppure il nome! Qui si trova il Ponte del Diavolo, ponte che attraversa il fiume Serchio che vale la pena di esser visto.
Con il nome “Ponte del Diavolo” si indicano numerosi ponti disseminati in Europa legati a leggende folkloristiche con protagonista, appunto, il Diavolo.
Perché Ponte del Diavolo!? Alcune di queste costruzioni sembrano impossibili per le capacità umane del tempo in cui sono stati realizzati (la maggior parte risale al Medioevo) e quindi vengono attribuiti al Diavolo. Diversi sono i tipi di ponti che rientrano in questa “categoria”. E lo fanno per l’importanza economica che rappresentavano per la comunità, per la grazia della costruzione oppure per la difficoltà stessa che gli operai avevano affrontato per realizzarli. Alcune delle leggende legate a questi ponti parlano di un “patto col Diavolo”.
La leggenda del ponte
Secondo la leggenda il diavolo permetteva la costruzione del ponte a patto che l’anima della prima persona che lo attraversasse fosse sua. Un esempio legato a questo tipo di leggenda è proprio il Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano, o Ponte della Maddalena. Questa ha come protagonista un operaio. In ritardo con la costruzione l’operaio si rivolge al demonio che in cambio della costruzione in una sola notte, chiese come vuole la leggenda un’anima in cambio.
L’anima consegnata, però, non fu quella di una persona ma di un cane, un pastore maremmano. La leggenda vuole che ancora oggi il cane passeggi sul ponte nelle sere di Ottobre e si dice sia il Diavolo ancora arrabbiato per l’affronto che gli è stato fatto. Il Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano è molto particolare. Presenta tre archi di altezza crescente o decrescente (la differenza sta dal lato in cui lo si guarda) ed è inserito in un paesaggio tranquillo e silenzioso, sul fiume Serchio. Io l’ho adorato!
Avevo visto diverse foto su Instagram di ponti simili a questo e avevo approfittato della mia vicinanza a Lucca per visitarlo e vedere, così, un “Ponte del Diavolo” con i miei occhi. Mi raccomando se siete da quelle parti fermatevi a Borgo a Mozzano! E non dimenticate di seguirmi sulle pagine social Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornati sui prossimi viaggi!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: