Lucca in un giorno – Consigli per la visita

Cosa vedere a Lucca in un giorno? Lucca è una tranquilla cittadina nel nord della Toscana ed è famosa per la bellezza dei suoi monumenti e per l’integrità delle mura medievali. Si tratta dell’unico esempio al mondo di mura perfettamente conservate, sulle quali oggi è stata realizzata la “Passeggiata delle mura urbane”. Si tratta di un parco lungo circa 4 km dove i cittadini possono trascorrere il loro tempo libero.

Città molto particolare ha una lunghissima storia ed è molto difficile visitare Lucca in un giorno. Ma se come me avete soltanto il tempo per una toccata e fuga, potete iniziare dai suoi monumenti principali. Avrete così sicuramente la voglia di tornare per scoprire le sue bellezze più nascoste.
Conserva la pianta urbanistica di età romana e due piazze occupano la posizione che un tempo era riservata al Foro e all’Anfiteatro. Sto parlando di Piazza San Michele si trova al posto dell’antico Foro, e Piazza dell’Anfiteatro. Come suggerisce il nome la piazza occupa il posto dell’anfiteatro di cui ricostruisce alla perfezione la forma. Questa cosa non vi ricorda Roma e Piazza Navona? 

Cosa vedere a Lucca

Lucca in un giorno: Le chiese.

Tante sono le cose da vedere in questa cittadina, definita città delle 100 chiese per l’elevato numero di edifici religiosi. Possiamo cominciare il nostro tour partendo proprio dalle chiese.
Tra le principali costruzioni religiose vi è sicuramente il Duomo, dedicato a San Martino, realizzato intorno al IV secolo e splendido esempio di arte medievale. Questo somiglia molto al Duomo di Pisa, per i marmi policromi e lo stile della facciata. Nel portico un’iscrizione ricorda che un tempo, proprio qui, vi fosse un mercato ambulante di cambia valuta che trafficavano con i pellegrini provenienti da ogni parte d’Europa. Particolare è l’iscrizione che ricorda il giuramento fatto da questi di non frodare i clienti.

Particolarissimo del Duomo è poi il Labirinto, una immagine enigmatica a cui sono stati assegnati differenti significati. Fra questi il “perdersi” durante la propria esistenza e la difficoltà di uscire dalla perdizione. Accanto all’immagine del Labirinto vi è un’iscrizione che recita così: “Questo è il labirinto costruito da Dedalo cretese dal quale nessuno che vi entrò poté uscire eccetto Teseo aiutato dal filo d’Arianna”. Ha sicuramente un profondo significato e rimanda alla lotta quotidiana che dovremmo fare per uscire dal materialismo e dalla superficialità. Ciascuno di noi seguendo il proprio “filo d’Arianna” può riuscirci cogliendo le opportunità giornaliere e quei segni che però non tutti scelgono di seguire.

Cosa vedere a Lucca

Altra chiesa particolarissima è quella di San Michele in Foro. Situata nella Piazza di San Michele in un’area delimitata da piccole colonne bianche in marmo. La chiesa ha la facciata tipica del romanico pisano e presenta 4 ordini di logge. Sulla sommità la statua di San Michele Arcangelo che è legata ad una leggenda molto particolare, ma verificata come infondata. La leggenda vuole che nella statua sia stato incastonato uno smeraldo che in particolari condizioni di luce emana uno scintillio. Molti anziani del luogo dicono di averlo visto. Sembra improbabile, però, che vi sia davvero uno smeraldo mai trovato sulla statua.

Cosa vedere a Lucca

Via Fillungo, Piazza dell’Anfiteatro e la Torre Guinigi. 

Se pensiamo a cosa vedere a Lucca in un giorno non possiamo non pensare alla via dello shopping. La via principale della città, Via Fillungo, taglia in due il centro storico ed è costeggiata da belli edifici medievali e antiche botteghe come panetterie e gioiellerie. Lungo questa via, che porta alla scoperta della cittadina, si può fare shopping, bere un caffè o semplicemente passeggiare. Lasciatevi stupire dalla sensazione di tranquillità e pace che regna a Lucca. Da non perdere Piazza dell’Anfiteatro. Molto particolare per le case gialle che circondano chi sta al centro della piazza, da qui poter scattare ottime foto panoramiche.

Altro monumento particolare di Lucca è la Torre Guinigi. La più famosa torre di Lucca per la particolare presenza di lecci sulla sommità, posti qui dalla famiglia dei Guinigi. I Guinigi erano i signori della città che contava all’epoca circa 250 torri. In pietra e mattoni è alta 45 metri e salendo 230 scalini si può salire sulla cima e osservare la città dall’alto. (Il prezzo d’ingresso è di 4 €).

Vi consiglio di passeggiare alla ricerca delle cose principali da vedere lasciandovi trasportare dalle tante viuzze del centro storico. Scoprirete tanti angoli davvero belli e che meritano sicuramente una fotografia! Se ti trovi a Lucca ti consiglio di non perderti lo spettacolo del Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano. Te ne parlo in questo articolo.

Non dimenticare di seguirmi sulle pagine Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornato su nuovi viaggi!

Lascia un commento

error: This content is protected.