La Thailandia è uno tra i paesi più visitati del Sud Est Asiatico e lo è per svariati motivi. Per i suoi meravigliosi e variegati paesaggi, il mare dalle acque cristalline. Per le montagne e i villaggi del nord dove sono ancora vive le tradizioni e per il suo popolo che è tra i più cordiali al mondo. Se avete intenzione di partire per il “Paese dei Sorrisi” scommetto che vi starete chiedendo: ” Quando andare in Thailandia?”. È una domanda che può avere diverse risposte e vi spiegherò perché. Un viaggio in Thailandia è il sogno di molti e in questo articolo vedremo insieme quando andare in Thailandia in base alla zona e alle stagioni.
Nell’organizzare il vostro viaggio in Thailandia avrete comunque l’imbarazzo della scelta tra la capitale, le antiche città come Ayutthaya e Sukhothai fino a raggiungere l’estremo nord di Chiang Mai e Chiang Rai. Oppure potrete scegliere di spendere il vostro tempo nel “Paese dei Sorrisi” su una delle tante isole del sud, del Mare delle Andamane o al confine con la Malesia. Potete optare per una Thailandia Bangkok e mare. Troverete sempre una zona adatta al viaggio durante l’anno data l’estensione del paese. Quando andare in Thailandia dipende quindi dall’itinerario che scegliete di seguire e vi spiego subito il perché.
Quando andare in Thailandia: Il clima e le stagioni
Prima di prenotare i voli per la Thailandia, occorre conoscere il suo clima. Iniziamo subito col dire che il clima della Thailandia è di tipo tropicale monsonico. Questo tipo di clima si divide in tre stagioni distinte: una stagione secca da novembre a febbraio, una stagione umida e caldissima da marzo a metà maggio e una stagione caratterizzata da monsoni (e quindi da piogge) che va in genere da metà maggio ad ottobre. Va anche detto, però, che la grande estensione del paese non rende semplice definirne il clima, ma occorre dividerlo in zone e analizzarle singolarmente.
La stagione secca da novembre a febbraio: il periodo migliore per andare in Thailandia
Come vi ho anticipato la stagione secca, che va da novembre a febbraio, è uno dei periodi in cui il paese è maggiormente visitato dai turisti. Sono questi i mesi migliori per andare in Thailandia. Questo causa ovviamente un aumento dei prezzi tra cui quello per il volo. E per lo stesso motivo vi potrà capitare di trovare folla durante la vostra visita alle attrazioni principali. Si tratta della stagione con l’umidità più bassa e la minor possibilità di piogge.
La stagione umida da marzo a maggio
Senza dubbio è la stagione più calda per organizzare un viaggio. Temperature ed umidità sono altissime.
La stagione delle piogge da maggio a ottobre
La “stagione delle piogge” riguarda la Thailandia nel periodo che va tra metà maggio ad ottobre. Bisogna ammettere che spesso la pioggia è sopravvalutata perché si tratta di temporali che non durano quasi mai tutto il giorno e le temperature sono comunque alte. Ma molti evitano di visitare il paese durante questa stagione, per questo i prezzi possono essere molto convenienti.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Visto turistico per la Thailandia – Info, costi, come richiederlo
Quando andare in Thailandia: scegliere la zona migliore in base al periodo
Il nord
Il nord della Thailandia è una zona meravigliosa da visitare. È qui trovate i centri di Chiang Mai e Chiang Rai. Quindi vi consiglio fortemente di includere l’area nel vostro itinerario di viaggio. Essendo la zona lontana dal mare è colpita appena dai monsoni rispetto alle regioni affacciate sull’Oceano Indiano. Per questo motivo non presenta un alto livello di precipitazioni durante la stagione delle piogge (maggio-ottobre).
Le temperature medie massime durante i mesi più caldi arrivano anche a 35°. L’umidità è sempre piuttosto alta e nella stagione più fresca (ottobre-maggio) le temperature possono scendere di molto fino ad arrivare anche a 10° circa. La stagione migliore per visitare il nord della Thailandia è quella che va da ottobre ad aprile. In questo modo potrete godere delle tante escursioni possibili nell’area evitando il caldo asfissiante.
L’area centrale
Quest’area comprende la zona centrale del paese e nell’area troviamo anche Bangkok, la capitale. In questa zona la situazione rispetto al nord è diversa perché essendo più vicina al mare è maggiormente colpita dai monsoni. Per questo le piogge saranno maggiori nella stagione tra maggio e ottobre. Le temperature minime, grazie all’effetto mitigatore del mare, saranno sicuramente più alte rispetto al nord del paese e le massime, per la minore umidità, saranno leggermente inferiori. Il periodo migliore per visitare questa zona? Sicuramente quello che va da novembre a marzo/aprile. Nel periodo che va da maggio a ottobre potreste incontrare pioggia.
L’area occidentale, Mare delle Andamane: quali isole visitare in Thailandia
Quest’area che affaccia sul Mare delle Andamane comprende molte isole che io credo siano assolutamente da visitare in Thailandia, tra cui Phuket, le Isole Similan, Koh Lanta, Phi Phi e Koh Lipe. Quest’area è fortemente colpita dal monsone anche se le temperature tra estate e inverno cambiano appena e sono sempre alte. Il periodo migliore per visitare questa zona è sicuramente quello che va da novembre a marzo/aprile. La stagione delle piogge interessa i mesi da maggio a ottobre.
Quando andare in Thailandia: La zona del golfo
La zona del golfo è quella più meridionale della Thailandia e in questo caso durante la stagione estiva può capitare si formino veri e propri tifoni. Nel golfo le stagione sono inverse rispetto all’area continentale. Qui la piovosità massima si ha tra novembre e dicembre. Anche se, in linea di massima, la possibilità di piogge si ha comunque tutto l’anno perché si tratta della zona più piovosa del paese. Il periodo migliore per visitare quest’area è quello che va da maggio ad agosto se vi recate sulle isole di Koh Tao, Koh Samui e Koh Pangan.
Scegliere quando andare in Thailandia potrebbe sembrarvi complicato ma tutto dipende dalla zona a cui siete interessati. Eccovi qualche esempio delle temperature medie in base alla zona e al periodo.
Il mio articolo su quando andare in Thailandia ti è stato utile? Condividilo sui social cliccando una delle icone in basso!
Sai che puoi seguirmi sulle mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest? Non perderti le prossime avventure!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
fino a pochi anni fa non avevo mai considerato la Thailandia come meta per un viaggio. Lavoro a Positano e praticamente tutta la popolazione locale va in Thailandia per l’inverno. Avevo quindi una sorta di rigetto. Ultimamente però ci sto pensando spesso e questa guida sui periodi migliori mi sarà certamente utile!
Ciao Simona 🙂 Guarda, se posso darti un consiglio fossi in te visiterei il nord del paese. Spesso chi va in Thailandia fa Bangkok e le isole. Il nord è magico!
Sono stata due volte in Thailandia, la prima con un classico tour Bangkok-Nord del Paese-Ko Samui a giugno e la seconda volta Krabi a Natale. Entrambe le volte questi luoghi mi hanno stregata… non escludo di ritornare per la terza volta!
Io ci tornerei altre mille volte 🙂 È stato il primo viaggio da backpacker dopo aver mollato tutto. Quindi diciamo che sono particolarmente affezionata a questa terra
Mi piacerebbe regalarmi la Thailandia per il mio compleanno a Gennario. Spero di riuscirci.
Ciao cara 🙂 Te lo auguro davvero! Sarebbe un grandissimo regalo per te stessa!
Per anni non sono per niente stata attratta dalla Thailandia, ma da quando vivo in Australia ho ripensato l’Asia da un altro punto di vista, e ora mi interessa eccome. Il nord, anche da quello che scrivi tu, mi ispira un sacco! Prima o poi organizzerò e verrò a riguardarmi la tua tabella 🙂
Io adoro il nord della Thailandia e mi piacerebbe molto tornarci 🙂
La Thailandia come tutte le mete orientali mi affascina molto, non so se riuscirei poi a starci più di qualche giorno essendo culture molto diverse dalla nostra, ma questi conisgli possono tornare utili si sa mai nella vita che prima o poi riesca ada andarci
Ciao Silvia 🙂 Prima di partire avevo l’ansia, sai? Avevo l’ansia perchè era la mia prima volta in un paese così lontano e non sapevo proprio cosa aspettarmi. Anche io mi chiedevo ” e se poi non esisto e non riesco a starci”? Alla fine ci sono rimasta un mese e non volevo più venire via ahahah 🙂
Io sono andata a settembre e mi sono imbattuta in un alluvione; senza contare il caldo asfissiante e l’umidità.
Comunque la Thailandia è meravigliosa, mi piacerebbe tornarci e visitare la parte nord fino a spingermi verso il triangolo d’oro. 🙂
Si, davvero meravigliosa Karen. Spero si possa tornare a viaggiare in Asia presto perché sarà il primo viaggio che farò!