Come muoversi a Bangkok: Taxi, Tuk tuk, Metro e Skytrain

Siete in procinto di partire per la Thailandia e vi state chiedendo come muoversi a Bangkok? In questo articolo vedremo insieme le diverse possibilità tra cui scegliere e quali sono i mezzi migliori per muoversi a Bangkok in base alla mia esperienza. Ovviamente muoversi in una città come Bangkok può non risultare semplice a primo impatto. Fidatevi però perché seguendo questa guida spostarsi con i mezzi pubblici a Bangkok vi sembrerà un gioco da ragazzi! Parleremo dei famosi tuk tuo, di come raggiungere il centro dall’aeroporto, dei taxi, della metro e dello Skytrain. Insomma, dopo aver letto questo articolo saprai muoverti tra le diverse opzioni e sarai pronto ad esplorare la bellissima Bangkok! 

Muoversi a Bangkok: come raggiungere il centro città dall’aeroporto

Raggiungere il centro di Bangkok dall’aeroporto è piuttosto semplice. Questo vale sia che si provenga dal Suvarnabhumi (si pronuncia, per vostra info, Su-va-na-puum), sia dall’aeroporto Don Muang (l’aeroporto dedicato ai voli interni o diretti verso i paesi limitrofi). 

Arrivati all’aeroporto avete due possibilità per raggiungere il centro di Bangkok:
-utilizzare l’Airport Rail Link che opera ogni giorno dall’aeroporto alla stazione di Phayathai con treni che partono approssimativamente ogni 10 minuti. Da Phayathai dovrete scegliere quale linea prendere tra Metropolitana e Skytrain in base alla vostra destinazione finale. Il costo del biglietto per arrivare dall’aeroporto alla stazione di Phayathai è di circa 50 bath (al cambio attuale 1,30€);
-alternativa che io ho preferito è, invece, il taxi! I public taxi sono molto economici e si possono prendere sui marciapiedi appena fuori dal terminal. Indicate all’addetto dove dovete recarvi, scegliete la fila giusta in base ai km che dovete percorrere e prendete il numero. A ciascun numero corrisponde un “parcheggio” taxi. Non appena arriva il taxi al numero di parcheggio a voi assegnato, recatevi dal tassista e partite!

Per percorrere 25 km (io alloggiavo nel quartiere di Sukhumvit), ho speso all’incirca 10€. Nel prezzo era inclusa la Highway (sarà il tassista a chiedervi di poter fare quella strada, con un pedaggio che costa tra i 70 e i 120 bath – tra 1,80€ e 3,20€). Questa vi risparmierà un bel pò di tempo fermi nel traffico assurdo di questa città! Ma rassegnatevi perché, entrati a Bangkok, ci metterete comunque un bel pò per raggiungere la vostra destinazione. Muoversi a Bangkok può risultare stressante proprio a causa del traffico pazzesco a qualsiasi ora della giornata! 

Come muoversi a Bangkok

Muoversi a Bangkok | Il battello 

Tra i mezzi di trasporto di Bangkok si può scegliere di spostarsi in battello, scelta quasi obbligata se si desiderano raggiungere attrazioni come il Palazzo Reale, il Wat Arun, il cosiddetto “Tempio dell’Alba”, o il Wat Pho.
Ci sono diverse linee, ciascuna contraddistinta da una bandiera di differente colore issata sulla barca. E’ molto semplice capire quale sia la linea giusta per la vostra direzione grazie alle tante mappe disegnate vicino ai banchi dove si acquistano i biglietti. Le linee sono circa 30 ma quelle che utilizzerete come turisti non saranno molte. Tra le principali vi ricordo: il Central Pier di Saphan Taksin, vicino la fermata del BTS/Skytrain; il Tha Thien (vicino al Wat Pho); il Tha Chang, se desiderate recarvi al Palazzo Reale, e la fermata per il Wat Arun, che è praticamente quella che si trova sulla sponda opposta rispetto al Tha Thien. Non potete sbagliare perché il battello ferma direttamente davanti al tempio!

Il costo del biglietto è di circa 15 bath. Potete acquistarlo ai diversi moli o direttamente sulla barca. Quello del battello è un modo comodo e soprattutto economico di spostarsi a Bangkok, altrimenti dovrete necessariamente utilizzare un taxi o il mezzo thailandese per eccellenza, il Tuk Tuk, considerando che nei pressi delle attrazioni che si trovano ad est non ci sono mezzi pubblici come Skytrain o Metro.

Muoversi a Bangkok | E’ consigliato usare il taxi in città?

Se state pensando che un mezzo giusto per muoversi a Bangkok sia il taxi la mia risposta è…assolutamente no! Il traffico di Bangkok è qualcosa di impressionante. Ti ingloba e sembra quasi non volerti lasciare andare! Per percorrere 10 km sono rimasta chiusa in taxi per la bellezza di 45 minuti. Un consiglio? Il taxi utilizzatelo soltanto se volete raggiungere la Golden Mount, la Montagna Dorata (il nome del tempio è Wat Saket e si trova vicino alla famosa Kaosan Road) o comunque per destinazioni lontane come gli aeroporti.

Io ho scelto il taxi per raggiungere le attrazioni più lontane e non raggiungibili con i mezzi e perché con il tuk-tuk bloccata nel traffico avrei respirato per troppo tempo gas di scarico. Attenzione! In città i tassisti tendono a spegnere il tassametro perché il guadagno sarebbe veramente ridicolo, quindi sentitevi liberi di contrattare come fareste con l’autista di un tuk tuk. E ricordate che di solito partono sempre da una cifra alta che potrete ovviamente provare ad abbassare.

Mezzi di traporto a Bangkok | Tuk tuk sì – Tuk tuk no?

Tuk tuk sì a Bangkok per brevi distanze, per distanze lunghe suggerisco Metro, Skytrain o al limite il taxi (perlomeno questi ultimi sono mezzi di trasporto chiusi, anche se hanno l’aria condizionata al massimo come accade nei mezzi pubblici). 

Ho visitato la Thailandia del Nord e ho viaggiato in Tuk Tuk così tante volte da aver perso il conto, ma muoversi con tuk tuk a Bangkok è un’esperienza adrenalinica! Autisti spericolati vi faranno provare l’ebbrezza di sorpassi da brivido e “alta velocità”. E’ una delle esperienza più divertenti da fare quando siete a Bangkok!

Come muoversi a Bangkok

Skytrain/BTS o Metro?

Skytrain/BTS

Lo Skytrain/BTS è uno dei modi migliori per muoversi a Bangkok e vi permette di raggiungere molte destinazioni. Operativo dalle 5 del mattino alle 24, con treni frequenti e tariffe che variano in base alla destinazione da raggiungere, lo Skytrain è così chiamato per le sue stazioni sopraelevate ed è caratterizzato da 2 linee, la Silom Line, che collega il molo Central Pier sul fiume in corrispondenza con Siam Square, e la Sukhumvit Line.

Il costo del biglietto varia tra i 15 e i 44 bath, si può acquistare presso le biglietterie oppure ai comodissimi sportelli automatici (che spesso hanno meno fila). Conservate il biglietto perché ne avrete bisogno all’uscita. Potete anche scegliere il One Day Pass che vi permetterà al costo di circa 3,50€ di utilizzare lo Skytrain per tutto il giorno di emissione senza limiti di viaggi.

Metro/MRT

La Metro/MRT è, invece, sotterranea e ha due linee (di cui la principale è la Blue Line con 19 fermate; sarà questa che utilizzerete di più). Attiva dalle 6 del mattino alle 24, ha corse ogni 10 minuti circa e anche in questo caso il costo del biglietto varia in base alla distanza da percorrere.
Se desiderate potete scegliere, come per lo Skytrain, i pass: One Day Pass, al costo di circa 3€, oppure il Three Days Pass al costo di circa 6€.

Se avete domande su come muoversi a Bangkok lasciate un commento e sarò felice di aiutarvi!

E non dimenticate di seguire le mie pagine social Facebook, Instagram e Pinterest per non perdere le prossime avventure e restare aggiornati sui prossimi articoli.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: 

Lascia un commento

error: This content is protected.