Dalla mia prima volta a San Marino ne era passato di tempo. Avrò avuto circa 15 anni e ricordo davvero poco di quella giornata. Grazie a Travel with the bloggers e Roberta di Different Details sono stata invitata a passare qualche giorno sulla riviera romagnola a cui ho unito, ovviamente, la bella cittadina arroccata nell’entroterra. In questo articolo vi parlerò di cosa vedere a San Marino in due giorni e vi darò qualche consiglio su dove dormire. Pronti?
San Marino in due giorni: perché visitarla
Se siete sulla riviera romagnola sappiate che San Marino può essere una ottima meta per gite di un giorno o per un fine settimana. Situata al confine tra Emilia Romagna e Marche, questa bella cittadina medievale vi saprà affascinare per la sua storia e, soprattutto, i suoi panorami. Sì perché San Marino è arroccata sul Monte Titano, dove la leggenda vuole che un uomo, colui che divenne poi San Marino, fondò una comunità di cristiani che da sempre fu indipendente dall’Italia.
San Marino è uno degli stati più antichi al mondo e la sua fondazione sembrerebbe risalire addirittura al 300. È tutt’oggi indipendente dallo stato italiano, ha una sua versione dell’Euro, stampa francobolli ricercati dai collezionisti e ha addirittura una sua televisione. Visitare San Marino è un pò come andare all’estero, in Italia. Sapete che San Marino è il terzo stato più piccolo in Europa e il quinto più piccolo al mondo?
Perché visitare San Marino
Ci sono diversi motivi per cui vi consiglierei di visitarla, primo fra tutti gli splendidi panorami. Passeggiando nel corso storico, tra le viuzze e i negozi, si aprono degli scorci da cui potrete osservare il panorama che arriva fino al mare. Oppure guardare il sole tramontare sulle colline dell’entroterra e colorare di mille sfumature di rosso il territorio.
San Marino vale una visita anche per le sue caratteristiche torri medievali che un pò riportano indietro nel tempo. Come avrete capito a San Marino trovate ben tre torri e la cittadina è caratterizzata da una forte atmosfera medievale che potrete scegliere di vivere appieno soggiornando in una delle strutture presenti in questa piccola capitale.
Le torri di San Marino e l’atmosfera medievale
L’atmosfera medievale di cui vi parlavo poco fa è ovunque a San Marino. Nelle sue stradine e i suoi vicoli, nei negozi che vendono souvenir ma soprattutto nelle sue torri. Passeggiando sul sentiero che va da una torre all’altra non solo potrete godere di una vista mozzafiato sul mare Adriatico ma anche su scorci incredibilmente belli. Le torri che si stagliano contro il cielo, a picco su pareti di roccia che fanno venir le vertigini.
Panorami, vertigini e giardini
Se c’è una cosa che ricordo della mia visita da bambina è proprio questo: i precipizi. Ricordo perfettamente la paura nel guardare giù (sì, ho un pò di vertigini in queste situazioni), e ricordo benissimo quanto mi sentivo piccola io nel vedere quel campo di calcio proprio sotto la parete di roccia. Mi sembrava così lontano!
Ancora oggi ho fatto fatica ad affacciarmi. Fate attenzione perché molti punti sono esposti e non protetti quindi se soffrite di vertigini non vi sporgete troppo. Il sentiero da una torre all’altra è piuttosto lungo ma molto piacevole ed è perfetto se percorso al tramonto. Soprattutto quando in piena estate si muore di caldo. Passeggiate partendo dal centro, dalla piazza principale, e seguite le indicazioni che portano verso la torre. Non potrete perdervi perché il percorso è ben segnalato.
Sulla strada vi ritroverete a passare accanto ad un ristorante la cui terrazza panoramica è accessibile gratuitamente. Si tratta del ristorante Nido del Falco. Scendendo le scale, superata la balconata, potrete visitare gli orti borghesi, un piccolo giardino con vista sulla basilica di San Marino.
Le tre torri: la Guaita, la Cesta e la Torre del Montale
Proseguendo la strada in salita arriverete alla prima torre, detta la Guaita. Questa torre in pietra, risalente al XI secolo, vale una sosta! Da qui una piccola terrazza dove ci sono dei binocoli da cui potrete godere della vista sulla costa e sulle città di Rimini, Riccione e Cattolica. Sapete che questa torre è costruita senza fondamenta direttamente sul Monte Titano ed era usata dal popolo come riparo durante gli assedi? Fu anche utilizzata come prigione!
Proseguendo la strada porta alla seconda torre, la cosiddetta Cesta, situata sulla vetta del Monte Titano a 756 metri sul livello del mare. Qui era situato il corpo di guardia e c’erano alcune celle per i prigionieri. Se vi interessa la torre ospita il Museo delle Armi Antiche, una collezione di armi di diverse epoche storiche, da quelle medievali a quelle ottocentesche.
L’ultima torre, la terza, detta del Montale è la più piccola delle tre ma per la posizione era la più importante. Era da qui che si aveva una vista su tutta la zona circostante ed era più facile avvistare eventuali nemici. San Marino era circondata da ben tre cinte murarie costruite nel corso del tempo ed oggi in gran parte abbattute per permettere alle città di espandersi. Una parte delle mura oggi è percorribile nel tratto che collega la seconda alla terza torre.
Orari di visita delle torri
Se volete visitare le torri di San Marino (sono aperte al pubblico la prima e la seconda) potete acquistare un biglietto singolo oppure cumulativo che vi permetterà anche di risparmiare un pò. Questi sono gli orari:
02 gennaio – 07 giugno: ore 9.00 – 17.00
08 giugno – 13 settembre: ore 8.00 – 20.00
14 settembre – 31 dicembre: ore 9.00 – 17.00
Il museo è chiuso nei giorni: 1 gennaio, pomeriggio del 2 novembre e 25 dicembre
Il biglietto per una singola torre costa 3€, quello cumulativo con cui potrete visitare la prima e la seconda torre 4,50€. Mi raccomando, se desiderate visitarle date sempre un’occhiata al sito per info sugli orari ed eventuali chiusure straordinarie.
Piazza della Libertà e Palazzo Pubblico
La piazza di San Marino, Piazza della Libertà, è vicinissima alla struttura dove ho soggiornato e della quale vi parlo fra poco. Sulla piazza si affacciano numerosi palazzi storici della città tra cui il Palazzo Pubblico, sede del governo di San Marino. Sulla piazza vi sono diversi ristoranti dove cenare o fare un aperitivo. Io ho guardato il tramonto proprio qui e c’era un cielo di un color arancio stupendo!
San Marino in due giorni: Dormire all’Antica Trattoria Locanda Jole
Durante il mio soggiorno a San Marino ho soggiornato presso Locanda Jole, un bed and breakfast situato a pochi passi dalla piazza principale e, quindi, in posizione centralissima. La locanda dispone di due camere che possono ospitare fino a quattro persone ciascuna. Ogni camera ha un bagno privato ed è possibile utilizzare la cucina in comune per la colazione. Ma non è tutto, se volete fare colazione come in hotel potete recarvi presso la Trattoria Jole dove vi aspetta il “menù-breakfast” che io non ho provato in quanto sono partita molto presto al mattino.
Le camere sono finemente decorate. Ho adorato la carta da parati a fiori sia in camera sia in bagno. E molto particolari gli elementi d’arredo. Che dite? È abbastanza bella? Io la consiglio per la centralità e per la vicinanza al parcheggio. A San Marino non si può entrare nel centro storico con la macchina, ovviamente. Quindi sarete costretti a lasciar la macchina ad uno dei tanti parcheggi situati lungo la strada che porta all’ingresso della rocca.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Anche io ci sono stata che ero molto piccola e me la ricordo a stento, ci tornerei volentieri! La locanda sembra un posticino delizioso!
https://julesonthemoon.com/
Ciao! 🙂 Si, la locanda è davvero carina! San Marino, poi, vale la pena di essere vista!
sono stata a San Marino e ci tornerei subito mi sono trovata benissimo ed è molto bella
Si, mi è piaciuto davvero troppo il panorama poi! 🙂
Ci sono stata solo un giorno. Il tuo articolo invece è davvero molto dettagliato. Bellissimo il luogo dove dormire.
Ciao Carmen e grazie per il commento! 🙂 Mi fa piacere ti sia piaciuto l’articolo!
Anche io ci sono stata tempo fa, credo 10 anni fa quindi ci tornerei molto volentieri. Non ricordo di essere salita sulla torre, soffro di vertigini me ne ricorderò, quindi è un’ottima scusa per tornare 🙂
Ahah Ilaria se soffri di vertigini non avvicinarti troppo ai precipizi 😉 Io avevo paura di volar di sotto!
Non sono mai stata a San Marino ma sembra davvero un posto interessante, che ha molto da offrire e dei punti panoramici dai quali godere una vista eccezionale!
Ciao Veronica 🙂 Verissimo! I panorami che offre sono davvero stupendi!
Che meraviglia il posto che hai scelto per dormire! Carinissimo a dir poco!! Anche a noi San Marino è piaciuta un sacco, ci siamo stati qualche anno fa, in estate come te. L’unico posto che non rivedrei è il museo della tortura, perché sono facilmente impressionabile 😉
Ciao Anna! 🙂 Si, quello lo visitai da bambina ahah mi hanno sempre affascinato questo tipo di musei…Lo so, son pazza! 🙂
Ci siamo state lo scorso dicembre e ci ha sorpreso. Bellissima cittadina e bellissimo il parco con il sentiero delle Streghe
Ciao Moira anche a me è piaciuta molto! 🙂 Avevo dei vaghi ricordi di quando ero bambina, è stato bello tornarci!
A me San Marino è sempre piaciuta moltissimo. Ci facciamo spesso un salto quando andiamo in fiera a Rimini, dove soggiorniamo al
Continental. Ricordo che una volta, durante la solita incursione in quel di San Marino, trovammo la neve, e ci arrampicammo fin sulla torre alta per scattare qualche foto. Ma non avevamo ne scarpe né abiti adatti, e tornammo giù zuppi e infreddoliti. Che ricordi stupendi abbiamo però!
Ciao Annalisa 🙂 Che bello! Immagino il freddo ma ne sarà valsa assolutamente la pena!
Sembra un posto bellissimo! Volevo visitarla l’anno scorso che mi trovavo in zona ma purtroppo non avevo avuto tempo… Prossima volta che ricapito da quelle parti devo assolutamente organizzarmi per andarci!
Ciao Veronica 🙂 Scommetto che ti piacerebbe molto, soprattutto per la passeggiata sulle torri e la stupenda visuale sulla costa!
Io ci sono stata da ragazzina, con la scuola pensa un po’! Però devo ammettere che non ricordavo fosse il terzo più piccolo d’Europa e il quinto del mondo. Piccolo piccolo ma con tanto da raccontare!
Ciao Simona 🙂 Si, è un posto sicuramente interessante e pieno di storia!
Posso dire che almeno una volta nella vita..HO VISTO UN PASSAPORTO DI SAN MARINO! Ricordo questo ragazzo in Australia che me lo sventolò con fierezza in faccia 😂 hai fatto delle foto meravigliose, io purtroppo non ho mai avuto il piacere di visitare questi luoghi 🙁
Ahahah 🙂 Ciao Fabiana! Mai visto un passaporto di San Marino, sai? Grazie per i complimenti…sono sempre ben accetti
Non sono mai stata a San Marino, nonostante ci passi vicino abbastanza spesso (spesso da Modena vado a Pescara) e credo proprio che un giorno di questi mi fermerò 🙂 Deve essere fantastica la vista dalle torri e meravigliosa la camera del b&b … mi sono appuntata il nome della locanda!!
Ciao Valentina 🙂 Si, la locanda è davvero graziosa e in una posizione perfetta per una visita!
Sono stata a San Marino soltanto una volta, quando ero molto piccola, e onestamente non la ricordo per niente. Col tuo articolo mi hai fatto tornare alla mente cose che mai avrei immaginato. Ora sarei molto curiosa di tornare a San Marino per riscoprirla con nuovi occhi! ☺️
Anche a me è successa la stessa cosa…avevo ricordi davvero vaghi della mia prima volta a San Marino e tornarci è stato un pò come tornare indietro nel tempo 🙂
Sono stata a San Marino tanto tempo fa, forse perchè ero più giovane ma anche io non mi ricordavo di tutte queste caratteristiche così interessanti come la Torre della Guaita o quei bellissimi panorami sugli strapiombi. Bello, è come esserci tornata con nuovi occhi!
Ciao Antonella mi fa piacere averti riportato alla mente tanti ricordi 🙂
Confesso di essere stata a San Marino mille mila volte, ma di non averla mai visitata come te. Hai catturato delle atmosfere davvero incredibili. Mi hai fatto venire voglia di andare a (ri)scoprirla con occhi nuovi. Grazie della suggestione.
Ciao cara 🙂 Grazie a te per il bel commento. Fa sempre piacere quando si ricevono degli apprezzamenti simili 🙂 Grazie ancora e tornaci perchè San Marino è davvero un gioiellino!