Sono già passate due settimane dai miei tre giorni a Riccione e dintorni. Ero stata sulla Riviera Romagnola da bimba e non ricordavo molto di quella mia prima vacanza nella zona. Nell’immaginario di tutti Riccione rappresenta per antonomasia la vacanza all’insegna del divertimento. Amici, con questo articolo vi porto alla scoperta di una Riccione fatta anche di relax. E ovviamente di stabilimenti colorati e super instagrammabili e locali super-chic per un aperitivo al tramonto. Ma vediamo insieme cosa non dovete assolutamente perdere se decidete di concedervi tre giorni a Riccione.
Travel with the bloggers: seconda edizione
Quando Roberta di Different Details mi ha invitata a partecipare al progetto Travel with the Bloggers non potevo non accettare! Travel with the bloggers è un progetto di comunicazione nato per far conoscere attraverso gli occhi dei blogger una località. Quest’anno, per la seconda edizione, la località prescelta è stata proprio Riccione. Per l’occasione Roberta ha pensato per me ad un bel “programma” che mi ha permesso di godermi il mare ma allo stesso tempo di passare due giorni in pieno relax. In questo articolo vi spiego come rendere speciali i vostri tre giorni a Riccione.
Dove dormire: Luna Riccione Hotel & AquaSpa
Per il mio soggiorno a Riccione ho avuto il piacere di essere ospite del Luna Riccione Hotel, una struttura che racchiude tutte le caratteristiche che mi fanno scegliere un hotel quando organizzo un viaggio. È centralissima, a due passi da Viale Ceccarini, e a pochi minuti a piedi dalla spiaggia. Ma attenzione, nonostante la centralità, varcata la porta d’ingresso dell’hotel vi ritroverete in una vera e propria oasi di pace.
Le caratteristiche dell’hotel
L’hotel è “no kids”, perfetto per chi desidera godere della tranquillità della struttura e spendere la propria vacanza nel relax totale. Ed è proprio la parola “relax” che meglio descrive questo hotel. L’hotel dispone di diverse camere tra cui due suite, una delle quali ho avuto il piacere di provare. La suite HeleOnor è spaziosa, molto confortevole ed è dotata di un grande terrazzo con vasca idromassaggio privata! Potrete così concedervi un pò di relax prendendo il sole direttamente in terrazza, magari sorseggiando un aperitivo. La camera è comoda, silenziosa, pulita e curata nei dettagli.
I servizi
Per quanto riguarda i servizi offerti dall’hotel molto bella la piscina che in inverno viene coperta dallo skydome in acciaio e vetro e riscaldata a 32°, il percorso vascolare kneipp, l’idromassaggio e le cascate. Inoltre potete concedervi ulteriore relax nella Spa dell’hotel: avrete l’imbarazzo della scelta fra il percorso benessere con hammam, sauna, bagno turco e tepidarium, o potrete prenotare un massaggio rilassante tra i diversi proposti.
Mangiare all’Hotel Luna
Per finire il cibo. Ci vorrebbe un articolo a parte, credetemi. Ho provato colazione, pranzo e cena all’Hotel Luna e tutto di ottima qualità. Super la colazione con vasta scelta dolce/salato, colazione che viene servita nella veranda vicino la piscina per un buongiorno speciale. Ultima nota, che però è davvero fondamentale per la buona riuscita di un soggiorno, è lo staff. Gentile e sempre disponibile a rendere il soggiorno piacevole, sarà quasi come essere a casa.
Tre giorni a Riccione: dove mangiare
Bandanas Beach Bar – Cattolica
Se volete provare una cena fuori dall’hotel c’è un locale che io vi suggerisco. A soli 15 minuti di macchina da Riccione, e precisamente a Cattolica, c’è un locale super chic! Il Bandanas Beach Bar vi farà innamorare con la cura dei dettagli, dai tavoli agli oggetti decorativi. Un esempio? Le tavole da surf colorate che io ho trovato davvero istagrammabili. Buono l’aperitivo al tramonto con cocktail e stuzzichini e la cena a base di pesce. Io ho provato insalata di mare, tagliolini allo scoglio, trancio di salmone e per finire in bellezza un buon semifreddo! Un voto in più alla location lo do per la musica…ottima!
Relax allo stabilimento più bello di Riccione: Bagni Gianni 64
Se si è a Riccione passare una giornata in spiaggia è un must! La fama di cui gode la riviera romagnola è tutta meritata, credetemi. Stabilimenti organizzati, attrezzatissimi e perfetti per rilassarsi in spiaggia avendo tutto a portata di mano! Il più bello secondo me? Bagni Gianni 64.
Grandi ombrelloni a riva, lettini con cuscino e strutture fisse con tende per chi desidera una maggiore privacy. Miniclub per bambini, zone in cui potersi rilassare all’ombra, bar sulla spiaggia perfetto per la colazione o per un aperitivo e connessione wifi gratuita (ottimo per chi come me ha bisogno di essere sempre connesso). Queste sono solo alcune delle cose che trovate ai Bagni Gianni 64. Quella che ho preferito oltre ai comodissimi lettini su cui stare ore al sole? Le casette color pastello! Tante casette super colorate e, soprattutto, super instagrammabili!
Ovviamente se siete tre giorni a Riccione non posso che consigliarvi una passeggiata alla vicina San Marino, ma di questo vi parlerò nel prossimo articolo! Nel frattempo vi invito a seguire le mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornati sui prossimi viaggi.
[Articolo in collaborazione con Travel with the bloggers. Ogni opinione espressa nell’articolo è frutto della mia personale esperienza]
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
graize per i suggerimenti, soprattutto sul dove mangiare, già dalla prima foto mi hai conquistata! riccione è nel mio cuore, le prime vacanze da sola con amici, sono anni che non ci torno.. ecco, motivo in più per ritornarci , magari dormendo in un hotel come questo
Ciao Anna! 🙂 Figurati mi fa davvero piacere l’articolo ti sia utile per organizzare un “ritorno” sulla riviera romagnola!
Sento parlare di riviera romagnola e il mio cuore vola verso i chioschi di piadine! Che estate è se prima non si mangia una piada alla nutella, rigorosamente in spiaggia?!
Ciao Francesca 🙂 Quella al prosciutto e formaggio va bene comunque? ahahah ne ho mangiata una gigante!
Che bella la costa Romagnola! Sono molto accoglienti e ospitali 🙂
Ciao Alessandra, si la gente romagnola è super accogliente e ti fa davvero sentire a casa! 🙂
Io non amo molto la spiaggia ma riconosco alla grande il valore della Riviera Romagnola: passo sempre qualche giorno a Riccione, soprattutto a fine estate. Mi piace il mare quando diventa malinconico.
Quando il mare diventa malinconico piace molto anche a me! 🙂 Odio la folla sulle spiagge in piena estate ahah
Come te non sono mai stata in riviera Romagnola, prima perché mia mamma era reduce dalle vacanze della sua infanzia nei ruggenti anni 60, poi per snobismo personale. A giugno è stata la mia prima volta ed è stato piacevole, molto diversa dai tuoi 3 gg, ma egualmente gradevole. Niente da fare i pregiudizi sono sempre il male.
Ciao Alice, verissimo! 🙂 Non c’è niente peggio dei pregiudizi!
Riccione è sempre molto ospitale, i suoi hotel e alberghi molto puliti e il personale ospitale. questo dove sei stata tu non lo conosco ma sicuro sarà stato perfetto,
Ciao Silvia! 🙂 Si, molto bello, pulito, centralissimo. Mi è piaciuto molto tutto il soggiorno!
Siamo stati in quest hotel in occasione della fiera alimentare di Rimini. Divino. Non avevavmo ancora la bimba quindi ci siamo dovuti in tutto relax quello che offriva la struttura. La piazza di riccione mi piace particolarmente perché è ben tenuta e ha tanti bei negozietti dove fare shopping anche fino a tarda sera. Belle foto come sempre!
Ciao Annalisa! 🙂 Davvero? Ma che bello che avete soggiornato all’Hotel Luna! Anche a me Riccione è piaciuta molto
Bellissime le foto ed i colori di questo post ! Ma davvero esistono hotel no kids??
Ciao 🙂 e grazie mille! Sono felice ti sia piaciuto il post. Comunque si, e direi per fortuna! ahah non me ne vogliano le mamma ma finché non avrò figli preferisco soggiornare in strutture tranquille. Per le urla dei bimbi ci penserò a tempo debito.
Questo progetto di Travel with the Bloggers è davvero interessante, lo sto seguendo con molto piacere! E in questo articolo ho trovato tanti bellissimi spunti per tornare alla scoperta di Riccione! (Tornare perché anche io non ci vado più da quando ero piccola!) 🙂
Per me era la prima volta a Riccione, ero stata a Rimini quando avevo circa 15 anni. Ormai un’infinità di anni fa ahahah
Ho scoperto la Riviera Romagnola proprio lo scorso anno, dopo averla snobbata per anni. Credevo che fosse sinonimo di discoteche, musica alta in spiaggia e poco altro, ma invece ho cambiato completamente idea. Ho passato una vacanza rilassante, e ho mangiato benissimo!
Riccione non la conosco affatto per cui mi segno tutti i tuoi suggerimenti, a partire dall’hotel: se posso scelgo sempre quello child free così è una garanzia di tranquillità e relax totale.
Ciao Silvia 🙂 Si, anche a me ha stupito! Credevo anch’io fosse solo divertimento ma ho scoperto una realtà ben diversa!
La Riviera Romagnola è straordinaria. Riccione in particolare è una località deliziosa, modaiola e vivace ma tranquilla e romantica fuori stagione. Per coccolarsi nulla di meglio che un week end in Romagna magari proprio nella spa dell’Hotel Luna.
Si, concordo pienamente con te 🙂 C’ero stata da adolescente e per me era solo ed esclusivamente legata al divertimento…ma mi sono ricreduta 😉