Quando prenotiamo un viaggio una delle prime cose a cui pensiamo è il cibo. Quali sono i ristoranti migliori dove mangiare? Quali locali non perdere? Dove fare una colazione speciale? In questo articolo troverete tutte le risposte alle vostre domande. Tra parentesi, accanto ad ogni locale, troverete per quali pasti è consigliato. Vediamo insieme dove mangiare a Budapest!
Dove mangiare a Budapest: i migliori ristoranti
Sicuramente al momento della prenotazione dell’hotel ne avrete scelto uno con colazione inclusa. Ma sapete che a Budapest in quanto a cafè perfetti per la colazione avrete l’imbarazzo della scelta? Tra quelli selezionati ce ne sono alcuni che dovete provare!
Cafè New York (colazione, brunch, pranzo, cena)
Il Café New York è sicuramente uno dei locali migliori dove mangiare a Budapest, a partire dalla colazione. Storico palazzo ottocentesco è considerato uno dei più bei cafè al mondo. Il perché lo capirete entrando! L’architettura e lo sfarzo di questo posto vi riporteranno indietro nel tempo. E vi ritroverete a bere caffè nel luogo in cui una volta si riunivano i personaggi illustri della città.
Certo i prezzi sono un pò “proibitivi”. Si va dai 5€ di un espresso ai 7,50€ di un cappuccino. Una colazione “completa”? Per una bevanda calda, succo d’arancia, prodotti di pasticceria, marmellate e burro preparatevi a pagare la modica cifra di circa 20€. Ma sicuramente fare colazione qui è una cosa che si deve fare almeno una volta nella vita. Anche solo per l’atmosfera del locale. Non credete anche voi?
Situato in Erzsébet krt. 9-11, per raggiungerlo vi basterà prendere la metro e scendere alla fermata Blaha Lujza ter che dista solo 200 metri.
Cafè Gerbeaud (colazione, brunch, pranzo, cena)
Senza dubbio il mio locale preferito per la colazione a Budapest. La prima volta che l’ho scoperto ne sono rimasta super affascinata. La colazione al Cafè Gerbeaud vi farà iniziare la giornata col piede giusto. Anche qui, come nel caso del Cafè New York, i prezzi non sono proprio bassi e c’è una differenza tra i prodotti ordinati a portar via e quelli consumati sul posto.
Il Cafè Gerbeaud è un locale davvero elegante ed è situato proprio in centro, in un palazzo storico di Vorosmarty Ter. Vi capiterà senz’altro di vederlo quando visiterete la piazza principale. Vale la pena fermarsi anche solo per un caffè, il tempo di fare due foto e andar via. E mangiare i deliziosi macarons ovviamente!
Dove mangiare a Budapest: Sonkapult (colazione, brunch)
Prima di partire per il mio ultimo soggiorno a Budapest ho cercato online un locale per la colazione che fosse altamente instagrammabile. E sapete cosa? L’ho trovato! Si tratta del Sonkapult, piccolo cafè nel quartiere ebraico a poca distanza a piedi da Deak Ferenc Ter. A mio avviso è uno dei locali migliori per una colazione super colorata e appetitosa.
Da Sonkapult potrete scegliere la classica colazione con cappuccino e pancake, sbizzarrirvi con uno dei buonissimi crostini perfetti per il brunch o scegliere una smoothie bowl. Io ho provato quella ai frutti rossi…super! Il locale è piuttosto piccolino, all’interno ci sono pochi posti a sedere ma durante la bella stagione dovrebbe essere allestito lo spazio antistante all’aperto. Prezzi più alti rispetto ad un cafè classico, ma ci sta.
Central Kavehaz (colazione, pranzo, cena)
Cafè storico di Budapest dal 1887. È qui che numerosi poeti, scrittori e letterati in generale si riunivano. Perfetto per ogni pasto, dalla colazione alla cena, al Cafè Kavehaz vi troverete di fronte piatti belli oltre che buoni. Vario il menù, con vasta scelta tra classici della colazione tra cui toast, pancake o omelette. Per pranzo o cena potrete scegliere tra antipasti, primi, secondi piatti e dessert. Numerosi i cocktail e i drink in generale tra cui scegliere. Ambiente chic e molto curato. Prezzi adeguati al locale.
Dove mangiare a Budapest: Platz (pranzo, cena)
E poi c’è Platz. La location vista Basilica di Santo Stefano è unica. I prezzi sono nella media e il cibo è buono. Mi è piaciuto molto lo stile del locale, industriale unito al vintage, con oggetti d’arredo davvero particolari: specchi in stile barocco, ferri da stiro vecchi, foto storiche della basilica e della città e vecchie radio. Se mangiate all’interno, ricordatevi di sedere vicino alle grandi vetrate vista basilica. Il menu offre cibo internazionale e tipico, dalle zuppe alle insalate, dalla carne ai dolci. Ottime le birre tedesche e la scelta di vini ungheresi.
Karavan (street food)
In una lista che include i luoghi dove mangiare a Budapest non si può non inserire il Karavan, il primo street food court di Budapest. In posizione centrale, su Kazinczy street, questo è il luogo perfetto se amate lo street food. Che si tratti di pranzo o cena non importa, in un unico luogo trovate una vastissima scelta tra hamburger, tortillas, gelati, pancakes e specialità ungheresi. Se capitate a Budapest fate un salto qui!
Dove mangiare a Budapest: Mazeltov (pranzo, cena)
Situato nel quartiere ebraico, Mazel Tov è un locale particolare perché si presenta, all’esterno, come uno dei tipici ruins bar di Budapest. Entrando troverete un’atmosfera completamente diversa. Bello l’arredamento del locale e vasta la scelta delle pietanze: cucina israeliana e mediterranea sono proposte con prezzi assolutamente nella media. Essendo molto popolare il servizio è veloce, in modo che i tavoli si liberino e vengano occupati in fretta. Vi raccomando di prenotare se volete mangiare qui perché, essendo un locale famoso di Budapest si riempie facilmente.
Pata Negra (pranzo, cena)
Tra i ristoranti dove mangiare a Budapest io consiglio sicuramente Pata Negra, un “angolo di Spagna” nella capitale ungherese. Vi consiglio di ordinare un misto di tapas e assaggiare il tutto bevendo una birra fresca e magari assaggiando una palinka, la famosa bevanda alcolica tipica dell’Ungheria. Io ho assaggiato un misto di carne e pesce ed era tutto davvero delizioso. I prezzi sono nella media e si va da pochi euro per un’insalata ai 6€ massimo per un piatto di carne o pesce. Se volete fare una pausa dalla cucina tipica dell’est questo è il giusto compromesso.
Il mercato centrale
Come si fa a non inserire il Mercato Centrale tra i luoghi dove mangiare a Budapest? Ovviamente qui avrete l’imbarazzo della scelta! Come ogni mercato che si rispetti troverete carne, pesce, frutta, verdura. Tutti i giorni, tranne la domenica, potrete passeggiare tra i colori e i profumi del mercato e se vi viene fame vi basterà salire al piano superiore dove troverete le postazioni di cibo abbastanza economiche. Potete raggiungerlo con la fermata metro Kálvin Ter o con il tram scendendo alla fermata Fövám Ter.
Dove mangiare a Budapest: dolcezze da non perdere
Ok, dopo alcuni suggerimenti su dove mangiare a Budapest è ora di passare al pezzo forte: i dolci. Se siete amanti del gelato e di frullati super colorati e super fotogenici questi due luoghi fanno al caso vostro: sto parlando di Gelarto Rosa e MrFunk.
Gelarto Rosa
Gelarto Rosa è una catena di situata nei pressi della Basilica di Santo Stefano dove tradizione e innovazione si incontrano e danno vita a gelati particolarissimi. I gusti sono realizzati utilizzando prodotti di qualità e seguendo le tecniche di realizzazione del gelato tipicamente italiane. Ma la vera sorpresa di Gelarto Rosa è il gelato a forma di rosa realizzato dallo staff! Tra i gusti che potete scegliere vi sono vaniglia, cioccolato, lampone, pistacchio, mango, basilico e limone, cioccolato bianco e lavanda. A questi potrete unire anche gusti stagionali (proprio perché fatti con ingredienti freschi e di stagione) come zucca e noce.
Mr Funk
Se siete in partenza per Budapest e state cercando luoghi instagrammabili (concedetemi il termine) e colorati per la vostra gallery Mr Funk è il luogo perfetto per voi! Oltre alle classiche bevande come caffè, cappuccino e cioccolata avrete l’imbarazzo della scelta tra donuts, bagels e shakes. Ventiquattro sono le donuts proposte, tra cui quella con l’unicorno o il Minion. Dodici, invece, le bagels come quella al prosciutto, quella mozzarella e pomodoro o quella al salmone. La cosa più particolare di Mr Funk sono, secondo me, gli shake! Un tripudio di colori. Il tripudio della dolcezza. Non credete?
Se questo articolo vi è piaciuto lasciate un commento e non dimenticatevi di seguire le mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornati sui prossimi viaggi e articoli!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Cosa vedere a Budapest in tre giorni
Ciao è un articolo davvero interessante, io adoro viaggiare e ti seguo da tantissimo! Vorrei avere un tuo parere per questa app di viaggi si chiama triptyps e non è ancora uscita hanno solo fatto una breve presentazione, a te come ti sembra??
Ciao, grazie per il commento 🙂 Ho dato un’occhiata all’app e sembra niente male!
Mamma mia che carrellata! Io viaggio molto e non dedico molto tempo al cibo, giusto per non morire di fame. Ma a volte mi piace andare in ristoranti caratteristici o bellissimi. Mi sono innamorata del Cafè New York, pazzesco
Sono una a cui piace provare molti posti dove mangiare quando viaggia! Molti li ho provati quando non ero ancora una blogger e non davo molto peso alla fotografia ahah 🙂 Quindi ho dovuto necessariamente usare foto altrui…Ma posso assicurare sulla bontà 😉
Complimenti per l’articolo Viola! Tutti questi posti sono super invitanti! Se un giorno visiteremo Budapest seguiremo i tuoi consigli! 😘
Grazie ragazzi! 🙂 Sono felice l’articolo vi sia piaciuto!! Vi auguro di visitarla presto
Ammetto che anche io quando prenoto un viaggio penso subito a dove poter mangiare i piatti tipici del posto e fare un pasto particolare! Sembrano tutti buonissimi, soprattutto dalle foto quindi ne segno alcuni per un viaggio futuro 😊
Ciao Ilaria, grazie per il commento! Si, i locali sono tutti super. Se ti piace unire l’essere fotogenici alla bontà te li consiglio tutti 😉
A Budapest ho mangiato in due ristoranti molto molto particolari. Purtroppo non ricordo i nomi ma il primo era una sorta di pub shabby chic mentre il secondo un ristorante molto tipico con tanto di finta pelle di capra sule panche in legno. Che ricordi quella città!
No, questi me li sono persi! Quello con finta pelle di capra sulle panche deve essere super carino!
Mi ispirano i due estremi, il lusso del Caffè New York e la possibilità di provare cibi autenticamente tipici e a buon mercato nel Mercato Centrale ma complimenti per la vasta scelta che hai saputo offrirci, naturalmente sacrificandoti a provarli tutti!
Ahah ciao Valeria! Grazie per il commento! 🙂 Molti li ho trovati quando non avevo ancora un blog e non facevo foto ai piatti ahah per questo ho dovuto usare foto altrui…Ma sulla bontà garantisco!
WOW, che bell’articolo dettagliato. Non sono mai stata a Budapest ma mi piacerebbe molto. Sono molto attratta da città che si affacciano sui fiumi o corsi d’acqua. Mi ricorderò di prenotare un hotel senza colazione inclusa, così da poter provare il Caffè New York. Complimenti anche per le foto!! BELLE BELLE BELLE! 🙂
Ciao Moira 🙂 Grazie mille! Mi fa molto piacere tu abbia trovato interessante l’articolo!
Excellent post. I will be experiencing a few of these issues as well.. https://myspace.com/boyaqq
Thanks a lot for the comment 🙂
Great article! Thank you 🙂 https://constructionlabrie.com/entrepreneur-general-rive-sud-de-montreal/
Thank you so much Deanne 🙂
Che bella carrellata, mi fa venire fame! Sono stata a Budapest l’anno scorso e ho mangiato davvero bene.
Ciao Dani 🙂 Si, anche io a Budapest ho sempre mangiato bene! È una città che offre molto dal punto di visto culinario 😉
La scelta del posto dove mangiare di solito è il primo pensiero quando organizzo un viaggio, quindi mi salvo tutti i tuoi suggerimenti!
Il fatto di poter scegliere tra così tanti tipi di cucina diversa e di locali è un vantaggio in una grande città, soprattutto per chi come me vive in un posto di provincia dove la cosa più esotica è il take away cinese… Anche a me piace provare ristoranti diversi e cibi diversi, e il mio problema è sempre che in un viaggio non ho abbastanza pasti a disposizione per sperimentarli tutti 😉
Ciao Silvia 🙂 Si, concordo…alla fine non si ha abbastanza tempo per provarne così tanti ahah