Cortina d’Ampezzo, la Perla delle Dolomiti, merita appieno l’appellativo che gli è stato dato ed è una delle mete più rinomate per il turismo invernale. Ma Cortina non è perfetta solo d’inverno. Anche in estate questa elegante località sa offrire molto ai turisti, in particolar modo a chi ama l’escursionismo in quanto rappresenta il punto di partenza di numerosi percorsi. Ma vediamo insieme cosa vedere a Cortina d’Ampezzo e dintorni!
Cosa vedere a Cortina d’Ampezzo: natura e storia
Proprio da Cortina d’Ampezzo partono 400 km di percorsi segnalati e numerose sono le gite organizzate a cui si può partecipare. Non solo per conoscere la bellezza del luogo dal punto di vista naturalistico ma anche la storia a cui queste montagne e questi luoghi sono incredibilmente legati.
Tra questi la famosa Via dei Dinosauri, un percorso con orme di dinosauri risalenti a 220 milioni di anni fa. O il cosiddetto “Giro della Grande Guerra”, un percorso che vi farà scoprire da vicino i luoghi in cui i soldati hanno vissuto e combattuto durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale).
Cortina d’Ampezzo è circondata da un paesaggio incredibile ed è una cittadina davvero affascinante. Passeggiando lungo le sue vie vi sembrerà di trovarvi su un set cinematografico (considerando i tanti film – più di 100 – che qui sono stati girati e che hanno legato inevitabilmente molti luoghi della cittadina al mondo cinematografico). Molto bella è la via principale, ricca di negozi di ogni genere, dalla moda all’artigianato, dai negozi di articoli sportivi a negozi di souvenir e bar/ristoranti dove potrete fermarvi per bere qualcosa mentre passeggiate.
Il panorama mozzafiato
Una cosa che ho adorato di Cortina è stato il vedere montagne mozzafiato tutt’intorno. Alte, maestose, uniche, tanto da fargli meritare il titolo di Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ciò che rende bella Cortina d’Ampezzo è anche la tipicità delle abitazioni, degli edifici, con i fiori colorati sui balconi che le danno quel tocco di eleganza che saprà rapirvi.
Se siete amanti delle passeggiate tra la natura (e se vi recate da queste parti non potete non esserlo) io vi consiglio di visitare il Lago di Misurina, a circa 15 minuti di distanza, le famosissime Tre Cime di Lavaredo, e il Lago di Braies, gioiello reso famoso dalla serie “Un passo dal Cielo”.
Cosa vedere a Cortina d’Ampezzo e dintorni: il Lago di Misurina
Situato vicino Cortina d’Ampezzo, il Lago di Misurina viene considerato uno tra i più belli d’Italia. L’ho visto per la prima volta ad inizio dell’estate ma ne sento parlare da tutta la vita. I miei genitori, che per il loro viaggio di nozze scelsero un on the road in Italia fino alle Dolomiti Ampezzane, me ne parlano da quando son bambina. Ricordo che dalla prima volta che ho visto le foto del loro viaggio sono rimasta così affascinata dal colore dell’acqua e dalla bellezza del posto tanto da inserirlo nelle cose che assolutamente avrei dovuto vedere. Situato a 1.754 metri di altitudine, presenta un perimetro di 2,6 km e una profondità di circa 5 metri.
Leggendo su internet ho scoperto che vi è una leggenda legata a questo splendido lago. Questa narra di una bambina capricciosa di nome Misurina, figlia del re Sorapis che, per accontentare la figlia, si reca dalla fata del Monte Cristallo. La fata possedeva uno specchio che era in grado di leggere i pensieri di chiunque vi si specchiasse e chiese in cambio al re di essere trasformato in una montagna per coprire con la sua ombra i bellissimi fiori della fata che appassivano troppo in fretta con il sole.
Il re, pur di far felice la sua bambina accettò ma una volta divenuto montagna, Misurina si rese conto di essere in alto. Guardò in giù e a causa di un giramento di testa precipitò e morì. Dalla montagna sgorgarono due ruscelli che rappresentano le lacrime del padre e che formarono in basso il famoso lago. Particolare no? Quello che colpisce di questo lago è sicuramente la vista delle Tre Cime di Lavaredo che si rispecchiano nelle sue acque. Uno spettacolo per cui vale la pena fare una sosta!
Spero che il mio articolo su cosa vedere a Cortina d’Ampezzo ti sia stato utile! Lasciami un commento e, mi raccomando, non dimenticare di seguire le mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest per restare aggiornato sui prossimi viaggi!
Le Dolomiti sono le montagne più belle del mondo! Non conoscevo la triste leggenda del lago di Misurina, che è di una bellezza incredibile soprattutto d’inverno quando è ghiacciato
Ciao Antonella 🙂 Si, il lago di Misurina è così bello! E così tutte le Dolomiti…uniche!
Il lago di Misurina è una vera meraviglia, e ora ne conosco anche la leggenda che gli sona un tocco di romanticismo. Mi sono sempre riproposta di fare il cammino che porta la traccia della grande guerra, me tre non conoscevo la presenza di umpronte di dinosauri. Grazie delle dritte.
L’ho trovata così romantica anch’io come storia Valeria 🙂 Poi la zona lì intorno è così bella che si può girare anche senza una meta precisa…tutto resta nel cuore!
Sono giusto appena tornata da un viaggio sulle Dolomiti ed ho adorato i loro paesaggi! Ci sono solamente passata da Cortina, ma mi piacerebbe moltissimo passarci almeno un weekend.
Ciao Cassandra! 🙂 Io l’ho trovata davvero bella, anche solo per i panorami tutt’intorno! Ho seguito le storie su Instagram del tuo viaggio sulle Dolomiti…bellissime!
E questo post casca proprio bene. Prese dall’euforia delle olimpiadi invernali, vorremmo passere un week end a cortina. Ad Agosto. Vedremo se riusciremo ad organizzare… per adesso grazie!
Grazie a te per esser passata e aver lasciato un commento 🙂
A me Cortina non mi ha entusiasmato più di tanto. Ma ci siamo fermati solo li, non considerando i dintorni. A quanto pare c’è molto da vedere nelle vicinanze, e sembrano davvero luoghi interessanti. Peccato non esserci informati prima, quando siamo stati da quelle parti.
Io ho adorato i sentieri intorno a Cortina. Se si ama la montagna con tutti quei km a disposizione non basta una vita ahaha 🙂
Sto cercando una meta per fare una settimana verde, rilassante e senza stress. Mi piacerebbe molto la via dei dinosauri, deve essere super interessante! Magari riesco a trovare un hotel a Cortina a buon prezzo? 😉
A Cortina dipende, ma nei dintorni potresti trovarne tranquillamente 🙂 Facci un giro, lì tutto merita!
Adoro la montagna, ultimamente la apprezzo molto anche d’estate! Questa zona mi manca, spero di visitarla con la neve però 🙂
Eh, con la neve deve essere super!! 🙂 Anche io adoro la montagna e, ti dirò, se devo pensare a dove andare penso alla montagna anche in estate. Al mare preferisco andarci (potendo) in inverno quando qui fa freddo ahah
Adoro le vacanze in montagna; fin da piccola ho conosciuto le nostre bellissime Alpi. Le Dolomiti hanno un fascino magico.
Io le ho scoperte la prima volta la scorsa estate e…quanta bellezza! 🙂
la montagna per me è davvero rigenerante, il mare mi agita a dire il vero sin da quando ero bambina, Cortina è davvero molto bella e il paesaggio ha un fascino indescrivibile a parole
Anche a me Cortina ha affascinato moltissimo! 🙂 E amo la montagna!
Stiamo apprezzando sempre di più la montagna d’estate noi. La conoscevamo solo d’inverno e ormai cerchiamo sempre nuove camminate per scoprire laghi stupendi. Grazie per questa storia/leggenda 🙂
Grazie a voi per esser passate e aver apprezzato l’articolo 🙂
Io amo la montagna e in particolare le Dolomiti! Per me con loro è vero amore. Cortina è una città davvero carina, anche se a volte i prezzi sono molto esagerati. Da qui, come suggerisci tu, però, partono diverse escursioni.
Il lago di Misurina è davvero bello, e sicuramente da vedere, mentre non conoscevo la Via dei Dinosauri, un percorso con orme di dinosauri il “Giro della Grande Guerra”. Amo questo genere di escursioni e me le sono segnate per i prossimi giorni in montagna.
Io ci sono stata fuori stagione quindi i prezzi non erano ancora eccessivi. Comunque tutti i sentieri circostanti Cortina valgono il viaggio 🙂
Sono stata a Cortina moltissimi anni fa ormai, ma ne conservo ancora un ricordo molto bello. L’aria che si respira fra quelle montagne, il verde e il fresco delle Dolomiti mi sono rimaste davvero nel cuore.
Mi piacerebbe molto tornarci in autunno, periodo di minore turismo e forse anche prezzi un po’ più accessibili 🙂
Sicuramente in autunno quella zona ha il suo fascino! 🙂