Visitare il castello di Santa Severa nel Lazio: info, orari e prezzo dei biglietti

C’è un luogo in provincia di Roma e situato sulla costa tirrenica molto suggestivo e, ahimè, forse ancora poco conosciuto. Sto parlando del castello di Santa Severa, frazione del comune di Santa Marinella. Questo castello, dalla lunga storia, rientra sicuramente tra le gite fuori porta da Roma più belle. Ma perché visitarlo? Lo scopriamo insieme nell’articolo: cosa vedere, orari e prezzi dei biglietti e cosa vedere nei dintorni del castello di Santa Severa.

Castello di Santa Severa dalla spiaggia

Il castello di Santa Severa: la storia

Il castello deve il suo nome alla martire cristiana Santa Severa, qui uccisa il 5 giugno 298 dC insieme ai suoi fratelli durante l’impero di Diocleziano. Sorge su quello che una volta era l’antico sito etrusco di Pyrgi, sito portuale collegato alla odierna città di Cerveteri. In epoca romana qui fu costruito il castrum di Pyrgi e solo successivamente, nel Medioevo, furono costruiti il borgo e il castello. Costruzione che durò molto nel tempo e che subì numerose modifiche e ampliamenti. Fu luogo di soggiorno per diversi papi tra cui Leone X e Sisto V e durante la Seconda Guerra Mondiale fu usato come base militare dai tedeschi. 

Dopo un periodo di massimo splendore subì un processo di abbandono fino al 2014 quando fu oggetto di una grande opera di riqualificazione. Oggi è proprietà della Regione Lazio ed è visitabile. 

Castello di Santa Severa: cosa vedere e dove si trova

Il Castello di Santa Severa, come anticipato, si trova nella frazione di Santa Severa, nel comune di Santa Marinella. È situato su una spiaggia in una posizione davvero suggestiva. Lasciata l’auto nel grande parcheggio a pagamento proprio di fronte l’ingresso, potrete seguire il sentiero che lo costeggia per raggiungere la spiaggia su cui affaccia. La sua posizione sul mare lo rende davvero scenografico. Il castello, di forma rettangolare e con torri angolari, svetta sulla spiaggia. E passeggiare con vista sul castello vale davvero la pena! Peccato che non sia molto conosciuto dai turisti che scelgono di visitare Roma anche se è comparso in diverse pellicole cinematografiche tra cui “Tre metri sopra il cielo”.  

All’interno del castello da vedere:

  • il borgo medievale con le sue stradine in pietra ì, realizzato tra il XV e il XVI secolo, e le chiese di Santa Maria Assunta e Santa Severa 
  • la torre saracena
  • il Museo del mare e della navigazione antica
  • il Museo del Castello in cui è raccontata la storia del luogo 

dettagli del castello

Orari di apertura e prezzo dei biglietti

Il Castello di Santa Severa è aperto tutto l’anno ai seguenti orari

  • 1 novembre / 31 marzo: martedì-venerdì dalle 09:00 alle 16:00 / sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle 17:00
  • 1 aprile / 30 giugno: martedì-venerdì dalle 09:00 alle 18:00 / sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00 
  • 1 luglio / 31 agosto: martedì-venerdì dalle 09:00 alle 18:00 / sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00 
  • 1 settembre / 31 ottobre: martedì-venerdì dalle 09:00 alle 18:00 / sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00 

Chiuso il lunedì. 

Il prezzo dei biglietti di ingresso per il Castello di Santa Severa è il seguente:

  • intero: € 8
  • ridotto: € 6 (minori dai 6 ai 14 anni e over 65) 
  • gratuito: minori di 18 anni se accompagnati da un adulto pagante e minori di 6 anni

Il Castello di Santa Severa è pet-friendly e rientra tra le attrazioni che è possibile visitare con i proprio animali domestici che, però, sono ammessi esclusivamente negli spazi aperti. 

Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito ufficiale

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: 

Comments

    1. Buongiorno Dario, questo non è il sito ufficiale del Castello di Santa Severa ma un blog di viaggi 🙂 Dal sito ufficiale il castello sembrerebbe aperto nei festivi dalle ore 10 alle 19. Le consiglio comunque di contattarli per sicurezza

    1. Buongiorno Caterina, non saprei. Sul sito sono indicati i vari orari di apertura in base alla stagione. Per maggiori informazioni ti consiglio di contattare direttamente il castello.

Lascia un commento

error: This content is protected.