Avete mai sentito parlare di Grazzano Visconti? Questo piccolo borgo in provincia di Piacenza è famoso per essere un falso storico, il falso storico più bello d’Italia! In questo articolo scopriremo insieme la sua storia, cosa vedere a Grazzano Visconti in un giorno e vi darò qualche consiglio utile per la visita!
Grazzano Visconti in un giorno: il falso storico più bello d’Italia
Iniziamo subito con lo spiegare perché Grazzano Visconti è un falso storico. Visitandolo, passeggiando tra le sue strade e le sue piazze vi sembrerà di tornare indietro nel tempo, al Medioevo. La sua storia, però, è piuttosto recente. Fu realizzato agli inizi del 1900 da Giuseppe Visconti di Modrone intorno al vecchio castello di famiglia risalente al 1400. Il duca sognava di realizzare un luogo in perfetto stile medievale, ricco di botteghe artigiane e una scuola delle arti e dei mestieri dove si insegnava a lavorare legno e ferro battuto. Un luogo dove poter vivere lontano dal caos della città. Sapete che fu lui stesso, insieme all’architetto Campanini, a progettarlo?
Il fatto che si tratti di un finto borgo medievale, fidatevi, non vi deluderà. Grazzano Visconti è davvero un gioiellino.
Visitare Grazzano Visconti in un giorno: cosa non perdere
Grazzano Visconti è un borgo che si presta perfettamente ad una visita in giornata. Potremmo fare una lista delle cose da vedere a Grazzano Visconti ma anche in questo caso vale la regola: lasciati guidare dall’istinto. Passeggia tra le sue strade, nelle sue piazze circondate da edifici in stile medievale, innamorati delle facciate affrescate delle abitazioni, delle sue mura merlate, dei piccoli negozi di artigianato.
Se volete comunque una lista di cosa vedere a Grazzano Visconti, eccola:
- Castello e parco (ben 15 ettari in cui convivono numerose specie di piante – anche tropicali – alcune molto vecchie)
- Palazzo Podestarile
- Museo delle Torture
- Chiesetta gotica
- Colonna Propiziatrice
- Albergo del Biscione (una delle prime costruzioni – molto particolare l’insegna in ferro battuto)
- le due piazze, Piazza Guido Visconti, dove è situata la chiesa, e Piazza Galeazzo Visconti
Ma la bellezza di Grazzano Visconti sta nei particolari. Nelle insegne delle botteghe, nelle statue posizionate qua e la, le fontane, la torre merlata e la cinta muraria, le immagini votive e gli affreschi che regalano quell’illusione di tornare davvero indietro nel tempo.
Visitare il Castello di Grazzano Visconti
Visitare Grazzano Visconti è gratis, stessa cosa non si può dire del suo castello e del parco. La visita al castello è possibile soltanto nei fine settimana e nei giorni festivi ma occorre prenotare una visita guidata. Data la situazione di emergenza Covid e trattandosi di un’abitazione privata le visite sono momentaneamente sospese.
I prezzi per l’accesso sono, però, i seguenti:
- 16€ per gli adulti
- 8€ per i minori di 16 anni
Per maggiori informazioni sulle visite e sulle iniziative organizzate nel borgo vi consiglio di visitare il sito ufficiale.
Consigli utili per la visita
Come vi ho già anticipato, Grazzano Visconti è un borgo molto piccolo e visitabile in giornata. Ecco qualche consiglio per rendere perfetta la vostra visita:
- il tempo di permanenza medio è di circa due ore, se considerate la passeggiata, il tempo per foto e video e una sosta per un pranzo o per sorseggiare qualcosa nei locali che affacciano sulle piazze
- potete parcheggiare l’auto appena fuori l’entrata al borgo. Qui troverete un parcheggio con tariffa giornaliera: 4€ per le auto, 2€ per le moto e 12€ per camper/autobus
- si può visitare Grazzano Visconti in tutte le stagioni! Vi consiglio di visitarla a dicembre, in occasione dei mercatini di Natale che rendono questo borgo più magico di quanto lo sia già, e a Maggio. In occasione dell’ultima domenica del mese si tiene il Corteo storico con torneo a cavallo, un modo per immergersi in un’atmosfera tipicamente medievale
- se siete amanti della saga di Harry Potter non potete non visitare il negozio “L’Emporio Stregato”, un paradiso per gli amanti del genere
Se questo articolo ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori. Io ti aspetto sui miei canali social Facebook, Instagram e Pinterest!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: