Immaginate storie di cavalieri erranti. Lunghe distese di campi coltivati e una collina su cui si ergono solitari 12 mulini a vento. Siamo a Consuegra, cittadina situata nella regione autonoma della Castilla-La Mancha, dove è possibile ammirare alcuni tra i “molinos de viento” meglio conservati in Spagna. In questo articolo ti parlerò dei mulini a vento di Consuegra, di come raggiungerli e perché dovresti visitarli.
Visitare i mulini a vento di Consguegra
Giganti dalle braccia lunghe. È così che Don Chisciotte descrive i mulini a vento nel famoso romanzo di Cervantes. Pubblicato nel 1605, il Don Chisciotte è oggi uno dei libri più famosi al mondo ed uno dei più tradotti. Nato come una sorta di parodia delle ballate romantiche è diventato uno dei capolavori della letteratura mondiale.
E alcuni dicono che Cervantes sia stato ispirato proprio dai mulini di Consuegra per l’episodio che racconta di Don Chisciotte che combatte contro i giganti (nella sua visione distorta della realtà, il famoso cavaliere aveva scambiato i mulini a vento per dei giganti).
I 12 mulini: storia e descrizione
Sulla collina conosciuta come “Cerro Calderico” oggi si trovano 12 dei 13 mulini a vento originali costruiti tra il XVI e il XIX secolo. Si tratta del più grande complesso di mulini dell’intera regione e, insieme al castello, attirano ogni anno numerosi turisti nella piccola cittadina di Consuegra. Il castello (antica costruzione araba poi ricostruita successivamente) oggi è visitabile al costo di circa 2€.
Ogni mulino, di cui 5 ancora funzionanti, è stato ribattezzato con il nome di uno dei personaggi del Don Chisciotte. Troviamo, ad esempio, Bolero che ospita oggi l’ufficio turistico e il museo in cui è possibile vedere i meccanismi originali perfettamente conservati e funzionanti. Abbiamo poi Sancho, il più antico, che viene messo in funzione una sola volta l’anno.
Il tetto girevole
Si tratta di mulini davvero particolari, costruiti seguendo il modello di quelli olandesi. Sono composti da due parti: un corpo cilindrico su cui poggia un tetto a cono. La particolarità di questi mulini sta nel fatto che il tetto sia girevole. È proprio grazie al cosiddetto “Palo de gobierno” che il tetto può essere girato a favore di vento.
La regione de La Mancha è una regione secca, priva di fiumi. Così si era deciso di sfruttare il vento e i mulini, distribuiti in tutta la regione. La Mancha, in arabo, significa proprio “territorio secco”, privo di acqua.
La “Ruta de Don Quijote” e Consuegra
I mulini a vento di Consuegra fanno parte della cosiddetta “Strada di Don Chisciotte”, un itinerario di ben 250km che attraversa 13 località tra le più importanti della regione autonoma Castilla-La Mancha ma anche di Madrid. Tra le località troviamo anche Alcalá de Henares, città che diede i natali a Cervantes. L’itinerario “Strada di Don Chisciotte” nacque nel 2007 per celebrare i 400 anni dalla pubblicazione del famoso romanzo.
Prima di partire per l’on the road che mi avrebbe portato alla scoperta di alcune delle città più belle della Spagna avevo cercato online dove poter vedere i mulini a vento. Speravo di trovare una località che fosse abbastanza vicina alle tappe dell’itinerario e Consuegra era perfetta. Questa cittadina tranquilla si trova ai piedi del Cerro Calderico. Sarà stato il caldo e l’orario post pranzo ma le sue strade erano pressoché vuote.
Come arrivare ai mulini a vento di Consuegra
Consuegra si trova sull’autostrada A4 che collega Cordoba a Madrid. Ci troviamo a circa due ore da Madrid e ad un’ora di macchina da Toledo. Una volta arrivati in città, raggiungere i mulini a vento è piuttosto facile. La strada che porta alla collina e ai mulini, visibili già da lontano man mano che ci si avvicina alla cittadina, è ben indicata.
Si sale, circondati da campi coltivati, e si arriva ad uno spiazzo adibito a parcheggio dei camper e zona picnic. Potete scegliere se lasciare lì l’auto e salire la collina passeggiando (noi abbiamo fatto così) o se proseguire in macchina fino ad arrivare al castello. La salita, soprattutto con il caldo, può essere piuttosto faticosa ma ne vale la pena. È bello veder comparire i mulini a poco a poco.
Consigli utili per la visita
Qualche consiglio utile per la visita ai mulini a vento di Consuegra:
- indossate scarpe comode, dovrete salire sulla collina a tratti rocciosa e in alcuni punti abbastanza scivolosa;
- se caldo e soleggiato, mi raccomando, non dimenticate acqua, protezione solare e cappello;
- una volta arrivati in cima vi consiglio di percorrere tutta la collina fino al mirador. Potrete così godere di diverse prospettive dei mulini.
La vista migliore, secondo me, si ha una volta superato il castello.
Se il mio articolo sui mulini a vento di Consuegra ti è stato utile convidivilo con altri viaggiatori. Io ti aspetto sulle mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest dove puoi seguirmi per non perderti le prossime avventure!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: