Raggiungere Barcellona in nave dall’Italia con Grimaldi Lines

Sono appena tornata dalla Spagna. Due settimane on the road alla scoperta di alcune delle sue città più belle. Ma sapete come sono arrivata in Spagna? Volevo che questo viaggio fosse davvero speciale, era il primo vero viaggio dopo due anni. Grazie a Grimaldi Lines ho potuto raggiungere Barcellona da Roma in nave! Avete capito bene, sono andata in Spagna partendo da Civitavecchia con una delle navi più grandi che solcano il Mediterraneo. In questo articolo ti parlo della mia esperienza.

Barcellona in nave con Grimaldi

Raggiungere Barcellona in nave da Roma con Grimaldi Lines

Lo so, pensare di raggiungere Barcellona in nave da Roma e fare quindi un viaggio di oltre 20 ore quando in aereo se ne impiegano circa due può sembrare da pazzi. Ma provate ad immaginare. Viaggiare in nave può essere un viaggio nel viaggio. Avevo a disposizione due settimane per l’on the road in Spagna e volevo viverlo appieno e, soprattutto, stavo partendo con la mia macchina e la nave era la soluzione perfetta.

Raggiungere Barcellona in nave dall’Italia fa al caso tuo se: viaggi con la tua auto, hai tempo a disposizione e ti piace il viaggio lento, ami il mare e godere dello spettacolo della navigazione al tramonto o all’alba. Immaginate: una nave davvero grande (Cruise Roma e Cruise Barcellona sono le navi usate per la tratta), su cui trovate ogni comfort: cabine per viaggiare più comodi, bar esterno ed interno, piscina esterna, ristorante à la carte o self-service.

Cruise Barcellona: il viaggio di andata

Per il viaggio ho avuto modo di testare due navi della flotta Grimaldi: Cruise Barcellona e Cruise Bonaria. La prima è tra i traghetti più grandi a solcare il Mediterraneo: una nave di oltre 60.000 tonnellate, capace di trasportare più di 3.000 passeggeri ad una velocità di 28 nodi e dotata di circa 500 cabine, 68 suite e 595 poltrone.

Barcellona in nave con Grimaldi

Tra le suite ho avuto l’occasione di provare la Owner’s Suite, una cabina spaziosa ed accogliente con letto matrimoniale, ampio bagno in cabina dotato di doccia idromassaggio, divano, tavolo con comode poltroncine, mini-frigo e tv.

I servizi presenti sulle navi

Su Cruise Roma e Cruise Barcellona ci sono numerosi servizi a disposizione degli ospiti: un ristorante à la carte dove poter gustare piatti deliziosi e di qualità (ho mangiato dei ravioli con burrata molto buoni, filetto al pepe verde e hamburger con patate). Se, invece, preferite fare un pasto più veloce potete optare per il ristorante self-service.

Sulle navi sono presenti anche due caffetterie: una interna ed una esterna per bere un caffè con vista. Al mattino potete usufruire del servizio colazione ed iniziare la giornata con cappuccino e brioche.

Ma come passare il resto del tempo a bordo oltre a dormire e mangiare?! Durante i mesi più caldi potete fare un tuffo in piscina (io non l’ho provata perché sono partita fuori stagione), scegliere tra la sala videogiochi e il casinò oppure fare shopping nella piccola boutique a bordo dove trovate articoli che vanno dall’abbigliamento alla profumeria, dall’oggettistica ai giocattoli. Ma soprattutto, se avete dimenticato qualcosa a casa nella boutique trovate anche articoli per l’igiene personale.

Barcellona in nave con Grimaldi

Potete anche scegliere di ritagliarvi del tempo presso la Spa (attenzione! Attualmente, per motivi di sicurezza legati alla situazione sanitaria il centro benessere potrebbe non essere disponibile) o semplicemente rilassarvi nel salone dedicato agli ospiti, bere qualcosa al bar, leggere un libro o guardare la tv.

Il viaggio di ritorno con Cruise Bonaria

Cruise Bonaria, più piccola della precedente ma altrettanto confortevole: 36.000 tonnellate, fino a 2.500 passeggeri, 231 cabine, più di 700 poltrone (tra cui anche business) e 14 suite.

Anche in questo caso ho avuto l’occasione di provare una delle Junior Suite. Spaziosa e comoda, dotata di oblò (si vedeva il mare e che dire, una meraviglia!), servizi interni con doccia, telefono, articoli da bagno, mini-frigo e tv.

Per i vostri pasti anche in questo caso potete scegliere tra ristorante self-service o ristorante à la carte. A bordo sono presenti due caffetterie e un pool snack bar. Un consiglio? Se il tempo lo permette stendetevi al sole su una delle sdraio al ponte 8. Che bello viaggiare guardando il mare. Nel mio caso, devo ammetterlo, sono stata davvero fortunata considerando che è stato una tavola in entrambi i viaggi.

Servizio in camera 

Sulle navi di Grimaldi Lines, se desideri svegliarti al mattino con tutta calma e fare colazione direttamente in cabina, puoi farlo. Puoi richiedere il room service in reception. Comunica cosa desideri e l’orario e lo staff ti consegnerà la colazione direttamente in camera. Puoi scegliere tra caffetteria (caffè, cappuccino, bevande alla soia o infusi), croissant (semplice, marmellata o Nutella). Ma non solo. Puoi optare anche per la frutta (fuori dall’orario della colazione), pasti veloci e bibite.

Animali a bordo

Se viaggi con il tuo animale domestico sappi che sui traghetti di Grimaldi Lines sarà il benvenuto. Non sarà possibile portarlo in cabina a meno che si acquisti il “kit pet” al costo di soli 10€ per cabina a tratta. In questo caso potrete portare con voi in cabina il vostro amico a quattro zampe. Con lui potrete inoltre passeggiare sui pontili esterni della nave ma non gli sarà consentito l’accesso alle zone comuni, nei ristoranti e nelle aree interne dedicate ai passeggeri.

Con l’acquisto del “kit pet” riceverete anche una welcome bag composta da traversina, sacchetto in cotone con logo Grimaldi, ciotola e rotolo di sacchetti igienici. Avrei tanto voluto portare con me il mio cane ma l’on the road sarebbe stato troppo stancante. Se mi capiterà di dover viaggiare con lui, però, viaggerò sicuramente con Grimaldi Lines.

Se il mio articolo su come raggiungere Barcellona in nave dall’Italia con Grimaldi ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori. Io ti aspetto sulle mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: 

Comments

  1. Non sono mai stato in crociera ma questo viaggio verso Barcellona, non troppo lungo, mi piacerebbe molto farlo! Deve essere stato davvero bello!

    1. Si Fabio, diciamo che svegliarsi con vista sul mare ha il suo perché 🙂 Poi è sicuramente un modo perfetto per viaggiare con la propria auto fino in Spagna senza passare per la Francia

  2. Non avevo mai pensato a raggiungere Barcellona in nave ma effettivamente può essere una buona idea! In questo modo hai già la tua auto per girare nei dintorni, sicuramente è comodo! Mi hai dato un’idea davvero interessante

Lascia un commento

error: This content is protected.