Marbella in un giorno: consigli su cosa vedere e dove mangiare

Visitare Marbella, una delle località principali della Costa del Sol, e farlo in un solo giorno è possibile. In questo articolo ti darò qualche consiglio su cosa vedere a Marbella, dove mangiare e cosa vedere nei dintorni (utilissimo se siete in macchina e state facendo un on the road dell’Andalusia). Questa bella località sul mare gode di temperature miti tutto l’anno e è chiamata anche “Milla de Oro” (Miglio d’Oro) poiché è qui che molti personaggi dello spettacolo hanno deciso di acquistare casa. 

Marbella Plaza de los Naranjos

Marbella in un giorno: cosa non perdere 

Marbella è una località che mi è piaciuta davvero molto. Durante il mio on the road in Spagna abbiamo passato una settimana in Andalusia e abbiamo deciso di inserire Marbella nell’itinerario. Purtroppo non avevamo molto tempo a disposizione così abbiamo optato per un itinerario che ci permettesse di conoscerne le attrazioni principali in un solo giorno. E si può! Visitare Marbella in un giorno è possibile! 

La visita alla città di Marbella non può che iniziare dal suo centro storico, il Casco Antiguo. Marbella è stata una città sotto il dominio moresco fino al 1485, quando fu riconquistata dagli spagnoli. E alcune testimonianze rimandano a quel periodo. Un esempio sono le mura fortificate che racchiudevano il Casco Antiguo risalenti al XI e XII secolo. Oggi gran parte della cinta muraria non esiste più ma è possibile vederne dei resti vicino al Parque de la Represa

Marbella parco

Casco Antiguo e Plaza de los Naranjos

Il Casco Antiguo, con le sue casette bianche e quelle stradine strette è un vero gioiellino! Percorrere i suoi vicoli spinti dalla curiosità e senza una vera meta è per me la cosa migliore da fare a Marbella. Arrivate a Plaza de los Naranjos, il vero centro della città, la sua piazza principale. È qui che si trovano alcuni degli edifici più belli ed importanti tra cui il palazzo dell’Ayuntamiento e la Ermita de Santiago, prima moschea e successivamente chiesa. 

Plaza de los Naranjos è così chiamata per gli alberi di arancio che la adornano e rendono l’atmosfera molto piacevole. Numerosi sono i ristoranti e i locali tutt’intorno alla piazza dove fermarsi a mangiare o bere qualcosa. 

Molto belli sono i vicoli decorati con vasi di fiori che danno colore alle pareti bianche delle abitazioni. 

Marbella cosa vedere

Cosa vedere a Marbella in un giorno: Mercato centrale, Avenida del Mar e Paseo Maritimo

Da non perdere, soprattutto ad ora di pranzo, il mercato della città. È qui che si respira la vera vita locale. Un’immersione tra la quotidianità dei suoi abitanti e tra prodotti tipici tra cui, come ci si potrebbe aspettare da una località di mare, protagonista indiscusso è il pesce. 

Da vedere la Avenida del Mar, una passeggiata ricca di negozi e locali su cui si trovano alcune sculture realizzate da Salvador Dalì. Proseguite poi sul Paseo Maritimo, una delle attrazioni principali della città. Lungo ben 7km, il Paseo Maritimo arriva fino a Puerto Banus, il porto turistico ricco di locali alla moda e frequentato da personaggi dello spettacolo. 

Se volete passare qualche ora in spiaggia vi consiglio alcune tra le più famose e vicine al centro città: Playa La Fontanilla, Playa del Faro, Playa de Venus

Marbella cosa vedere

Dove mangiare a Marbella 

Sono stata a Marbella in prossimità dell’ora di pranzo e, tra i vicoli del centro storico, ho scoperto un ottimo tapas bar! Se cercate consigli su dove mangiare a Marbella non posso che consigliarvi il Mia Cafè, un tapas bar con posti a sedere all’interno e su strada dove vengono servite tapas, tortillas e piatti della tradizione. Il menù non è molto vario ma si può scegliere la formula “6 tapas per 10€”

Mia Cafe Tapas

Le tapas sono ottime e gli ingredienti freschi. Abbiamo ordinato diverse tapas, dei mini hamburger (davvero buoni!) e una sangria. Qualora dovessi tornare a Marbella tornerei sicuramente qui, non solo per il buon cibo ma anche per la cortesia del personale. 

Cosa vedere nei dintorni di Marbella 

Marbella è situata sulla Costa del Sol, nella parte sud dell’Andalusia. È molto vicina a località famose come Malaga – la città di Picasso, Benalmadena – un gioiellino tutto bianco – o Ronda, la capitale della Corrida. 

Non solo, da Marbella potete partire alla scoperta della Ruta de los Pueblos Blancos, un itinerario lungo circa 235km tra le città di Cadiz e Malaga così chiamato per le caratteristiche cittadine tutte bianche, luoghi dove si respira la vera Andalusia. 

Se il mio articolo su cosa vedere a Marbella ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori. Io ti aspetto sulle mie pagine Instagram, Facebook e Pinterest!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: 

Lascia un commento

error: This content is protected.