Cosa assaggiare a Valencia: horchata, paella e Agua de Valencia

Se c’è una cosa che non vedevo l’ora di fare una volta arrivata in Spagna era assaggiare prodotti tipici! Valencia non è solo una città con un’atmosfera pazzesca, belle strade, piazze vive, fantastiche attrazioni che incantano i suoi visitatori. Valencia è anche una città dove poter degustare alcune specialità tipiche. In questo articolo ti consiglio cosa assaggiare assolutamente a Valencia: l’Horchata,la Paella Valenciana e l’Agua de Valencia.

Horchata: cos’è e dove assaggiarla a Valencia 

Esattamente l’Horchata cos’è? Dimenticate la nostra orzata. L’Horchata Valenciana è completamente diversa! Innanzitutto si ottiene da un piccolo tubero di color marrone, la “chufa”, coltivata principalmente nelle aree intorno a Valencia grazie alle ottime condizioni climatiche

Horchata Santa Catalina Valencia

L’Horchata è buona da bere tutto l’anno ma in particolare in estate per le sue qualità dissetanti. Non solo, possiede numerose proprietà benefiche. È considerata una bevanda “miracolosa”, è energizzante, diuretica e ricca di vitamine, ferro, potassio e fosforo. Inoltre non contiene lattosio ne fruttosio. Come da tradizione l’Horchata può essere accompagnata dai fartons, dei dolci simili a panini allungati, a volte ricoperti di zucchero a velo o glassa, molto soffici. 

Il modo migliore per mangiarli? Inzuppateli nell’Horchata, ovviamente! 

Dove assaggiare l’Horchata a Valencia

Vi consiglio di fermarvi all’Horchateria de Santa Catalina, situata nel cuore del Barrio del Carmen e a pochi passi da Plaza de la Reina. È qui, in questo locale con due secoli di storia, che si può assaggiare una delle horchate più buone di Valencia. Sapete che nel 1907 qui è stata servita addirittura la Regina Isabella? Una targa situata all’ingresso ricorda proprio la sua visita. 

Cosa assaggiare a Valencia

Ovviamente potete fermarvi a bere Horchata a qualsiasi ora se volete, anche se io vi consiglio l’orario della colazione o di fermarvi per una merenda nel pomeriggio. All’Horchateria Santa Catalina, un locale di due piani decorato con bellissime maioliche di Manises (un paesino vicino Valencia), trovate anche churros e cioccolata calda, croissants, torte e gelati. 

Paella Valenciana: che bontà!

A Valencia ho assaggiato la mia prima paella: la Paella Valenciana. Sapete che è nata proprio qui? Precisamente nella zona del Parco dell’Albufera (il cui nome significa “laguna”), considerato “la culla del riso”. Si pensa che la paella nacque tra il XV e il XVI secolo probabilmente per la necessità di lavoratori come contadini o pastori di portare con sé un pasto semplice e fatto con ingredienti facilmente reperibili nella zona.

Va detto che, nonostante esistano diverse versioni di paella (di carne, di pesce, di verdure o mista), quella originale è proprio la Paella Valenciana, fatta con pollo, coniglio e verdure (fagioli piattoni e garrofò). Questo piatto, famoso in tutto il mondo, deve il suo nome al recipiente usato per la cottura, la paella appunto. Si tratta di una padella a cui sono stati aggiunti dei manici (perfetti per reggere il peso degli ingredienti nel portarla in tavola). 

Casa Carmela Valencia

Cosa assaggiare a Valencia

Dove mangiare la Paella a Valencia: Casa Carmela

Prima di arrivare a Valencia mi ero informata su quale fosse uno dei ristoranti migliori dove mangiare la paella. Alloggiando al Balneario Las Arenas Resort avevo notato che, proprio a poca distanza dall’hotel, c’era uno dei ristoranti consigliati: Casa Carmela. Situato sul lungomare Malvarrosa, questo ristorante fu aperto nel 1922 da Don Josè e Doña Carmen. 100 anni di storia e ancora oggi si seguono le ricette tramandate da generazioni. Si cucina con legno di arancio, molto diffuso nella zona di Valencia, si usano ingredienti freschi. Da Casa Carmela ho mangiato una buonissima Paella Valenciana accompagnata da un calice di champagne. 

Un consiglio. È quasi impossibile trovare posto a meno che non abbiate una prenotazione, quindi prenotate in anticipo.

Agua de Valencia: il cocktail di Valencia 

Non si può venire a Valencia senza provare la sua bevanda per eccellenza: l’Agua de Valencia. Lo so che, pensando alla Spagna e a cosa bere viene in mente quasi esclusivamente la Sangria ma a Valencia dovete assaggiare questo cocktail con Denominazione di Origine fatto con succo di arancia, cava (spumante spagnolo), vodka e gin.

Nato nel 1959 è diventato un’istituzione in città e vi consiglio di assaggiarlo al Cafè de las Horas, un locale molto particolare dove vengono organizzati anche eventi culturali. 

Se questo articolo ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori. Io ti aspetto sulle mie pagine social Facebook, Instagram e Pinterest

TI POTREBBE INTERESSARE: 

Lascia un commento

error: This content is protected.