Malaga in un giorno: cosa vedere, curiosità e dove mangiare

Durante il mio viaggio on the road in Spagna ho toccato diverse regioni tra cui l’Andalusia. E tra le città che più mi incuriosivano prima della partenza c’era Malaga. In questo articolo ti racconto qualche curiosità su Malaga, cosa vedere e dove mangiare nella Capitale della Costa del Sol. 

Malaga: la capitale della Costa del Sol

La città di Malaga è capoluogo dell’omonima provincia e capitale della famosa Costa del Sol, 150km di costa con temperature miti tutto l’anno. Malaga è una città con un’atmosfera molto particolare, una città viva e ricca di cosa da fare e da vedere.

centro storico Malaga

Qualche curiosità:

  • ci sono più di 30 musei e Malaga è una delle città spagnole con più musei nel centro storico;
  • è qui che è nato uno degli artisti più importanti e prolifici del XX secolo: Pablo Picasso;
  • la sua cattedrale è chiamata la Manquita (“la monca”), poiché dotata di una sola torre;
  • Malaga vanta ben 300 giorni di sole l’anno;
  • il suo Centro Pompidou è la prima sede fuori dalla Francia del famoso museo parigino.

Cosa vedere a Malaga?

Questa città dall’atmosfera vibrante è ricca di cose da vedere. Se, come me, non avete molto tempo a disposizione vi consiglio di valutare bene quello che più vi interessa vedere e come organizzare l’itinerario.

Partiamo dal centro storico della città: vivo, ricco di locali e negozi, strade pedonali su cui passeggiare in tranquillità, circondati dalla bellezza degli edifici e dall’atmosfera di festa tipica di Malaga. Ma attenzione, Malaga non è solo atmosfera di festa e spiagge. Malaga è storia. Una città viva da oltre 3.000 anni. La sua storia è ben visibile nei tanti resti fenici, romani ed arabi disseminati qua e là e nella sua grande offerta culturale. 

Da non perdere a Malaga

  • Plaza de la Constitución, la principale della città 
  • Calle Larios, la sua via commerciale per un pò di sano shopping 
  • la Manquita, la bellissima cattedrale 
  • Alcazaba, il suo monumento simbolo 
  • il Muelle Uno, il lungomare dove si trova una particolare struttura bianca di cui vi parlerò tra poco
  • il Centro Pompidou o Museo Picasso (uno a scelta considerato il poco tempo a disposizione)
  • il Castillo de Gibralfaro 

Il centro storico di Malaga

La visita di Malaga non può che iniziare dal suo centro storico. Un insieme di vie lastricate e pedonali ricche di negozi, ristoranti, tapas bar e un’atmosfera di festa che subito vi conquisterà. Cosa non perdere nel centro storico di Malaga? Sicuramente Calle Larios, la via dello shopping, la via alla moda della città. Sicuramente Plaza de la Constitución, la piazza più importante di Malaga, resa pedonale dal 2002.

Passeggiare sulle strade del centro storico di Malaga, circondate da bei palazzi, è davvero piacevole. E ragazzi, quanti tipi di pavimentazioni diverse, tutte ovviamente molto belle! È una città che sa conquistare! 

Malaga cosa vedere

Immancabile una visita alla bellissima cattedrale di Malaga, la Catedral de Nuestra Señora de la Encarnación, questo il suo nome. Sapete che viene affettuosamente chiamata “La Manquita” (la “monca”) per la torre destra rimasta incompiuta? Questa cattedrale in stile rinascimentale/barocco è davvero bella e vale una sosta. Si trova in Plaza del Obispo dove è situato anche il bel palazzo barocco della Fundación Unicaja di Malaga, oggi centro espositivo. 

Consigli per la visita del centro storico

Il mio consiglio è quello di passeggiare nel centro storico seguendo sì un itinerario ma lasciandovi guidare dalle vostre sensazioni. Molti sono i vicoli e le piazze da scoprire. Perdetevi, fermatevi qua e là a mangiare tapas (Malaga è piena di tapas bar!). Andate alla scoperta di questa città come piace fare a me: lasciandovi guidare dalla bellezza. 

Musei da vedere a Malaga: Museo Picasso e Centro Pompidou

Se siete amanti dei musei e quando programmate un viaggio ne inserite almeno uno da vedere vi consiglio di mettere in lista il Centro Pompidou e il Museo Picasso.

Centro Pompidou

Il Centro Pompidou, la prima sede fuori dalla Francia del famoso museo parigino, con il suo cubo colorato proprio accanto al Muelle Uno. Un’esposizione permanente con oltre 80 opere di artisti come Picasso, Mirò, Frida Khalo o Magritte. Il cubo coloratissimo è già diventato un simbolo della città. 

Orari e prezzi: 

  • prezzo dei biglietti: mostra permanente 7€ adulti/4€ ridotto; mostra temporanea 4€ adulti/2,50€ ridotto; combinato 9€ adulti/5,50€ ridotto (studenti Under 26 e Over 65). 
  • orario di apertura: aperto dal lunedì alla domenica dalle 9:30 alle 20:00. Chiuso il martedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio. 

Centro Pompidou Malaga

Museo Picasso

Il Museo Picasso, dedicato all’artista che proprio qui a Malaga è nato. Il museo conserva oltre 200 opere, la maggior parte delle quali donate, le restanti fanno parte delle collezioni private della nuora e del nipote di Picasso.

Orari e prezzi:

  • prezzo dei biglietti: 7€ adulti; 5€ ridotto (studenti Under 26, Over 65 e possessori della Euro Youth Card). É gratis per tutti ogni domenica nelle due ore prima della chiusura del museo. 
  • orario di apertura: marzo-giugno/settembre-ottobre dalle ore 10:00 alle ore 19:00; luglio-agosto dalle 10:00 alle 20:00; novembre-febbraio dalle 10:00 alle 18:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Chiuso 25 dicembre, 1 gennaio e 6 gennaio. 

Muelle Uno e Parco de Malaga

Vale sicuramente una visita il Parque de Málaga, il parco principale della città con i suoi 30.000 m2. Composto da un roseto, fontane, chiostri e giardini tutto perfettamente curato e 3 viali lunghi ben 800 metri ciascuno. 

Accanto al Parque de Málaga troviamo la famosa passeggiata del “Muelle Uno”, il lungomare del porto turistico oggi trasformato in una zona da passeggio e zona commerciale con numerosi negozi, bar e ristoranti. Una passeggiata pavimentata chiamata “El palmeral de las sorpresas” dalle oltre 400 palme che adornano i suoi giardini. Molto particolare la struttura a pergola che con la sua forma a zig zag regala un pò d’ombra. 

Malaga cosa vedere

Il Muelle Uno dista solo pochi minuti a piedi dal centro storico ed è perfettamente raggiungibile a piedi. Vicino al Muelle Uno troviamo La Malagueta, la spiaggia più famosa della città. 

Alcazaba e Castillo de Gibralfaro: un tuffo nella storia

Palazzo-fortezza risalente al XI secolo, l’Alcazaba di Malaga (il cui nome significa “cittadella”) è uno dei simboli del dominio arabo nella zona. Sorge ai piedi del Monte Gibralfaro, dove si trova il famoso castello, anch’esso arabo. I due monumenti sono uniti da una serie di mura.

É proprio dal Castillo de Gibralfaro che si ha una vista pazzesca sulla città, sul porto e sulla Plaza de Toros. Se la giornata è limpida, da qui si può addirittura vedere il Marocco! Sicuramente questo è stato uno dei punti panoramici che più ho amato del mio viaggio in Spagna. Il Castillo de Gibralfaro serviva ad ospitare le truppe e a proteggere la vicina Alcazaba e fu l’ultimo luogo conquistato dai Re Cattolici nel 1487 dopo un lungo assedio.

Malaga cosa vedere

È possibile raggiungerlo a piedi dall’Alcazaba con una bella (e abbastanza faticosa – soprattutto con alte temperature) passeggiata. In alternativa è possibile utilizzare l’autobus n. 35 (biglietto 1,20€ acquistabile a bordo). Se siete in macchina c’è un parcheggio gratuito disponibile in loco. Il Castillo de Gibralfaro è un luogo che proprio non potete perdere.

Dove mangiare a Malaga

Se ti stai chiedendo dove mangiare a Malaga sei nel posto giusto! Malaga è stata la città dove ho mangiato alcune tra le tapas migliori! Dove? Da Casa Lola! Ci siamo imbattuti per caso in questo locale caratteristico in pieno centro storico e la scelta è stata azzeccatissima! Tapas e pintxos davvero buoni, servizio cordiale e veloce e prezzi ottimi! Se siete a Malaga questa è una tappa obbligata. Il locale, che si trova in Plaza Uncibay, è davvero particolare e può diventare piuttosto affollato. 

Tapas Casa Lola

Le tapas tra cui scegliere sono davvero molte e i prezzi vanno dai 2,20 ai 5€ circa. Due birre fresche e un dolce per concludere la serata. Una passeggiata notturna tra le strade lastricate del centro storico e si torna in hotel. Ci aspetta la tappa successiva del nostro on the roadMarbella!

Se il mio articolo su cosa vedere a Malaga ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori. Io ti aspetto sulle pagine Facebook, Instagram e Pinterest dove puoi seguirmi per non perdere le prossime avventure! 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: 

Lascia un commento

error: This content is protected.