Se ami i viaggi on the road e ti piace guidare in viaggio sappi che in alcuni casi ti sarà necessaria la “patente di guida internazionale”. Di cosa si tratta? Di un documento di guida riconosciuto a livello globale, necessario nel caso in cui la sola patente italiana non sia sufficiente per guidare nel paese da te scelto per il tuo prossimo viaggio. In questo articolo vedremo insieme quando serve, come ottenerla e quanto costa la patente internazionale.
Patente di guida internazionale: quando serve?
La patente di guida internazionale, come già accennato, è necessaria in tutti quei casi in cui la patente italiana non sia riconosciuta o non sia sufficiente. Ovviamente occorre già essere in possesso di una patente di guida in corso di validità per ottenerla. La patente italiana vi permette di guidare in tutti i paesi dell’Unione Europea (in generale in tutti i paesi europei tranne che in Russia) e in alcuni paesi extra europei come l’Algeria o la Turchia. In linea di massima per i paesi extra-europei vi sarà necessaria una patente di guida internazionale.
Tranquilli, per ottenerla non dovrete fare di nuovo l’esame di guida! La patente internazionale non è altro che una traduzione ufficiale della patente italiana di cui siete già in possesso.
Come capire quando è necessaria?
Come abbiamo già detto la patente di guida internazionale vi sarà necessaria in tutti i paesi extra europei dove la sola patente italiana non è sufficiente. Un esempio? Basti pensare agli Stati Uniti o all’Australia.
Per capire se il paese in cui vi recherete richiede o meno la patente di guida internazionale vi consiglio di visitare il sito viaggiaresicuri.it e consultare la scheda del paese in questione.
! Attenzione a portare sempre con voi la patente originale che deve essere mostrata insieme al documento internazionale !
Come ottenere la patente di guida internazionale
I due “modelli”
Innanzitutto va precisata una cosa: esistono due modelli di patente internazionale con validità differenti.
Il primo modello è quello della “Convenzione di Ginevra del 1949” ed ha validità 1 anno. Il secondo modello è quello della “Convenzione di Vienna del 1968” ed ha una validità di 3 anni. In alcuni paesi è possibile avere entrambi i modelli, alcuni invece accettano un solo modello in particolare.
Vediamo insieme quali sono:
- il modello “Ginevra” è valido in paesi come: Australia, Thailandia, Cambogia, Perù, Sud Africa, Usa, Giordania, India, Egitto, Marocco o Canada
- il modello “Vienna” è valido in paesi come: Argentina, Brasile, Cile, Venezuela, Thailandia, Filippine, Indonesia, Messico o Sud Africa
→ Importante! Ricordate sempre di consultare i siti ufficiali o il sito viaggiaresicuri.it per capire se sia necessaria o meno e prima di procedere con la richiesta.
Come richiedere la patente internazionale: Motorizzazione Civile o Aci?
Per richiederla vi sono due modi: fare richiesta presso la Motorizzazione Civile o presso un ufficio ACI.
Nel primo caso occorre presentare:
- il Modulo TT 746 compilato (lo trovate presso le sedi della Motorizzazione)
- 2 foto formato tessera (di cui una autentica)
- fotocopia fronte/retro della patente di guida in corso di validità
Nel caso in cui presentiate la domanda presso un ufficio ACI dovrete portare con voi anche una copia del documento di identità e il codice fiscale.
Quanto costa?
Ma quanto costa la patente di guida internazionale? Il costo dipende dalla modalità da voi scelta per la richiesta. Richiedendola presso la Motorizzazione ha un costo approssimativo di circa 42€ (dovrete infatti effettuare due versamenti rispettivamente di € 10,20 ed € 16, più una marca da bollo di € 16). Nel caso di richiesta ad un ufficio ACI il costo è più alto in quanto occorrerà pagare anche per il disbrigo delle pratiche da parte dell’ufficio. In questo caso il costo può variare tra i 50 e 100€.
I tempi per il rilascio
Per ottenere la patente internazionale sono necessari tra i 10 e i 20 giorni lavorativi dalla richiesta. Il mio consiglio è di non aspettare troppo ma di procedere con la richiesta con largo anticipo. Non aspettate di avvicinarvi alla partenza per richiederla, rischiereste di non ottenerla in tempo per il viaggio!
La patente internazionale è necessaria per gli Stati Uniti?
Gli Stati Uniti rappresentano un caso particolare. Questo perché ogni stato ha delle regole differenti quindi, in caso di viaggio on the road, potrebbe capitarvi di attraversare stati in cui è necessaria ed altri in cui non lo è. Un esempio? In stati come Nevada, California o Maine è sufficiente la patente italiana, in altri come Kansas, Vermont o Texas è necessaria la patente internazionale.
In caso di viaggio negli Usa vi consiglio, ovviamente, di informarvi presso i siti ufficiali.
Se il mio articolo su come ottenere e quanto costa la patente internazionale ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori! Io ti aspetto sulle mie pagine social Instagram, Facebook e Pinterest.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Nel nostro viaggio in Thailandia ci hanno richiesto solo quella della Convenzione di Ginevra e ci siamo mossi molto in anticipo perchè i tempi non sono celeri! 🙁
Grazie per il consiglio 🙂 Si, quando si tratta di documenti così importanti conviene sempre muoversi con largo anticipo per non correre rischi
Mio marito ha dovuto richiedere la patente internazionale un paio di volte, il costo non è eccessivo, ma purtroppo ha una durata abbastanza breve. Non l’abbiamo mai fatta per i nostri viaggi negli USA, perchè abbiamo sempre visitato stati in cui non serviva.
Si, in effetti la durata è molto limitata e si rischia di doverla fare più e più volte se si decide di viaggiare on the road in posti dove è necessaria
Ottimo e utilissimo articolo su qualcosa di cui si parla molto poco: sono moltissimi infatti i Paesi extraeuropei che richiedono la patente internazionale e che non permettono altri tipi di documenti per potersi spostare con l’automobile. Grazie delle dritte, mi serviranno in futuro senza dubbio!
Grazie a te Eliana per il commento 🙂 Fa sempre piacere poter essere utili