State pensando ad un viaggio nel paese a stelle e strisce? In questo articolo vediamo insieme quali sono i documenti necessari per un viaggio negli Stati Uniti.
Documenti necessari per un viaggio negli Stati Uniti: l’Esta
Cos’è l’Esta
Nel 2009 è stato istituito il cosiddetto Visa Waiver Program, il programma che permette ai cittadini di alcuni paesi – tra cui l’Italia – di accedere agli Stati Uniti senza visto. Ma come funziona?
Paesi inclusi nel Visa Waiver Program
Se siete cittadini di uno dei seguenti paesi potrete fare la richiesta del modulo Esta senza aver bisogno di visto: Andorra, Australia, Austria, Belgio, Brunei, Cile, Corea del Sud, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, San Marino, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Ungheria.
Come richiedere l’Esta? Info e costi
Il Visa Waiver Program prevede la richiesta online di un documento chiamato ESTA (Electronic System for travel authorizaton). Grazie all’Esta, uno dei documenti necessari per un viaggio negli Stati Uniti, potrete viaggiare per un massimo di 90 giorni pagando una cifra di circa $14 dollari. È valido per un periodo di due anni e una volta approvato potrete effettuare più ingressi nel paese (magari in occasione di viaggi differenti) senza doverlo richiedere di nuovo. Vi basterà semplicemente aggiornare le informazioni.
Attenzione, però, perché l’Esta non vi assicura l’entrata negli Stati Uniti. Quella è comunque una prerogativa dell’addetto all’immigrazione. Come vi ho anticipato va richiesto online e io vi consiglio di farlo sul sito ufficiale (cliccando qui). Ci sono molti siti che si propongono di farlo per voi facendovi pagare cifre spropositate. Potrebbero, infatti, farvi pagare molto più del costo reale.
Come richiedere l’Esta sul sito ufficiale
L’Esta va richiesto massimo entro 72 ore dalla partenza prevista e la procedura è semplice. Cliccate su “CLICK TO APPLY” e inserite tutte le informazioni personali. Tra queste luogo e data di nascita, email e numero di passaporto, info su cittadinanza, contatti di emergenza e indirizzo negli Stati Uniti (l’indirizzo dell’hotel dove alloggerete). Negli step successivi dovrete inserire i dati di pagamento e inviare la richiesta. A quel punto avrete un numero di procedura che potrete utilizzare per controllare lo stato di avanzamento della richiesta.
Tre sono le possibilità:
- authorization approved: la vostra richiesta è stata approvata e avrete quindi il permesso di imbarcarvi su un aereo diretto negli Stati Uniti;
- travel not authorized: la vostra richiesta non è stata approvata (a questo punto vi consiglio di rivolgervi ad un’Ambasciata o Consolato per il visto);
- authorization pending: la vostra richiesta è ancora in corso di concessione.
È importante, affiché la richiesta venga accolta, avere un biglietto di ritorno e che la durata del viaggio non superi i 90 giorni. Riassumendo, per fare richiesta per l’Esta online serve: nome, cognome, indirizzo del luogo di lavoro, nome e cognome dei genitori, i dati del passaporto (numero, data di scadenza e paese di emissione), un contatto di emergenza e un indirizzo email, un indirizzo negli Stati Uniti (ad esempio l’hotel in cui alloggerete). Tra i dati richiesti vi sono anche informazioni riguardo patologie infettive, eventuali crimini commessi o, nel caso vi fosse già stato rifiutata una richiesta, questa va indicata. Le domande sono molte ma è una procedura obbligatoria.
Vi sono, infine, delle regole abbastanza restrittive nei confronti di chi ha viaggiato in paesi arabi come Iraq, Iran, Siria o Sudan dopo il 1 marzo 2011. Se rientrate tra questi vi consiglio di rivolgervi direttamente all’Ambasciata e richiedere il visto di ingresso.
Documenti necessari per un viaggio negli Stati Uniti: il passaporto
Tra i documenti necessari per un viaggio negli Stati Uniti rientra sicuramente il passaporto. A partire dal 2006 viene rilasciato il passaporto di tipo elettronico e deve avere almeno sei mesi di validità residua. Se non avete ancora un passaporto vi consiglio di muovervi in anticipo, discorso che resta valido anche per la richiesta del modulo Esta.
Il visto: quando diventa uno dei documenti necessari per un viaggio negli Stati Uniti?
Tra i documenti necessari per un viaggio negli Stati Uniti della durata superiore a 90 giorni c’è il visto. Il visto va richiesto con almeno due mesi di anticipo dalla partenza ed esclusivamente se il vostro soggiorno supera i 90 giorni.
Diversi sono i tipi di visto, che cambiano in base alla tipologia di viaggio:
- D’AFFARI – B1: ne avrete bisogno qualora vi rechiate negli Stati Uniti per affari e vi consente di restare nel paese per un massimo di 6 mesi consecutivi;
- TURISTICO – B2: questo visto turistico è necessario se la durata del vostro viaggio negli Stati Uniti supera i 90 giorni o se non avete i requisiti necessari per la richiesta dell’Esta. Ha una validità di 10 anni e vi permette di entrare più volte nel paese per un periodo consecutivo massimo di 6 mesi;
- DI TRANSITO – C: questo visto è necessario in quei casi in cui transiterete nel paese prima di raggiungere la vostra destinazione finale;
- STUDENTI – F, M: adatto a tutti coloro che intendono recarsi negli Stati Uniti per motivi di studio, che si tratti o meno di un corso accademico.
Questi elencati sono soltanto alcuni dei visti disponibili e sono quelli che principalmente ci interessano.
Documenti da presentare per la richiesta del visto
Di seguito trovate i documenti da portare con voi in Ambasciata, documenti necessari per la richiesta del visto:
- passaporto con validità di almeno sei mesi;
- 2 foto formato tessera;
- moduli scaricabili compilati;
- dimostrazione di assicurazione sanitaria;
- per il visto studio: una lettera da parte dell’istituto scolastico;
- per il visto lavoro: una lettera da parte del datore di lavoro.
Bene, ora che sapete quali sono i documenti necessari per un viaggio negli Stati Uniti non vi resta che prenotare! E non dimenticate di seguire le mie pagine social Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornati sulle prossime avventure!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
molto dettagliato e preciso il tuo post. Io ho richiesto l’Esta lo scorso anno, ho fatto tutto online anche se le domande a cui bisogna rispondere sono veramente tante e a volte anche strane. Basta stare un pò attenti nel riportare correttamente i numeri dei documenti e le date e si possono davvero risparmiare un pò di soldi!
Ciao Antonella 🙂 Grazie per aver letto e lasciato un commento! Si, soprattutto occorre prestare attenzione alle domande su eventuali malattie!
Brava, anche io consiglio vivamente di evitare siti che ti propongono l’ESTA a cifre esorbitanti. A richiederlo da soli ci vogliono davvero 10 minuti ed è facilissimo farlo via internet, bel consiglio 😉
Ciao Francesca 🙂 Mi è capitato diverse volte di trovare siti con prezzi differenti, anche nel caso del Myanmar. Sempre affidarsi a quelli ufficiali.
Ottimo articolo! Gli USA sono ancora molto lontani per me, al momento, seppure molto agognati ma ne terrò conto quando potrò finalmente toccare da vicino una volta per tutte l’ “american dream”, anche solo per una volta nella vita!
Ciao Maria 🙂 Capisco quello che dici. Li sognavo da una vita anch’io e sto cercando di metabolizzare tutta quella serie di sensazioni che ho provato in viaggio. Gli States entrano nel cuore! Ti auguro di realizzare presto il tuo sogno!
Anche io ho richiesta l’ESTA sul sito ufficiale, le domande sono tante ma il risparmio di soldi è notevole.
Assolutamente si! 🙂 Diciamo che spesso in questi casi i siti esterni ne approfittano sperando di trovare la persona impreparata che non si informa e ci casca…e spesso funziona!
Articolo utilissimo, non vado in USA da 4 anni e devo capire cosa e se e’ cambiato qualche cosa!
Ciao cara 🙂 Grazie! Spero di non aver tralasciato nulla!