Cosa vedere a Vitorchiano: visitare il bel borgo vicino Viterbo

Vitorchiano è un piccolo gioiello della provincia di Viterbo che vale davvero la pena di vedere. Complice una bella giornata di sole decidiamo di fare una passeggiata alla Faggeta del Monte Cimino per fuggire al caldo tremendo e di fare sosta nella bella Vitorchiano. In questo articolo ti spiego cosa vedere a Vitorchiano e perché proprio non puoi perderla.

Cosa vedere a Vitorchiano
Vicoli di Vitorchiano

Cosa vedere a Vitorchiano: il borgo in peperino

Situata ai piedi dei Monti Cimini, nella valle del torrente Vezza, Vitorchiano sorge su una rupe di peperino. Enormi massi di peperino, pietra di origine vulcanica, cadono a strapiombo rendendo questo borgo davvero suggestivo. Sapete che Vitorchiano è famosa proprio per l’estrazione e la lavorazione del peperino? Il nome di questa pietra deriva dal latino “Piper” (Pepe) ed è dovuto alla presenza di piccole macchie nere sulla superficie che ricordano proprio il pepe. 

Centro storico di Vitorchiano

Questo grazioso borgo della Tuscia Viterbese presenta un centro storico intatto dall’età medievale: case in pietra (rigorosamente in peperino), vicoli pittoreschi, piazze, palazzi, cinta muraria e scale esterne che conducevano alle abitazioni. Tutto è intatto e visitare Vitorchiano è come fare un salto indietro nel tempo. 

Da Piazzale Umberto I, dove si trovano la Chiesa della Trinità e una fontana pubblica al centro della piazza, si può accedere al borgo antico passando per l’unico punto di ingresso: Porta Romana. Questa porta è inserita nella cinta muraria lunga ben 250 metri che delimita il centro storico di Vitorchiano nella zona sud. 

Via Ariosto Vitorchiano
Via Ariosto – Vitorchiano

Passeggiare tra i vicoli 

Da Porta Romana vi ritroverete su Via Arringa, la via principale del borgo. Da non perdere Via Ariosto, dove si trovano case in pietra vicoli davvero pittoreschi come Vicolo dell’Arco. Passeggiando tra i vicoli di Vitorchiano resterete incantati dalla bellezza delle abitazioni tutte grigie (colore tipico del peperino e dell’intero borgo antico), dai fiori che adornano le finestre, dai panni stesi. 

Percorrendo tutta Via Ariosto si raggiunge Piazza Roma. Si tratta di una piazza davvero bella su cui affacciano il Palazzo Comunale, la Casa del Podestà e la Torre dell’Orologio. Sulla piazza una fontana del XIII secolo è decorata con i simboli dei quattro Evangelisti: leone, vitello, aquila e angelo. 

Vicolo dell'Arco Vitorchiano
Vicolo dell’Arco – Vitorchiano

Molto bella è Via del Belvedere, un vero tuffo nel passato medievale di Vitorchiano, già abitata durante l’Età del Bronzo e nata su un antico borgo etrusco. Qui fu fondato un castrum romano e Vitorchiano fu talmente legata alla città di Roma (era stata aiutata durante l’assedio da parte dei Viterbesi) al punto che Roma gli concesse di utilizzare il simbolo della Lupa, visibile ancora oggi qua e là nel centro storico. 

Cosa vedere a Vitorchiano
Via del Belvedere – Vitorchiano

Da Porta Tiberina, percorrendo la strada a zig zag chiamata Strada Piagge si può raggiungere il Santuario di San Michele Arcangelo, situato fuori dal vecchio borgo. 

Cosa vedere a Vitorchiano
Vista su Vitorchiano dal Belvedere

Belvedere e Statua del Moai di Vitorchiano

Da non perdere durante la visita a Vitorchiano è sicuramente il Belvedere da cui si può godere di una splendida vista sul borgo arroccato su enormi massi di peperino (davvero suggestiva!) e la Statua di un Moai, una scultura alta ben sei metri e realizzata da 11 abitanti di Rapa Nui (l’Isola di Pasqua) con asce e pietre taglienti. Pensate che per realizzarla è stato utilizzato un blocco di peperino di ben 30 tonnellate e si tratta dell’unico esemplare al mondo al di fuori dall’Isola di Pasqua

Statua Moai Vitorchiano
Statua Moai – Vitorchiano

Vitorchiano è un borgo che vale davvero la pena di vedere nella Tuscia Viterbese, un borgo che ha saputo affascinare anche registi come Mario Monicelli che nel 1966 ha scelto proprio Vitorchiano come location di alcune scene del film “L’Armata Brancaleone” con Vittorio Gassman.  

Se il mio articolo su cosa vedere a Vitorchiano ti è stato utile condividilo sui social con altri viaggiatori! Io ti aspetto sulle mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

Comments

  1. Vitorchiano ci ha sempre attirato soprattutto per la presenza della statua del Moai ma dopo aver letto il tuo articolo abbiamo scoperto molti altri interessanti angoli da scoprire e da visitare!
    Interessante anche la storia della lavorazione e dell’estrazione del peperino!

    1. Vi dico la verità, non me lo aspettavo così bello! Sarà che dopo aver visto tanti borghi non si rimane quasi più sorpresi ma Vitorchiano è stata una bella scoperta!

  2. È da un po’ che mi incuriosisce! Lo vedo sempre dall’autostrada quando vado verso sud e prima o poi mi devo fermare! Fra l’altro ho visitato altri borghi in provincia di Viterbo e quella zona mi piace moltissimo!

  3. Da Vitorchianese al 100%, sono veramente orgogliosa di leggere questo articolo che parla del mio bellissimo paese… Noi siamo conosciuti anche come i Fedeli del Vaticano e molti concittadini negli anni hanno lavorato presso la Santa Sede, inoltre nel nostro paese è nato il grande Gigi Sabani

  4. Siamo stati a Vitorchiano lo scorso anno nel periodo di Pasqua. Abbiamo alloggiato proprio nel centreo storico e devo dire che l’atmosfera che si respira, soprattutto la sera e la mattina presto, quando non ci sono turisti, è magica!

    1. Bellissima Vitorchiano e immagino che bello svegliarsi e potersela godere senza troppa gente. Devo ammettere che quando ci sono stata io sono stata fortunata 🙂

Lascia un commento

error: This content is protected.