Chefchaouen: Cosa vedere nella Perla Blu del Marocco

Avete presente quei luoghi che sembrano quasi usciti da una fiaba e che sembrano troppo belli per essere veri? No, non sto sognando. Un posto così esiste davvero. E si chiama Chefchaouen. Questa bella cittadina di montagna situata nel nord del Marocco è diventata oramai famosissima per le tante foto che la ritraggono in tutta la sua bellezza e che hanno spopolato sui social, in particolare su Instagram. Impossibile non innamorarsene. Immagino saprete già che la sua particolarità è il suo essere colorata di tutte le sfumature del blu, dell’azzurro e dell’acquamarina, vero? In questo articolo vi parlo di cosa vedere a Chefchaouen e di come godere al meglio della vostra visita nella Perla Blu del Marocco.

Quando ho deciso che per regalo di compleanno mi sarei regalata un viaggio, questo non poteva che essere un viaggio in Marocco. Volevo fare un tour delle città imperiali e alla fine, per il mio primo viaggio in Africa, mi sono regalata due splendide città: Fes e Marrakech. Ma un tour del Marocco non può essere completo senza aver visitato questa città tutta dipinta di blu? No. 

Chefchaouen: perché è blu

Scommetto che vi starete chiedendo: perché questa città è blu? D’altronde questa è una delle domande più gettonate su Chefchaouen. Non vi è una spiegazione certa ma due teorie. La prima teoria è legata alla sfera religiosa e al 1471, quando ebrei e musulmani esuli dall’Andalusia, fondarono la città. Secondo questa teoria Chefchaouen è blu perché gli ebrei hanno voluto dargli il colore del paradiso, per ricordare Dio. L’altra teoria è più pratica e riguarda gli insetti. Sembra, infatti, che il blu tenga lontani zanzare e moscerini. Anche se non si conosce il motivo per cui sia stata colorata di blu, va ringraziato chi ha avuto l’idea perché ha reso questo posto una favola! La medina di Chefchaouen è piena di porte e vicoli blu

Chefchaouen

Le prime impressioni

Ricordo perfettamente il momento in cui sono arrivata a Chefchaouen. Ero in autobus e dormivo con la testa poggiata sulla spalla del mio compagno. Poco prima dell’arrivo, sull’autobus che ci portava qui da Fes, mi ero addormentata. La strada era tutta curve. “Eccola, guarda!”. Mi ha sussurrato all’orecchio. E con quelle parole sono stata trasportata in quel sogno. Ho aperto gli occhi e sono stata sopraffatta dall’emozione, dico davvero. Le case di tutte le sfumature del blu erano disposte ai piedi dei monti del Rif e da questi erano quasi gelosamente custodite.

Come un gioiellino da tenere al sicuro da questo turismo di massa che spesso rovina quella magia che rende tanto belli posti come Chefchaouen. Ero emozionata perché secondo i piani iniziali il mio viaggio in Marocco non doveva includere Chefchaouen, troppo a nord e troppo “difficile” da includere nell’itinerario di appena 8 giorni di viaggio. Quindi il mio essere lì mi ha emozionata. Era così tanto tempo che sognavo di vederla! 

Chefchaouen

Chefchaouen – Cosa vedere: perdersi nella medina

Nella lista di cosa vedere a Chefchaoeun va sicuramente inserita la medina. Questo piccolo dedalo di strade in cui vi perderete con molto piacere, presi come sarete a scattare foto a qualsiasi cosa, è davvero deliziosa. Dalle porte di tutte le sfumature del blu ai vicoli, dagli oggetti in vendita nei piccoli negozi ai tanti gatti randagi che popolano le sue vie e la rendono ancor più bella ne avrete di cose da vedere. Scordatevi però una medina simile a quella di Fes o Marrakech. La medina di Chefchaouen non ha niente a che vedere con il caos che caratterizza le due città più famose del Marocco. 

Entrando nella parte vecchia della città avrete la sensazione di tornare indietro nel tempo o comunque di trovarvi in un luogo in cui il tempo si è fermato. Ancora oggi non è semplice raggiungere Chefchaouen. Ma nonostante questo ogni giorno pullman di turisti provenienti dai grandi centri più vicini vengono a visitarla in giornata. Quando vanno via i pullman pieni di turisti resterete in pochi. E sarà davvero una bella sensazione. Quindi vi consiglio di pernottare almeno una notte.

Perdersi è il modo migliore per visitarla

Parlare di cosa vedere a Chefchaouen o provare a fare una lista delle cose da vedere non è affatto semplice. Si tratta di un luogo talmente particolare che per una volta mi sento di consigliarvi questo: perdetevi. Dimenticatevi delle mappe, di tracciare un percorso da seguire, del cellulare. Perdetevi nei vicoli della sua medina, cercate da soli gli scorci più belli. Se a fine della visita non sarete riusciti a trovarne qualcuno di quelli visti online, tranquilli. Vi basterà chiedere a un commerciante e sarà lui ad indicarvi la strada. Io ho fatto così con il luogo più instagrammato di Chefchaouen, la casa con il cortile tanto perfetto. Scommetto che guardando la foto in basso capirete di cosa sto parlando.

Pagando circa 50 centesimi (per ogni persona che intende farsi scattare foto all’interno) avrete a disposizione questo piccolo cortile e potrete scattare tutte le foto che vorrete. Quando ci sono stata io ero sola quindi mi sono divertita a scattarne molte. 

Una cosa è certa. Dopo aver camminato fino allo stremo vi renderete conto che la vera bellezza di questo posto sta nei piccoli dettagli. Che non andrebbe nemmeno fatta una lista di cosa vedere a Chefchaouen, perché ogni cosa la rende bella. I gatti, che sono tanti, appollaiati ovunque. Le sue porte (non so voi ma a me capita sempre che mentre scatto foto davanti ad una porta arriva il proprietario di casa). I suoi vicoli colorati. La sua atmosfera ferma nel tempo. Vi ho parlato delle porte perché qui trovate una serie infinita di porte in legno dipinte di blu perfette per uno scatto. Se siete amanti di questo genere di fotografia qui trovate pane per i vostri denti.

Chefchaouen Chefchaouen

Chefchaouen – Cosa vedere: Place Uta-El-Hammam, tutte le strade portano qui

Ebbene si, avete capito bene. A Chefchaouen potete perdervi senza problema. Ogni strada vi porterà nella sua piazza principale, Place Uta-El-Hammam. È qui che si trovano ristoranti e cafè dove fermarvi per bere un the alla menta o mangiare. E, ovviamente, fare un pò di shopping alla ricerca dei souvenir più belli da portare a casa.

Cosa vedere a Chefchaouen: il panorama dalla moschea Bouzâafar

Una delle cose che dovete sicuramente fare se vi trovate a Chefchaouen è vederla dall’alto. Seguendo il consiglio del nostro host noi l’abbiamo fatto e non posso che ringraziarlo. Potete vedere Chefchaouen dall’alto dalla moschea Bouzâafar, situata su un’altura. Uscendo dalla porta nord-orientale della città e seguire le indicazioni. Salendo il sentiero che va alla moschea potrete godere di un bellissimo tramonto (tempo permettendo) sulla cittadina. Il sentiero anche se in salita è alla portata di tutti. Vale davvero la pena di salire e godere del panorama sulla Perla Blu del Marocco.

Chefchaouen

Quanto tempo dedicare a Chefchaouen e consigli per la visita

Il mio consiglio? Fossi in voi mi ritaglierei un paio di giorni per rilassare la mente dopo il caos delle grandi città. Chefchaouen ha davvero un potere sull’anima del visitatore. Sa regalare un’estrema pace interiore. La mia visita è stata un pò “veloce”, avrei voluto restarci di più. La prossima volta mi sono ripromessa di passarci almeno tre giorni e godere anche delle escursioni nella zona circostante. In qualsiasi caso vi ruberà il cuore. 

Vi consiglio di portare con voi abbigliamento più pesante rispetto a quello che userete in città come Fes e Marrakech perché qui fa molto più fresco. La sera sicuramente vi servirà una giacca, quindi attrezzatevi. E ricordate di portare con voi dei contanti perché non sono sicura ci siano bancomat da cui prelevare. Per quanto riguarda le foto, siate sempre rispettosi delle persone e se desiderate fotografare qualcuno chiedete sempre il permesso prima di farlo. Molti vi diranno di no, sappiatelo. Sono molto più schivi che in città. E, ovviamente, è sempre una forma di rispetto chiedere il permesso per scattare foto, soprattutto ai bambini.

Dove dormire a Chefchaouen: Hotel Zyriab

Quando sono stata a Chefchaouen ho soggiornato presso l’hotel Zyriab, una struttura situata vicino alla sorgente di Ras Elma. Un fiumiciattolo scorre appena fuori dalla struttura e il rumore dell’acqua che scorre aggiungerà relax al vostro soggiorno. Si tratta di una struttura nuova e i proprietari sono molto cortesi. L’hotel Zyriab si trova vicinissima al centro storico e la sua posizione un pò defilata lo rende perfetto se cercate un soggiorno di relax. Disponibile anche una piscina che, però, non ho potuto provare essendo marzo. 

Un pò scarsa la colazione, devo dire la verità, rispetto a quelle provate durante il mio viaggio in Marocco. Passando dall’entrata secondaria all’hotel vi ritroverete vicinissimi al sentiero che porta alla moschea. Possibilità di scegliere camere con vista montagna (che a me è piaciuta molto!) e vista piscina. Mi è piaciuto l’arredamento della camera da me provata, anche se non si tratta di una struttura tipica, quindi non sarà come dormire in un riad. 

Come raggiungere Chefchaouen

Ci sono due modi per raggiungere Chefchaouen: in autobus o in macchina. Io l’ho raggiunta partendo da Fes con l’autobus della compagnia CTM. Chefchaouen è situata a circa 110 km da Tangeri e 200 da Fes. Per questo chi sceglie di visitare la più antica città imperiale del Marocco include Chefchaouen nell’itinerario. 

Autobus

Il viaggio in autobus verso Chefchaouen è sicuramente il modo più economico per raggiungerla. Il costo del biglietto è di circa 8 euro a corsa. Noi in due abbiamo speso 300 Dirham che corrispondono a poco più di 28 Euro. Pur essendo il modo più economico è anche il più lento e il viaggio dura ben 5 ore. Vi consiglio di scegliere la compagnia CTM perché è la più affidabile ed effettua 3 corse al giorno per la città blu del Marocco. Attenzione, però, a prenotare con anticipo perché Chefchaouen è diventata una delle mete principali del turismo in Marocco e come voi in tanti la visitano. Quindi prenotando last minute rischiereste di non trovare posto sul bus.

Vi sconsiglio di non utilizzare la corsa notturna che arriva a Chefchaouen alle 4 del mattino. A quell’ora troverete tutto chiuso. Potete acquistare il biglietto direttamente alla stazione degli autobus di Fes (ce ne sono due, voi recatevi a quella principale nella città nuova) e vi consiglio di farlo almeno il giorno prima. 

[Viaggiando con l’autobus in mattinata, ad orario di pranzo vi fermerete a circa metà viaggio presso una “stazione di servizio”. Non lasciatevi ingannare dalle carcasse appese e non siate schizzinosi. Scegliete la quantità di carne che desiderate, fatevela cuocere e speziare a vostro piacimento, prendete il pane e mangiate senza pensarci troppo. È semplicemente deliziosa. Con circa 8 Euro mangerete in due.]

La macchina

Altro modo per raggiungere Chefchaouen è in macchina: a noleggio o con autista privato. L’autobus non sarà il mezzo più comodo del mondo ma sicuramente il prezzo è più che conveniente! 

Chefchaouen Chefchaouen

Spero che questo articolo su cosa vedere a Chefchaouen ti sia utile. Sai che lo puoi condividere con altri viaggiatori usando le icone in basso? E sai che puoi seguirmi su Instagram, Facebook e Pinterest per restare sempre aggiornato sulle prossime avventure e i prossimi articoli? 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 

Comments

  1. Avevo visto delle foto su internet e me ne ero innamorata completamente. Non ho ancora avuto l’occasione di visitare il Marocco ma se lo farò includerò la città blu nel mio itinerario e seguirò i tuoi preziosi consigli!

    1. Ciao Veronica 🙂 Grazie per il tuo commento! Chefchaouen è davvero uno di quei posti che vanno visti! Ti auguro di farlo presto 🙂

  2. Bellissimo post e bellissime anche le foto! Spero di poterla visitare presto perché Chefchaouen è da tempo sulla mia travel bucket list, insieme a Marrakesh! Grazie per i preziosi consigli 🙂

  3. Nella mia lista di viaggi da sogno c’e’ un tour tra le citta’ imperiali del Marocco, e Chefchaouen sarebbe sicuramente una tappa imperdibile. Foto splendide e consigli molto utili per organizzare il viaggio. Quando i posti purtroppo vengono presi di mira dal turismo di massa, bisogna cercare di visitarli fuori stagione o trovare gli orari giusti (come la mattina presto o la sera) per goderseli nella loro autenticita’.

  4. Che dire? Sono incantata dalla bellezza di questo posto, dalle tue foto che ho guardato e riguardato. Mi piacerebbe davvero tantissimo poter passare un paio di giorni nella città blu in modo da godermela come hai fatto tu una volta svuotata dai turisti. Mi sembra un luogo incredibile!

  5. Devo ammettere che il Marocco non rientrava nella mia lista dei desideri, ma un’amica che c’è stata proprio poche settimane fa me ne ha parlato così bene che ora mi è venuta voglia di visitarlo anche a me!

    1. Ciao Chiara! Grazie per il commento! 🙂 Sì, è un paese che è piaciuto molto anche a me. Ti auguro di visitarlo presto!

  6. Siamo stati a Chefchaouen a Luglio ed è stato davvero bellissimo. Mi sono sentita una principessa, con il mio vestito giallo e il cappello di paglia. Tutti quei po pom, quei colori, i sorrisi della gente, tutto è stato perfetto e indimenticabile. Complimenti per le foto stupende 😀
    Marta

    1. Ciao Marta, grazie per il commento 🙂 Si, Chefchaouen è piaciuta tantissimo anche a me…e soprattutto per l’atmosfera che qui si respira completamente diversa da quella delle grandi città! 🙂 Un abbraccio!

  7. Ecco questo è un di quei posti che vorrei visitare si o si. La prima volta che ho sentito parlare di questa cittadina è stata attraverso le immagini del fotografo Steve McCurry e me ne sono innamorata. Spero di poterci andare presto. Bellissime foto.

Lascia un commento

error: This content is protected.