Marrakech in 3 giorni – Cosa vedere e fare

Stai cercando info su cosa vedere a Marrakech in 3 giorni? Bene, sei nel posto giusto. Era da tempo che sognavo di visitare il Marocco e nel mese di marzo 2019 ho coronato questo mio piccolo sogno. Il Marocco è un paese grande e, ovviamente, ci sono molte cose da vedere. In questo articolo vi parlo di cosa vedere a Marrakech in 3 giorni e vi aiuto a costruire un itinerario da poter prendere in considerazione per il vostro viaggio!

Marrakech in 3 giorni: Piazza Jamaa El Fna

Qualunque sia il vostro itinerario per vedere Marrakech in 3 giorni sicuramente visiterete la sua piazza principale. Centro nevralgico di Marrakech, Jamaa El Fna vi stupirà per la sua profonda energia. Anima della città, fin dal mattino qui troverete venditori ambulanti, stand dove assaggiare ottime spremute e frullati per pochi centesimi, incantatori di serpenti. Jamaa El Fna è un luogo iconico di Marrakech, inserita tra i Patrimoni immateriali dell’Umanità dall’Unesco. Questo perché è proprio qui che si mescolano culture, musiche e genti di tutti i tipi. Ogni giorno venditori di lanterne, giocolieri e musicisti incantano i tanti turisti e cittadini che affollano la piazza. È qui che la città dà il meglio di sé. Per me Jamaa El Fna è puro divertimento.

Jamaa El Fna a Marrakech

Marrakech Jamaa El Fna

Un luogo pieno di vita.

Ho visto fare dei giochi per me stranissimi e mai visti prima, persone giocare una dama improvvisata con tappi di bottiglie. Persone fermarsi e pregare al canto del muezzin che risuona dai megafoni delle tante moschee disseminate nella Medina. Osservare quello che succede nella piazza dall’alto delle terrazze è una cosa assolutamente da fare.

Vi capiterà di rifiutare mille volte l’invito delle donne pronte a tatuarvi con l’henné. Io ci sono cascata e la situazione si stava scaldando quando mi sono rifiutata di pagare il prezzo esorbitante richiesto (ho scritto un articolo sulle cose da sapere prima di partire per il Marocco a tal proposito). Altre mille volte dovrete rifiutare l’invito dei commercianti o quello dei ristoratori. Vi capiterà di incontrare venditori di denti e dentiere messi lì, in bella mostra. Incantatori di serpenti, scimmie che saltano e fanno capriole. Questa delle scimmie è stata una cosa che mi ha profondamente colpita. Vederle attaccate con un collare di ferro e una catena, prigioniere di questa moda sconsiderata di farsi le foto con animali sfruttati, mi ha un pò rattristata. Come mi ha rattristata il numero spropositato di calesse parcheggiati appena fuori la piazza in attesa di turisti in cerca di una passeggiata alternativa. 

Marrakech

La cosa più bella di questa piazza è sicuramente la sua trasformazione alla sera, quando si riempie di stand di street food. È viva e pulsante di giorno e si anima ancor di più la notte. La vista migliore della piazza la si ha dai café disposti tutt’intorno, tra cui L’Adresse, il famoso Cafè de France e il Caffè Glacier. Fermatevi a uno di questi café a sorseggiare un the alla menta o a mangiare e godetevi la vista su questa piazza così ipnotica. 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Dove mangiare a Marrakech – I migliori ristoranti

Marrakech in 3 giorni: Il souk

Da Jamaa El Fna è possibile addentrarsi nel famoso souk di Marrakech. Un groviglio di vicoli e stradine piene di negozi che vendono di tutto e si susseguono senza sosta. Dalle borse di pelle alle famose babbucce, cibo, lanterne e souvenir di ogni tipo. Perdersi all’interno del souk è facile ma estremamente divertente. Lasciatevi guidare dalle sensazioni, andate alla scoperta dei vicoli senza paura. Io devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa dalle mie tante visite al souk. Ero partita con la testa piena di “cercheranno di farti entrare per forza nel loro negozio”, “sono stressanti”.

Da quanto ho capito io sono stata davvero fortunata perché in pochi mi hanno “stressata” fino allo sfinimento. Per come l’ho vista possono essere assillanti sì, ma sono semplicemente dei commercianti che vendono pressappoco tutti le stesse cose. Se mostri interesse verso ciò che è esposto cercheranno di farti acquistare da loro piuttosto che da qualcun altro. 

Cosa vedere a Marrakech

Cosa vedere a Marrakech

Parola d’ordine: contrattare.

Vi potrà capitare di passare diverso tempo presso un negozio per acquistare qualcosa perché dovrete contrattare il prezzo. Avete capito bene, contrattare! Il prezzo che vi verrà indicato dal commerciante spesso è maggiorato fino a 3 volte il prezzo reale. Quindi se decidete di acquistare qualcosa contrattate col prezzo più basso che paghereste ma attenzione a non essere offensivi con la vostra offerta. Il venditore rilancerà e voi farete lo stesso fino a raggiungere l’accordo. Non ci riuscite ma volete a tutti i costi acquistare qualcosa? La tattica del “me ne vado” potrebbe funzionare. A quel punto, però, tutto è in mano al venditore. Se vi “insegue” avrete vinto voi, altrimenti niente affare. 

Marrakech souk

Un consiglio? Se non siete interessati all’acquisto ma volete soltanto visitare il souk senza essere disturbati dai commercianti vi basterà rifiutare l’invito in maniera categorica e senza mostrare troppo interesse per le merci esposte.

Sapete che il souk è uno dei posti più fotogenici di Marrakech? Sicuramente molti di voi odieranno questa parola: instagrammabile. Ossia ciò che è perfettamente fotogenico da essere postato sul social per eccellenza, Instagram, il social dove si cerca la foto perfetta. Marrakech è piena di cosiddetti luoghi instagrammabili e ne parlo nell’articolo “I 10 luoghi più instagrammabili di Marrakech”.

Moschea Koutoubia 

Vicino alla piazza Jamaa El Fna si trova la Moschea Koutoubia, la più grande di Marrakech. Il suo nome deriva dalla parola “koutoub” cioè libro ed è un riferimento alle botteghe dei librai che una volta si trovavano qui. La visita all’interno della moschea non è possibile per i non-musulmani (come accade per ogni moschea di Marrakech). Potete però visitare i vicini giardini e approfittarne per provare a scattare qualche foto con il minareto alto più di 70 metri alle vostre spalle. 

Moschea KoutoubiaMadrasa di Ben Youssef

Devo dirvi la verità. Quando pensavo a un mio viaggio a Marrakech immaginavo la mia visita al suo palazzo più bello, la Madrasa di Ben Youssef. Purtroppo è chiusa per restauri fino al 2020. Quindi sappiate che se vi recate prima del 2020 non potrete includerla nel vostro itinerario di Marrakech in 3 giorni. Un motivo in più per tornare e visitare questo gioiello. La Madrasa di Ben Youssef, la più grande del Marocco, è un’antica scuola coranica riccamente decorata con stucchi e zelij, i famosi mosaici di ceramica che formano motivi geometrici. 

Palazzo della Bahia

Nella visita di Marrakech in 3 giorni non potete non includere il Palazzo della Bahia, uno dei capolavori dell’architettura marocchina. Situato nella zona a sud-est rispetto alla Medina potete raggiungerlo tranquillamente a piedi da Jamaa El Fna. Oggi è una delle attrazioni più visitate del Marocco anche se degli 8 ettari di costruzione soltanto una piccola parte è aperta alle visite. Il resto è riservato alla famiglia reale. Questa costruzione è composta da più di 150 stanze che si affacciano su differenti cortili e giardini. La parte più bella della zona visitabile, insieme al giardino ricco di fontane e piante variegate tra cui banani, è sicuramente l’harem.

Palais de la Bahia

Qui vivevano le amanti e le mogli del grand visir Abu Bou Ahmed (che aveva portato a termine la costruzione iniziata dal padre). Quattro spose e 24 concubine occupavano le stanze che affacciano sul grande cortile circondato da un portico colonnato e completato da due fontane. 

Ciò che colpisce del palazzo sono le decorazioni: gli stucchi, gli zelij, i legni intarsiati e i soffitti finemente decorati. Curiosi sono i camini maiolicati che si trovano in alcune stanze ma in realtà risalgono all’epoca coloniale. Purtroppo ora le stanze sono tutte vuote perché quando il visir morì il palazzo fu saccheggiato e degli arredi non restò nulla. È aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17 e l’ingresso costa 70 dirham (circa 7 Euro). 

Cosa vedere a Marrakech

Marrakech in 3 giorni: le Jardin Secret

Oramai possiamo dire che questo giardino, situato anch’esso nella Medina, non è più tanto segreto. Questo lo si percepisce dal numero di turisti che lo visita. L’ingresso costa circa 5 Euro. Il giardino è ricco di piante e l’acqua è uno degli elementi principali come in tutta l’architettura marocchina. Un bel gazebo finemente decorato si trova nella parte centrale del cortile quadrato.

Le Jardin Secret

Questo giardino, riaperto al pubblico solo di recente, ha in realtà una storia molto vecchia. Risale infatti al 1500 anche se, nel corso dei secoli, fu più volte distrutto. Rimesso a nuovo dall’imprenditore italiano Milan e il paesaggista inglese Stuart-Smith, questo giardino oggi racchiude in sé la bellezza architettonica tipica di questa terra ed è ricco di piante come ulivi e agrumi e altre provenienti da tutto il mondo. Qui come in altri palazzi storici in tutto il Marocco predomina il colore verde, il colore del Paradiso per l’Islam. 

Marrakech in 3 giorni: Il Giardino Majorelle

Dobbiamo questa meraviglia al famoso pittore francese Majorelle, da cui il giardino prese il nome, che la acquistò e la rese in parte ciò che è oggi. Sapete che il blu majorelle, la tonalità di blu con cui è dipinto l’edificio centrale, oggi prende il nome proprio dal pittore? Questa Oasi, come sarà ribattezzata da Ives Saint Laurent e dal compagno Pierre Bergè nel 1980 quando la acquistarono, ospita una varietà di oltre 300 piante tra cui felci, bambù, palme, ninfee e al suo interno si può visitare il Museo Berbero. Realizzato in quello che era lo studio di Majorelle sono mostrati gli oggetti della collezione di Saint Laurent e Bergè.

Il museo è composto da tre parti e mostra la storia del popolo Berbero. Dagli utensili e oggetti di vita quotidiana, costumi, gioielli fino ad armi e strumenti musicali. Il giardino è pieno di angoli super fotogenici, anche se può capitare di dover attendere un pò per poter scattare la propria foto. 

I 10 luoghi più instagrammabili di Marrakech

Jardin Majorelle

Musee Yves Saint Laurent

Consigli per la visita del Jardin Majorelle: 

Arrivata all’esterno del giardino vi giuro volevo andare via. C’era tanta di quella gente in fila che acquistare un biglietto in un tempo che fosse perlomeno ragionevole sembrava un’impresa! Prima di desistere ho pensato di fare una passeggiata sulla bella strada che costeggia il parco fino al Museo Ives Saint Laurent. Bene, se arrivate e c’è una fila chilometrica fuori dal giardino provate al museo. Acquistando il biglietto cumulativo che permette l’ingresso al Giardino, al Museo Berbero e al Museo Saint Laurent (alla cifra di circa 17€) potete entrare al Jardin Majorelle saltando la fila! Fuori al museo ho dovuto attendere soltanto dieci minuti circa e mi sono diretta subito a visitare il giardino in modo da entrare prima della folla. Solo successivamente sono tornata a visitare il museo dedicato allo stilista. A saperlo prima!

Ovviamente queste non sono le uniche cose da vedere a Marrakech ma se avete poco tempo a disposizione meglio vedere meno e vederlo con calma. Sulla lista di “Cosa vedere a Marrakech” si può aggiungere: Palais El Badii, i resti di un antico palazzo di Marrakech, perfetto per chi adora visitare siti archeologici; le Tombe Saadiane, il mausoleo in cui si trovano circa 60 sepolture della dinastia Saadiana, riccamente decorate; oppure i Giardini della Menara, un lago artificiale con padiglione il cui specchio d’acqua è rifornito con un vecchio sistema idraulico che porta l’acqua direttamente dalle montagne dell’Atlante a circa 30 km da Marrakech. 

Non dimenticatevi di seguirmi sulle mie pagine PinterestInstagram e Facebook per non perderti le prossime avventure! 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 

Comments

  1. Voglio andare a Marrakech! Subito! Mi ha sempre affascinato tantissimo, e ora che ho letto le tue parole e visto le tue bellissime fotografie, il desiderio di partire è altissimo! Sembra proprio una città magica..

    1. Ciao Valentina, si è davvero una città magica. Ci tornerei anche subito! Peccato che i viaggi durano sempre troppo poco 🙂

  2. Grazie per gli utili consigli. Stiamo valutando Marrakech per un weekend in famiglia e il tuo articolo si è rivelato prezioso. Certo che paazzi e giardini sono davvero belli, niente da dire

    1. Ciao Virginia! 🙂 Grazie a te per il commento. Si, Marrakech è davvero bella! I palazzi storici e i giardini sono dei veri gioiellini e vedrete, vi piacerà tantissimo!

  3. Giusto ieri avevo trovato delle offerte per andare a Marrakech a Novembre. Credevo quattro giorni fossero pochi ma vedo che anche in tre ci sono molte cose da vedere. Mi segnerò i posti in cui sei stata e soprattutto grazie per le dritte su come comportarsi nel Souk.

    1. In realtà di cose da fare ce ne sono a Marrakech 😉 E si possono fare tante escursioni nei dintorni. Se puoi fare 4/5 giorni vanno benissimo!

  4. Ero lì anch’io a marzo 2019! Me ne sono innamorata e questo post mi ha risvegliato il mal di Marocco. Mi sono piaciute molto anche le tue foto, ho apprezzato l’abbigliamento trendy e al tempo stesso rispettoso della cultura locale. Super!

Lascia un commento

error: This content is protected.