Il tempio del Buddha Sdraiato a Bangkok – Info, costi, cosa vedere.

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Bangkok sappi che non puoi non includere il Tempio del Buddha Sdraiato. Situato vicino al Palazzo Reale (di cui vi ho parlato nel precedente articolo) questo è uno dei templi più belli che ho visitato in Thailandia.
Vi basterà costeggiare il muro di cinta del Palazzo Reale di Bangkok per arrivare al tempio che è molto semplice da trovare. Se non avete voglia di camminare (si trova comunque a solo 1 km di distanza), fatevi accompagnare da un tuk tuk se preferite, anche se vi assicuro che la passeggiata è molto piacevole.

Il Tempio del Buddha Sdraiato a Bangkok: quanto costa. 

Il biglietto di ingresso al complesso costa 100 bath (al cambio attuale poco più di 2,50€), molto poco se consideriamo la bellezza che racchiude! Visitare il Tempio del Buddha Sdraiato a Bangkok è un’esperienza imperdibile. Guardando dal di fuori potrebbe assomigliare ai tanti templi disseminati in tutto il paese, in particolare a quelli presenti nell’area di Chiang Mai, nel nord della Thailandia. Ma entrando nel tempio che ospita il Buddha Sdraiato ci si rende conto di quanto questo tempio sia speciale!

Tempio del Buddha Sdraiato a Bangkok

La statua del Buddha del Wat Pho – il Tempio del Buddha Sdraiato:

Il Buddha sdraiato, Wat Pho in thailandese, è immenso. 46 metri di lunghezza e 15 di altezza per una statua completamente ricoperta di foglie d’oro su una base di mattoni e con occhi e piedi di madreperla. Appena entrati vi verrà spontaneo un “Wow”. Non riuscirete a trovare altre parole per descrivere ciò che state guardando. Percorrete i corridoi che girano intorno alla statua (a piedi nudi, mi raccomando) e provate a fare la foto per intero! Non è molto difficile e posso darvi un suggerimento. Fatela dall’esterno, dalla finestra! Solo così potete fotografare l’intera figura con facilità. ​

Tempio del Buddha Sdraiato a Bangkok

La stanza contenente il Buddha sembra essere quasi troppo piccola per una statua simile, ma allo stesso tempo sembra proteggerla e questo rende l’atmosfera ancor più bella e surreale!
Il Buddha è raffigurato nella posizione del Nirvana. Nel buddismo il Nirvana rappresenta il momento finale della vita, quando ci si libera dal dolore. I piedi sono decorati con la madreperla e le piante dei piedi intarsiate rappresentano 108 scene augurali.

Il numero 108 sembra ripetersi all’interno del tempio. 108, infatti, sarebbero le qualità positive del Buddha e 108 sono le ciotole di bronzo per le offerte poste lungo il muro che porta all’uscita. Vi chiederete “Come funziona l’offerta?”. Semplice, cambiate all’interno del tempio 20 bath e vi sarà data una ciotolina con l’equivalente in monete che metterete all’interno delle ciotole.


Il Wat Pho: la scuola di massaggio. 

Il Wat Pho, il cui nome deriva da quello di un antico monastero oggi disperso (il nome in Thailandese è un pò più complicato), è un complesso che ha dei primati. Ospita la più grande statua del Buddha di Bangkok. E’ conservata qui la più grande collezione di statue del Buddha dell’intera Thailandia. Qui vi è la più antica scuola di massaggi del paese.

Famoso non solo per la sua bellezza, questo luogo lo è proprio per essere stato sede della prima scuola di massaggio thailandese.
In origine dedicato all’insegnamento della medicina, è composto da due zone. Una sacra a nord dove si trovano i templi e la scuola di massaggio, e una a sud dove vi sono un monastero e una scuola. Non perdete l’occasione di farvi fare un massaggio come si deve!

Vi consiglio la prenotazione calcolando che si può prenotare dalle 8 alle 17. Potete scegliere tra massaggio di mezz’ora al costo di 260 bath (al cambio attuale circa 7€) o di un’ora al costo di 420 bath (al cambio attuale circa 11€). Il massaggio thailandese è molto differente da quello occidentale, in quanto non è praticato con l’uso di oli. Ma è diverso soprattutto perché si basa sulla convinzione che il corpo umano sia attraversato da canali in cui circola energia. Proprio grazie a questo tipo di massaggio possono essere sbloccati in modo da prevenire l’insorgere di malattie. Si tratta di un massaggio energico e non adatto, quindi, proprio a tutti.

I cortili del Tempio del Buddha Sdraiato:

Bellissimo passeggiare nei cortili del Tempio del Buddha Sdraiato, tra chedi maiolicate e colorate di rosso, azzurro, verde e giallo. Tra chedi dorate, file di statue di Buddha nei portici e statue che raffigurano le diverse posizioni del Buddha. Che io mi sono divertita a ripetere. Molto bella la fontana con cascatelle e statue. Soprattutto perché è circondata da grandi alberi che donano anche un pò di fresco e vi permettono di fuggire per un attimo al caldo di Bangkok. Non limitate la vostra visita al tempio in cui è conservata la statua, mi raccomando, ma passeggiate nel complesso. Avrete l’occasione di incontrare cortili e angoli nascosti e molto belli che vale assolutamente la pena di vedere e di incrociare qualche monaco!

Il Tempio del Buddha Sdraiato a Bangkok è un luogo magico, un luogo in cui storia, arte, religione e cultura si incontrano alla perfezione. Essendo un luogo religioso, come già accennato per il Palazzo Reale, occorre essere vestiti in maniera adeguata. Quindi niente pantaloni corti o vestitini. Nè avere le spalle scoperte o maglie scollate. Copritevi, magari con un pareo (ne vendono di bellissimi e molto colorati ovunque) e una volta entrati tenete sempre bene a mente che siete un luogo sacro. Quindi silenzio e rispetto sono due cose fondamentali per la visita. Il complesso è aperto dalle 8 alle 18:30. Io l’ho visitato al tramonto e c’erano dei colori bellissimi!

Seguite le mie pagine social Facebook, Instagram e Pinterest per non perdere gli aggiornamenti e le foto dei miei viaggi! 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 

Lascia un commento

error: This content is protected.