Il Tempio dell’Alba di Bangkok – Info, costi, cosa vedere.

Il Wat Arun a Bangkok è conosciuto anche come “Tempio dell’Alba“. Così chiamato per i bellissimi effetti cromatici di cui si colora con le prime luci del mattino, il Wat Arun fa parte di un complesso di edifici situato sulla riva destra del Chao Phraya. Le diverse parti che compongono il complesso sono state costruite in periodi storici diversi.

Come raggiungere il Wat Arun – il Tempio dell’Alba di Bangkok

Raggiungere il Wat Arun a Bangkok è molto facile e il modo migliore è utilizzando il battello che dal molo Central Pier, vicino alla fermata Skytrain Saphan Taksin. In poche fermate il battello vi porterà proprio di fronte all’ingresso. L’entrata al tempio costa molto poco, 50 Bath (al cambio attuale 1,30€), e si può acquistare il biglietto poco prima del cancello. Qui delle gentili signore controlleranno anche il vostro abbigliamento (ovviamente, come in ogni luogo sacro, occorre vestire in maniera adeguata). Se avete pantaloncini o canottiere vi verrà chiesto di coprirvi con dei pareo.

Wat Arun Bangkok

POTREBBE INTERESSARVI ANCHE – Il Tempio del Buddha Sdraiato a Bangkok: Info, costi e cosa vedere.

Wat Arun a Bangkok: Cosa vedere

Una volta entrati al Wat Arun si verrà completamente rapiti dalla bellezza di questo posto! Numerosi edifici e statue ne fanno parte, ma ciò che lo rende unico è il prang maggiore, la guglia centrale costruita in stile khmer alta in origine 16 metri, mentre oggi ben 81! Questo prang, come i 4  minori posti ai lati, sono riccamente decorati con stucchi bianchi e milioni di pezzi di porcellana cinese colorata. Dal blu al giallo, dal verde al rosso, le ceramiche vanno a comporre dei disegni floreali o geometrici molto belli!

Ovunque statue simboleggianti divinità più o meno importanti, disposte su ciascuno dei livelli. Ben quattro sono le terrazze che caratterizzano la guglia centrale. Quando ci sono stata io nel mese di Dicembre 2017 era consentito salire soltanto fino alla prima terrazza. Delle gradinate molto ripide consentono di salire e sono presenti su tutti e quattro i lati. Mi raccomando, però, di non sedervi sui muretti né di arrampicarvi, siete comunque in un luogo sacro. 

All’interno di nicchie sono collocate statue di Kinnara, divinità metà uomo-metà uccello, mentre salendo si trovano cariatidi raffiguranti diverse figure, tra cui scimmie. Sull’ultima terrazza, anche in questo caso collocata all’interno di nicchie, sui quattro lati è posta la statua del dio guerriero indu Indra che cavalca il mitologico elefante a tre teste, Erawan. Sulla sommità, un tridente a 7 punte, presente anche sui prang minori ai lati.

Wat Arun Bangkok

Il tempio dell'alba di Bangkok

Orari per la visita al Tempio dell’Alba di Bangkok:

Sapete che Wat Arun non è il nome completo del tempio? Questo è (pronti?): Wat Arunratchawararam Ratchaworamahavihara! Poggia su un basamento di 234 metri quadri e rappresenta il Monte Meru, che nella cosmologia induista simboleggia il centro dell’universo.
Aperto dalle 08:30 alle 18:00, è un luogo davvero suggestivo e magico da visitare! Peccato per la chiusura delle gradinate che portavano sino alla sommità, da cui si poteva godere di una vista a 360° sulla città e sul fiume. Nonostante questo vale la visita: è uno dei templi più visitati e frequentati da fedeli e turisti e tra i più fotografati di Bangkok.

E lo è per la sua oggettiva bellezza. Il Wat Arun è stato sicuramente uno dei miei templi preferiti dell’intero viaggio in Thailandia e della mia permanenza a Bangkok. Se dovessi confidarvi cosa mi sia piaciuto di più di questo posto è questo: da lontano sembra “piccolo”, ma una volta lì, sotto il prang maggiore si resta stupiti per la grandezza! Ci si sente così piccoli. L’ho trovato armonioso, un insieme perfetto di linee, colori e decorazioni. Se siete a Bangkok non perdetevi il Wat Arun perché merita davvero una visita!

Se hai bisogno di qualsiasi aiuto nello stilare un itinerario per il tuo viaggio a Bangkok, scrivimi e sarò felice di aiutarti! E non dimenticare di seguirmi sulle pagine Facebook, Instagram e Pinterest per non perderti nessuna delle mie foto di viaggio! 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: 

Lascia un commento

error: This content is protected.