Cari viaggiatori! Ho deciso di stilare una “classifica” di quelle che, secondo me, sono le spiagge che nel vostro viaggio a Creta non potete non includere!
Prima di partire avevo cercato su diversi siti qualche informazione sulle spiagge migliori, su come raggiungerle e sui servizi che queste offrono, ma ogni volta sono dovuta saltare da un sito all’altro per ricavare qualche info da usare come base di partenza.
In questo articolo vi fornirò tutte le informazioni necessarie su quelle che a mio parere sono le spiagge più belle di Creta senza tralasciare nulla e per aiutarvi a organizzare nel miglior modo possibile il vostro itinerario!
Le spiagge più belle di Creta: la spiaggia di Balos
Balos è una delle spiagge più famose dell’isola e ovviamente c’è un perché. Si tratta della spiaggia più particolare che io abbia mai visto! Situata nella parte nord-occidentale dell’isola, nella penisola di Gramvousa, è facilmente raggiungibile partendo da Chania.
Distante circa 50 km da Chania presenta un tratto “finale” di strada sterrata di ben 11 km. Attenzione alle buche e andate davvero piano se avete una macchina a noleggio! Inoltre andando piano non farete respirare tutta la vostra polvere a chi la strada ha deciso di percorrerla a piedi o in bici! Questa strada regala una vista mozzafiato sul mare sottostante e sulla costa. Fermatevi di tanto in tanto ad osservare il panorama e perdetevi nelle mille sfumature del mare. Molto bello lo scorcio dove è situata una piccola chiesa proprio in prossimità dello sperone di roccia.
Inutile dire che guardando fuori dal finestrino si viene rapiti dal colore turchese dell’acqua. Percorrendo la strada fino in fondo si arriva ad un parcheggio gratuito. Attenzione perché a un certo punto potrebbe esserci qualcuno del luogo che vi invita a parcheggiare lungo la strada in caso di troppo “traffico” in direzione spiaggia! Dal parcheggio partono taxi caratteristici, i Donkey Taxi, asini che portano i turisti su e giù per il ripido crinale che porta alla spiaggia, per una discesa e soprattutto risalita particolare. Anche se io non amo questo tipo di sfruttamento degli animali, perché la strada è facilmente percorribile.
La bellezza di Balos
Dal parcheggio seguite il sentiero roccioso e scendete verso la spiaggia. Balos è nascosta, come un gioiello prezioso che la natura ha sapientemente saputo tenere per sé facendo in modo che la conformazione del suo territorio non la rendesse una destinazione troppo turistica. Dico troppo perché turistica Balos lo è già, con quell’andirivieni di barche che scaricano flotte di turisti sulla lingua di spiaggia che porta al promontorio di Tigani, situato proprio davanti alla laguna. Come avrete ben capito si può arrivare qui anche utilizzando la barca, che parte da Kissamos, piccola cittadina a una ventina di km di distanza.
Scendendo all’improvviso vi troverete di fronte ad uno spettacolo meraviglioso! Io sono stata a Balos due volte. La prima volta ho trovato l’acqua di un trasparente che faceva impressione, acqua bassa e calda che permetteva di passeggiare centinaia di metri senza che l’altezza dell’acqua cambiasse. La seconda volta il colore dell’acqua era di un turchese assurdo. Lascio valutare a voi dalle foto (senza alcuna modifica), perché le immagini bastano a descrivervi quello che potete vedere qui…il Paradiso!
Sulla spiaggia, che è anche attrezzata se desiderate affittare sdraio e ombrellone, c’è un bar dove poter prendere qualcosa di fresco o qualcosa da mangiare.
Le spiagge più belle di Creta: la spiaggia di Elafonisi
Sabbia finissima bianca con sfumature di colore rosa e acqua cristallina che non ha nulla da invidiare alle più famose spiagge caraibiche del mondo caratterizzano questa che è, insieme a Balos, la spiaggia più bella di Creta: Elafonisi.
Raggiungere questa spiaggia è abbastanza facile e sicuramente la inserirete nel vostro itinerario. Io avevo scelto di non fermarmi a dormire da queste parti (non essendoci nulla fuorché il resort) ma di tornarmene a nord dopo una bella giornata di mare. Questa laguna è situata nella zona sud-ovest dell’isola e si raggiunge con un’ora e mezza circa di viaggio partendo da Chania, la bella cittadina dove atterrano gli aerei provenienti da tutta Europa. 75 km di strada che per un bel tratto vi regalerà dei panorami mozzafiato sulle Montagne Bianche, delle gole profonde dove dovete assolutamente fare una sosta!
Il viaggio, per i panorami e i paesi che si attraversano, è piacevole. Arrivati a Elafonisi troverete un grande parcheggio sterrato libero dove poter lasciare l’auto e seguendo una passerella di legno arriverete direttamente sulla spiaggia. Essendo questa una delle spiagge più famose dell’isola sarà sicuramente affollata! Considerate che io ci sono stata nella seconda metà di Settembre e di gente in spiaggia ce n’era molta. Non oso immaginare a Luglio/Agosto!
Prezzi e particolarità
La posizione così a sud di Creta, la rende un’isola perfetta per una vacanza da Aprile a Ottobre. La spiaggia è per la maggior parte libera ma troverete anche parecchie sdraio da poter affittare per circa 12€ un’intera giornata (il prezzo corrisponde a un ombrellone e due lettini). Se volete avere le sdraio in prima fila vi conviene arrivare qui presto al mattino, altrimenti dovrete accontentarvi delle file posteriori.
La spiaggia di Elafonisi è davvero particolare! Una striscia di sabbia che compare e scompare in base alla marea vi permetterà di raggiungere un’isoletta da cui godere di un’ottima vista sull’acqua cristallina, acqua che è abbastanza calda per un bel bagno rilassante.
Anche qui, come a Balos, l’acqua non è subito profonda ed è perfetta per una passeggiata! Bellissima anche la vegetazione e la laguna dall’acqua bassissima si snoda tra colline di sabbia ricoperte da gigli di mare. Sulla spiaggia trovate anche diversi bar per una pausa pranzo o per gustare qualcosa di fresco.
Voulisma:
Devo dire che la spiaggia di Voulisma per me è stata una grandissima sorpresa! La spiaggia in sè non ha nulla di eccezionale ma qui trovate il mare a mio avviso migliore di tutta l’isola dopo quello delle due spiagge più famose!
La sabbia bianca e fine dà all’acqua un meraviglioso color turchese che potrete ammirare standovene comodamente sdraiati sui lettini. La spiaggia è molto ben organizzata con un servizio bar sul posto. Ragazze e ragazzi passano a prendere le ordinazioni e a farvi pagare ombrellone e lettino – circa 12€ per un’intera giornata – e vi consegneranno ciò che avete ordinato dal bar direttamente sul posto! La spiaggia si trova a circa 12 km a est di Agios Nikolaos ed è dotata di un parcheggio gratuito. Delle scale, che passano anche per il bar, portano alla spiaggia. Detta anche Spiaggia Dorata, è un vero paradiso!
A Voulisma il mare è principalmente calmo e la temperatura dell’acqua piacevolissima. Famosa tra turisti e locali, soprattutto nei weekend, può essere molto affollata!
Le spiagge più belle di Creta: Preveli
Se penso alle spiagge più belle di Creta non posso non inserire nella classifica Preveli, che è molto più che una semplice spiaggia! Nel tragitto da Matala a Chania mi sono fermata alla spiaggia di Preveli, essendo questa tra le spiagge più famose dell’isola. Di sabbia ciottolosa (dimenticatevi l’acqua cristallina di Balos o Elafonisi), ha una particolarità che la caratterizza: un fiume di acqua dolce, gelata, scende dalle montagne retrostanti e si getta in mare dividendo in due la spiaggia.
Preveli è raggiungibile in macchina (potete parcheggiare per 2€ un’intera giornata al parcheggio sovrastante la spiaggia), oppure con la barca partendo da Plakias. Scendendo i gradini che portano alla spiaggia si avrà una bella panoramica sul percorso tracciato dal fiume e del paesaggio disegnato dalle montagne che fanno da cornice. Se volete avere qualche informazione in più su questa località potete leggere l’articolo dedicato. (Creta on the road – La spiaggia di Preveli)
La spiaggia di Matala
Tra le località più belle e curiose di Creta, che vantano anche una bella spiaggia, io inserisco sicuramente Matala, situata nella zona sud dell’isola. La spiaggia di Matala, su cui si affaccia il piccolo centro colorato, è famosa per le grotte che negli anni ’60 e ’70 una comunità hippie utilizzò come dimora, grotte che sono state scavate nel corso dei millenni e furono usate a partire dalla preistoria.
Ultimo utilizzo delle grotte, prima degli anni della Rivoluzione dei Figli dei Fiori, risale all’epoca romana, quando queste erano impiegate come tombe.
Molto belle al tramonto, quando il sole infuocato getta la sua luce sul paesino e sulla spiaggia di sabbia scura. Se volete avere maggiori informazioni riguardo questo magnifico paese potete leggere il mio articolo a riguardo che trovate qui: Cosa vedere a Creta: La hippie Matala.
