Se mi chiedi di consigliarti qualcosa del mio viaggio on the road a Creta io ti suggerisco senza dubbio di visitare Matala. Matala, vivace paesino a sud-ovest di Creta, è entrato ufficialmente tra i miei posti preferiti tra quelli visitati finora. Vi chiederete perché e il motivo è molto semplice. La pace che a Matala si respira nonostante la vivacità e l’allegria dei suoi vicoli e dei vari locali disseminati lungo le sue stradine.
Le grotte di Matala a Creta
L’attrattiva principale di questa cittadina sono delle grotte scavate sulla scogliera di pietra porosa che sovrasta la spiaggia principale. Queste grotte furono usate a partire dall’età preistorica e successivamente usate come necropoli durante l’epoca greca e romana dell’isola. L’ingresso per le grotte è gratuito. Vi consiglio delle scarpe adeguate perché bisogna arrampicarsi. Se avete con voi le infradito, toglietele e camminate scalzi, è meglio.
L’uso più particolare delle grotte risale agli anni ’60 e ’70, quando una comunità hippie decise di stabilirsi qui, su questa spiaggia, in queste grotte con vista sul mare e vivere seguendo la loro filosofia di vita all’insegna della pace e dell’amore libero.
Matala nelle canzoni
Fu famosa al punto da richiamare l’attenzione di grandi artisti come Bob Dylan e Janis Joplin. Matala finì addirittura per essere citata in una canzone dell’artista canadese Joni Mitchell, dal titolo Carey, che raccontava di come sulla spiaggia, al chiaro di luna, si suonasse un graffiante rock and roll.
La strofa di quella canzone (“The sky is a starry dome and they’re playin’ that scratchy rock and roll beneath the Matala moon“) divenne un vero e proprio atto d’amore a quello che sembra ancora oggi un luogo fuori dal tempo, fermo ancora a quei mitici anni ’60!
Ovunque murales dedicati all’amore, alla pace, alla rivoluzione. Ovunque colori e musica che rimandano a quel periodo. Non si può non lasciarsi coinvolgere e lasciarsi trasportare in un mondo colorato e pieno di allegria.
Questo paesino è talmente piccolo che ci vuole pochissimo per visitarlo. Ovunque negozi di souvenir, tra cui molti di oggetti artigianali, ristoranti e cafè con serate di musica dal vivo.
Dove mangiare a Matala
Io ho scelto l’Hakuna Matata, un locale con ottima musica anni ’60/’70 (per restare in tema), ottima cucina greca (ho assaggiato qui un buonissimo Moussaka!) e buoni i cocktail a fine cena! Sicuramente lo consiglio per l’ottima atmosfera, per la location e per la bella vista sulla spiaggia di Matala e le grotte che di notte vengono illuminate, anche se non è permesso dopo il tramonto di restarvi. Non siete diventati curiosi riguardo Matala? Bhè, non dimenticate di inserirlo nel vostro itinerario a Creta!
Se hai bisogno di consigli su un viaggio on the road a Creta e cosa inserire nel tuo itinerario dai un’occhiata qui, ti parlo di una delle spiagge più belle.
E non dimenticare di seguirmi su Facebook e Instagram per non perderti le foto dei miei viaggi!
Sono stato a Matala in moto con la mia ex nel 1990, fantastico viaggio e bellissima Matala, ora che mi sto avvicinando alla pensione ci sto facendo un pensierino per tornarci a vivere da pensionato….😢
Ciao Andrea! 🙂 Grazie per aver lasciato un commento. A me è piaciuta molto Matala. L’ho trovata piena di energia positiva! 🙂