Oggi vi porto a Spalato, la seconda città della Croazia e tappa imperdibile se vi trovate in Dalmazia! In questo articolo scopriremo insieme cosa vedere a Spalato, le attrazioni da non perdere, le spiagge più belle e i punti panoramici migliori.
Spalato è una città che ho avuto il piacere di visitare ben due volte, la prima con partenza da Verona in macchina, dopo un lungo on-the-road attraverso il Friuli, la Slovenia e la Croazia. La seconda volta partendo da Ancona con traghetto Snav, scelta migliore se non ci si vuole fermare e si vuole arrivare direttamente in città.
Cosa vedere a Spalato: il Palazzo di Diocleziano
Visitare Spalato è un po’ come perdersi in 2000 anni di storia. E lo si può fare passeggiando nel labirinto dei suoi vicoli e tra gli odori dei suoi mercati. Sedendo all’ombra di un campanile romanico o bevendo un caffè in un antico tempio romano. Questa città vale sicuramente una visita per lo splendido Palazzo di Diocleziano. Questo antico palazzo racchiude quello che oggi è il “centro storico” con le sue mura di pietra bianca proveniente da Brac e altri marmi preziosi.
Probabilmente costruito a partire dal 298, il palazzo non era ancora terminato quando Diocleziano vi si trasferì nel 305. Occupa una vasta area, un quadrilatero di 180 m di larghezza e 215 di lunghezza.
Sono circa 31.000 i mq del palazzo e, ad oggi, all’interno si trovano circa 900 appartamenti e vivono pressappoco 3000 persone. Immaginate un antico palazzo romano abbandonato, che viene a poco poco invaso dalla popolazione che decide di costruire qui la propria casa. Un palazzo corroso dal tempo che lascia qua e là qualche traccia della sua esistenza, tra resti di mura e porte d’accesso.
Le caratteristiche del palazzo
A dispetto del nome “palazzo”, non vi aspettate una reggia. Si tratta, in realtà, di una cittadella che aveva funzione di residenza imperiale e fortezza militare. Come tutti gli accampamenti e gli impianti urbanistici romani era attraversata da due strade che si incrociano, il cardo e il decumano. Le porte di accesso erano quattro e ciascuna, a cui fu assegnato il nome dai veneziani durante il periodo dell’occupazione, aveva il nome di un metallo (Oro, Bronzo, Argento e Ferro).
Tra le quattro facciate quella a sud era lambita dalle acque dell’Adriatico, dove oggi vi è la cosiddetta “Riva”, come gli abitanti di Spalato chiamano la passeggiata lungomare. Caratterizzata da alte palme e numerosi café dove i turisti ogni giorno si fermano per godere della leggera brezza marina, mangiare un gelato o gustare una buona birra fresca.
Il centro della città è occupato dal “peristilio”, il portico colonnato che ancora oggi conserva il suo carattere prettamente romano. Per l’ottima acustica, viene utilizzato come palcoscenico per rappresentazioni teatrali o serate musicali. Io vi consiglio di passeggiare senza una meta precisa. Perdetevi tra quei vicoli, lasciate che sia l’istinto a guidarvi e vi ritroverete a fotografare scorci davvero belli e inaspettati.
Cosa vedere a Spalato: attrazioni da non perdere
Il Palazzo, però, non è l’unica cosa che a Spalato vale la pena visitare.
Fra le altre cose vi consiglio:
– la Cattedrale di San Doimo, che occupa l’antico mausoleo di Diocleziano, con un portico che precede l’ingresso e il campanile in stile tardo romanico alto 60 m. Dalla sua sommità si può avere una buona visuale sul palazzo e sul porto;
– Piazza del Popolo, il centro della città veneziana ricca di palazzi municipali, tra cui l’Antico Municipio che sorge al centro della piazza;
– la Torre dell’Orologio, situata davanti alla Porta Ferrea, con il suo bel quadrante diviso in 24 ore;
– Via Martonmova, la più bella e ricca di storia della città;
– Matejuska, l’antico porticciolo della città, dove ancora oggi i pescatori spalatini si affollano con le loro barche.
Queste non sono, ovviamente, le uniche attrattive della città. Lasciatevi rapire dai suoi vicoli. Camminate perdendovi tra le viuzze che si snodano da una parte all’altra della cittadella senza preoccuparvi dell’itinerario da seguire o di cosa vedere. Perdersi, spesso, è la cosa migliore per arrivare negli angoli nascosti e fare scoperte appassionanti. Ed è spesso perdendosi che si conoscono cose di cui non si aveva letto nulla o persone del posto disposte a scambiare con voi due parole sulla città e sulla vostra provenienza.
Tra le cose da non perdere consiglio i mercati, uno dei quali si tiene ogni mattina vicino al lungomare.
Questo mercato è ricco di suoni, colori e odori vibranti ed è qui che venditori di verdura, formaggi, frutta e prodotti locali si affollano con le loro vivaci bancarelle. Altro mercato curioso è quello del pesce dove al mattino i banchi vengono riempiti dai prodotti freschi pescati nella notte.
Il Monte Marjan e i suoi sentieri panoramici
Nella lista di cosa vedere a Spalato dovreste inserire il Monte Marjan. Se amate le passeggiate nella natura non potete perdervi la salita del Monte Marjan, un area verde a due passi dal mare che offre un’occasione unica per camminare. Trovate qui numerosi sentieri, anche se non si tratta di una vera e propria scalata, in quanto l’altitudine massima è di 187 m sul livello del mare!
Si tratta di una passeggiata molto bella che regala una vista panoramica sulla città e sul mare davvero incredibile, con scorci a precipizio e all’ombra di pini e sentieri che portano a calette d’acqua cristallina tutte da esplorare!


Cosa vedere a Spalato: le spiagge più belle
Numerose sono le spiagge che Spalato offre, pur essendo vista come una città più che una località balneare. Le spiagge, da quelle di sabbia a quelle di ciottoli, sono adatte a chiunque, dai nuotatori esperti ai bambini.
Tra le spiagge principali ricordiamo quella di Bacvice, vicina al centro storico e al porto. Si tratta di una spiaggia dove la sera vengono organizzate numerose feste in spiaggia. Altre spiagge, le meno frequentate, si trovano ai piedi del Monte Marjan e si tratta in prevalenza di spiagge rocciose, circondate da pini e caratterizzate da acqua cristallina. In generale Spalato presenta un mare pulito e privo di correnti marine, il che rende la temperatura dell’acqua davvero piacevole da maggio a ottobre.
Altra spiaggia che vale la pena vedere è la Spiaggia Kasuni, una delle più belle dell’area. È circondata da una bellissima pineta dove passeggiare ed è caratterizzata da rocce e ciottoli, e in brevi tratti anche da sabbia.
Le spiagge sono per la maggior parte attrezzate con bar, ristoranti e parcheggio e quasi tutte sono raggiungibili a piedi, in auto o in bus.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Le spiagge più belle di Creta
Come raggiungere Spalato:
Il modo più veloce per raggiungere Spalato è sicuramente l’aereo. Spalato è raggiungibile con volo diretto da Roma in solo poco più di un’ora!
Anche la macchina è una buona alternativa, passando per Trieste. Altra possibilità è quella del traghetto da Ancona o Pescara, anche se la traversata può durare 9 o 11 ore a seconda della compagnia di navigazione scelta.
Spero che il mio articolo su cosa vedere a Spalato vi sia utile. E non dimenticate di seguire le mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornati sui prossimi viaggi!