Se stai cercando consigli su dove dormire a Agia Marina, Creta sei nel posto giusto. Il Seagull Hotel è stato sicuramente uno degli hotel migliori che ho provato a Creta. Creta, la più grande isola greca, è ricca di attrazioni naturali e storiche tutte da scoprire e organizzare al meglio un viaggio su questa isola, che può essere divisa in quattro province, è fondamentale per non perdere nulla delle sue bellezze.


Per il mio viaggio a Creta ho scelto di organizzare un on-the-road. Considerate che avevo deciso pressappoco soltanto l’itinerario che avrei voluto seguire, prenotando le sistemazioni di giorno in giorno – anche perché i cambi programma negli on-the-road sono un classico. A Creta sono due gli aeroporti e, se l’aeroporto dove atterrate è quello di Chania e volete visitare le splendide spiagge ad ovest dell’isola avete due alternative: soggiornare a Chania, vibrante centro cretese, oppure spostarvi di qualche km in una zona più “tranquilla” e un pò più vicina alle maggiori attrazioni della costa occidentale.
Dove dormire a Agia Marina – Creta
Quando ho dovuto cercare una cittadina dove dormire a Creta al mio arrivo, la cittadina che ho scelto per l’inizio del mio viaggio on-the-road è stata Agia Marina. Situata a pochi km da Chania, non potevo fare scelta migliore! Agia Marina è una cittadina tranquilla ma ricca di locali, ristoranti, bar e negozietti di souvenir. Molti sono anche gli hotel tra cui scegliere ed è proprio qui che si trova uno dei migliori hotel che ho provato sull’isola. Sto parlando del “Seagull Hotel”, situato a pochi metri dalle spiagge di sabbia e vicinissimo a numerosi locali dove passare la serata.
Il Seagull Hotel è una struttura davvero ottima. Al vostro ingresso nella hall sarete accolti dal gentilissimo personale che vi farà sentire a casa. Ringrazio davvero il personale di questa struttura per avermi aiutato nel giorno del mio anniversario. Avevo chiesto l’allestimento romantico in camera per il ritorno dal mare e al mio rientro sono stata felicissima di trovare una bella sorpresa sul letto. Grazie!

Le camere
La struttura è ben arredata e l’arredamento minimal bianco e azzurro caratterizza anche le stanze (monolocali o bilocali in base al numero delle persone). Io ho adorato questo posto proprio per l’arredamento! Lampade e lampadari particolarissimi sono una delle cose che più ho apprezzato. Comodissima la camera e abbastanza silenziosa (considerate che su tutta l’isola i muri mi son sembrati di carta!). In ogni camera è presente un comodo angolo cottura, anche se io ho sempre pranzato/cenato fuori (costa talmente poco!), un frigo e l’aria condizionata. In più l’hotel offre la connessione wifi in tutta la struttura.
Il roof garden del Seagull Hotel
Una delle cose più particolari del Seagull Hotel è sicuramente il roof garden, una terrazza panoramica dove al mattino viene servita una buona colazione caratterizzata da spremuta fresca, cappuccino o caffè, dolci e l’immancabile e delizioso yogurt greco con il miele. Perché è bella questa terrazza? Per l’arredamento, infatti è ricca di divanetti e sedute dove potersi rilassare al mattino a colazione o la sera per un aperitivo vista mare e per la vista mare che rende questo hotel davvero un’ottima scelta. Il roof garden permette di godere della vista mare all’alba o al tramonto in quanto situato in una posizione invidiabile.
Aperitivo di benvenuto e servizio massaggi
Al momento del check-in vi verrà offerto un aperitivo di benvenuto presso il roof garden, un’idea davvero carina e apprezzata. In più il Seagull Hotel mette a disposizione un servizio di massaggi prenotatile su richiesta. Io ho scelto il massaggio intero. Questo viene realizzato sul roof garden ma quel giorno c’era un pò di vento che rendeva il tutto poco piacevole perché sentivo freddo.
In più non c’è molta privacy. I teli della tenda all’interno della quale vi era il lettino per il massaggio si aprivano continuamente con il vento e chi era in terrazza volendo poteva guardare me che venivo massaggiata. Non è stato molto rilassante, dico la verità. Ho comunque apprezzato il servizio che sono sicura senza vento sarebbe stato completamente diverso! C’è, inoltre, la possibilità di sorseggiare un thè caldo o una tisana mentre si aspetta e magari ordinare qualcosa da mangiare dal bar.
Rapporto qualità-prezzo:
Per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo è decisamente buono. Consiglio vivamente questa struttura per la cortesia del personale, l’ottima pulizia e la bellezza delle stanze. Ottimo punto di partenza per esplorare le spiagge più belle della parte occidentale dell’isola. (A proposito, leggi qui)
Questa è stata una delle migliori sistemazioni scelte per dormire a Creta. Se il mio articolo su dove dormire a Agia Marina ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori cliccando sulle icone social in basso! E non dimenticare di seguire le mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornato sulle nuove avventure!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
sono da poco tornata da Creta ed ho trovato un’accoglienza meravigliosa, capisco proprio come anche tu ti sia trovata molto bene 🙂
l’albergo sembra bellissimo
Ciao Julia 🙂 Si, l’hotel è davvero carino! Poi davvero comodo. Creta è un’isola meravigliosa!