Se c’è un’esperienza che andrebbe fatta durante un viaggio in Puglia è: dormire in un trullo. Queste strutture così affascinanti sono uno dei simboli della Valle d’Itria, la cosiddetta “Valle dei Trulli”, che si estende tra le provincie di Bari, Taranto e Brindisi. Concedendovi qualche giorno alla scoperta di questa zona farete il pieno di bellezza tra borghi di un bianco candido, paesaggi meravigliosi e, perché no, alloggi particolari. In questo articolo vi suggerirò una struttura da me provata qualche giorno fa: Liberamente Trulli & Quiete nella campagna intorno a Locorotondo. Dormire in un trullo è un’esperienza davvero speciale!

Dormire in un trullo, si. Ma cos’è un trullo?
Il trullo è una costruzione molto particolare, tipica della Valle d’Itria, nata come riparo temporaneo o abitazione per proprietari terrieri e agricoltori. Si tratta di capanne in pietra a secco, costruite con pietra calcarea, di colore bianco e dal caratteristico tetto di forma conica.
Dormire in un trullo a Locorotondo
In occasione di un viaggio last minute nella splendida Valle d’Itria ho avuto l’occasione di provare un alloggio particolare, come piace a me. Dopo aver dormito in una casa-grotta ristrutturata nella splendida Matera non potevo venire in Puglia e non provare questo alloggio a dir poco particolare! Dormire in un trullo è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita. E io vi consiglio Liberamente Trulli & Quiete per la bella atmosfera che qui si respira.
Situato nella campagna tra le famose Alberobello e Locorotondo (che vi consiglio assolutamente di visitare!) questo piccolo trullo recentemente ristrutturato vi conquisterà! Antonio, il proprietario, ha saputo ridar vita alla struttura ereditata dai nonni mantenendone le caratteristiche originali. Creando un ambiente unico ed esclusivo dove potersi rilassare. Infatti sarete gli unici ospiti e avrete la più completa privacy.

L’interno del trullo
L’interno del trullo, che conserva la sua composizione originale, è caratterizzato da un unico ambiente: entrando un piccolo soggiorno con angolo cottura con tutto il necessario per cucinare (troverete piatti, bicchieri, stoviglie, caffè, sale, zucchero…non manca proprio nulla!) ed un piccolo divano letto che può essere utilizzato come lettino per un bambino. Accanto al soggiorno la camera da letto, divisa dalla zona giorno da una tenda e realizzata all’interno di uno dei tre coni che caratterizzano la struttura. Molto particolare l’arredamento: la testiera del letto, ad esempio, è stata ricavata da una vecchia porta e una scala è usata come appendiabiti.


La struttura non presenta finestre, ad eccezione di due piccole aperture (una nella camera da letto e una nel bagno) ma è molto luminosa. Particolare anche il bagno dove la doccia è ricavata all’interno di uno dei coni. Ovviamente non mancano Wi-fi, tv a schermo piatto e condizionatore.
A disposizione degli ospiti anche una zona lavanderia situata all’esterno, dove vi è inoltre un posto macchina molto comodo e un bel portico/giardinetto dove rilassarsi e bere qualcosa mentre magari si legge in tutta tranquillità. La struttura è piccola ma molto confortevole. Ci si sente subito a casa anche grazie all’accoglienza calorosa dei proprietari. E lasciatevelo dire, c’è una tranquillità pazzesca e si dorme divinamente!
Vi do un consiglio: non toccate le luci esterne. Si accendono in maniera automatica e vi regaleranno una bella sorpresa al vostro rientro dopo una buona cena in una delle masserie nei dintorni.
Cosa vedere nelle vicinanze
Liberamente Trulli & Quiete si trova a circa 10 minuti in auto dal centro di Alberobello e Locorotondo, a circa 15 km da Cisternino e 30km dalla bella Ostuni. Una zona, la Valle d’Itria, che vale davvero la pena di essere vista!
Se questo articolo ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori utilizzando le icone social in fondo all’articolo. Io ti aspetto sulle mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: