Cosa vedere a Polignano a Mare

Prima di parlarti di cosa vedere a Polignano a Mare devo fare una premessa sulla Puglia. Che sia una bella regione è indiscutibile! Per me la Puglia, a cui sono tanto legata, è il bianco e il candore dei suoi paesi affacciati su acque cristalline, con le viuzze piene di botteghe di prodotti locali. È la musica e i colori delle feste popolari, è tradizione. È una distesa infinita di ulivi secolari ai lati delle strade, è la frizzantezza della brezza marina. Il mare trasparente, la sabbia tra le dita e capelli scompigliati dal vento, il profumo di cibo tra i vicoli.

La Puglia è bellezza e ricchezza di particolari. Possiamo dire che Polignano a Mare è un pò una Puglia in miniatura. 

Polignano a Mare

L’Instagrammabile Polignano a Mare:

Questo piccolo centro situato nella provincia di Bari è di una bellezza disarmante! Non era affatto incluso nell’itinerario del mio viaggio in Salento ma, dovendo scegliere il luogo per una sosta, la mia scelta è ricaduta proprio su questo angolo di paradiso, tra i luoghi più “instagrammabili” d’Italia. 

Chiunque di voi abbia Instagram avrà capito di cosa parlo, o se ancora non l’ha fatto lo farà presto.

Avete presente la spiaggia piccola all’interno di una caletta sempre super affollata? Su Instagram sono moltissime le foto che la raffigurano. Ecco, questa è la spiaggia di Polignano a Mare, la famosa Lama Monachile. Il nome deriva probabilmente dal fatto che in passato qui, nella caletta circondata ai lati da speroni rocciosi a strapiombo, vi fossero numerose foche monache. 

Polignano a Mare

Questo centro si presenta al turista ancorato a speroni rocciosi che cadono a picco nel mare. Il bianco che lo caratterizza e fa da contrasto con il blu vi regalerà uno degli scorci più belli che avrete mai visto (Vi fidate, vero?). 

Cosa vedere:

Bene, ma vediamo cosa visitare a Polignano a Mare. Innanzitutto, una volta arrivati occorre trovare parcheggio. Parcheggiare non è difficile. Proprio vicino al centro storico vi è un parcheggio di quelli custoditi, dove con un paio di euro potrete lasciare la macchina in tutta tranquillità e dedicarvi alla visita di questo gioiellino pugliese. L’ingresso al centro storico lo riconoscerete da una porta d’accesso, l’Arco Marchesale, detto Arco della Porta, che vi proietterà in un luogo che sembra quasi finto tant’è bello!

Polignano a Mare è uno di quei posti che vale davvero la pena visitare almeno una volta nella vita e ha una storia davvero antica. Era, infatti, situato sulla antica Via Traiana che collegava Roma e Brindisi e proprio qui attraccavano molte delle navi che trasportavano spezie e merci provenienti dall’Oriente.  

Polignano a Mare

Strade acciottolate, edifici bianchi ovunque. L’allegria dei negozi di souvenir e dei locali. Il via vai di turisti presi a scattare centinaia di foto da far vedere ad amici e parenti una volta tornati a casa. I sorrisi degli innamorati (sì, Polignano a Mare per me è romanticissima!), fiori ai balconi che riempiono di colore ogni vicolo. Da vedere assolutamente le terrazze da cui si gode di una vista panoramica sul paese a picco sul mare e sulla famosa cala di cui vi parlavo all’inizio dell’articolo. Il piccolo centro storico è davvero molto bello ed è arricchito da numerose poesie scritte sui muri, sulle scalinate delle case, sulle porte, poesie che accompagnano i visitatori nella scoperta del luogo. 

Polignano a Mare

Piazza dell’Orologio e i vicoli:

Per visitare Polignano a Mare non avete bisogno che vi dica cosa vedere e cosa fare. Cosa vedere lo decideranno i vostri occhi e le vostre gambe una volta lì. Io vi posso suggerire di fermarvi in Piazza Vittorio Emanuele II, l’antica Piazza dell’Orologio. Questa piazza è così chiamata per il palazzo che ospita un orologio ancora oggi caricato a mano con l’ausilio di funi. Vi consiglio poi di proseguire la visita perdendovi tra i suoi vicoli, perché perdendosi spesso si scoprono gli angoli migliori di un luogo. 

Polignano a Mare

Polignano a Mare

Spero che questo mio articolo su cosa vedere a Polignano a Mare vi sia utile per organizzare una passeggiata e vi abbia fatto venire voglia di partire per la Puglia e visitarlo oggi stesso! Per maggiori info potete visitare il sito ufficiale del turismo di Polignano a Mare cliccando qui

POTREBBE INTERESSARVI ANCHE: Cosa vedere a Otranto in un giorno

Comments

    1. Ciao carissimi! 🙂 È davvero un piacere per me essere d’aiuto con i miei articoli! Fatemi sapere cosa ne pensate di Polignano a Mare!

  1. Hai proprio ragione: Polignano a mare è davvero un posto unico da visitare almeno uno volta nella vita. Ho la fortuna di abitare a circa 15 minuti di strada da questo stupendo paese.

    1. E come darti torto? Prima o dopo l’estate, quando si svuota, è molto più bello! Sarà che non impazzisco per i viaggi in alta stagione ahah 🙂

Lascia un commento

error: This content is protected.