Cosa vedere a Lanzarote: le attrazioni principali e cosa non perdere

E se vi dicessi che Lanzarote è più che una semplice isola e che c’è molto di più del mare? Lanzarote è sì mare, ma anche spiagge selvagge, vulcani, punti panoramici mozzafiato, un’isola in cui la natura ha saputo dare il meglio di sé. I suoi paesaggi quasi lunari vi sapranno conquistare e tornerete a casa con una profonda sensazione di ricchezza. I vostri occhi avranno osservato così tanta bellezza che sarete felici per questa immersione nella natura. In questo articolo vi parlo di cosa vedere a Lanzarote, di quali sono le attrazioni imperdibili in un viaggio a Lanzarote e del perché dovreste inserire queste attrazioni in un itinerario. Ma prima vi do qualche info sull’isola e il suo clima. 

Lanzarote: qualche info sull’isola  

Era così tanto tempo che desideravo visitarla. E ho approfittato della mia permanenza sull’isola di Fuerteventura per prender un traghetto e ritagliarmi due giorni da dedicare alla sua scoperta. Lo so, due giorni vi sembreranno pochi e, in effetti, lo sono se si desidera visitare tutte le spiagge, ogni paese, ogni angolo di Lanzarote. Ma in due giorni sono comunque riuscita a vedere tutte le attrazioni che mi interessavano. Quest’isola in cui natura e architettura si fondono alla perfezione grazie allo stile unico di Cesar Manrique, è un’esplosione di colori.

Situata nella zona nord orientale dell’arcipelago delle Isole Canarie, deve il suo nome al navigatore ligure Lanzerotto Malocello che nel 1312 approdò sulle sue coste. Nel 1993 fu nominata Riserva della Biosfera da parte dell’Unesco grazie all’estrema ricchezza del suo territorio fatto di terre vulcaniche rosse e nere, di scogliere e paesaggi mozzafiato. 

Quando andare a Lanzarote: il clima

Lanzarote gode di un clima gradevole tutto l’anno. Se vi state chiedendo quale sia il periodo migliore per andare a Lanzarote ve lo dico: dipende. Dipende da quello che cercate dal viaggio e dal periodo delle vostre ferie. Iniziamo col dire che qualsiasi periodo dell’anno è buono per andare a Lanzarote. I mesi migliori, secondo me, sono però quelli primaverili e autunnali: tra marzo e maggio e settembre/ottobre. Per le temperature più che buone e per i “pochi” turisti. 

In estate, soprattutto luglio e agosto, l’isola si riempie di turisti da Spagna e Europa e i prezzi potrebbero, per questo, essere più alti. Inoltre io tendo sempre ad evitare i periodi di maggiore afflusso turistico perché mi piace visitare e godermi i luoghi evitando la folla. In inverno, invece, le temperature sono comunque buone (tra 20 e 24° di media). se Sicuramente non fa caldo come nel resto dell’anno, ma le Isole Canarie sono uno dei pochi posti in Europa dove poter godere di un clima gradevole anche in inverno. 

Se vi state chiedendo quale sia la stagione più ventosa va detto, innanzitutto, che c’è vento pressappoco tutto l’anno ma i mesi più ventosi sembrano essere quelli estivi. Se dovessi scegliere una risposta alla domanda “Quando andare a Lanzarote?” io risponderei primavera/autunno. 

Cosa vedere a Lanzarote: 10 cose da non perdere (+1)

Se vi state chiedendo cosa vedere a Lanzarote siete nel posto giusto. Fare una classifica scegliendo solo alcuni luoghi piuttosto che altri non è mai semplice, soprattutto se si tratta di un’isola ricca di bellezze come questa. Ma quelli di cui vi parlerò nell’articolo sono quelli che più mi hanno saputo conquistare e vi spiegherò perché. Ma scopriamo insieme quali sono le 10 cose da vedere a Lanzarote secondo me.

Lanzarote è un’isola perfetta per una full immersion nella natura. Da spiagge selvagge a mirador con vista sull’isola di La Graciosa, attrazioni nate dall’unione di architettura e natura in una fusione che ha lasciato intatto il territorio e ne ha saputo quasi esaltare le forme e i colori. Ma non solo: il Parco Naturale del Timanfaya vale quasi da solo la visita a Lanzarote. 

Jameos del Agua

Nella lista di cosa vedere a Lanzarote non dovrebbe mancare questo: Jameos del Agua. Cos’è esattamente questo posto? Immaginate che, circa 3000 anni fa, il vulcano della Corona, nel nord dell’isola, con la sua eruzione e la successiva solidificazione della colata lavica abbia dato vita ad uno dei tunnel vulcanici più lunghi al mondo. Ben 6 km di tunnel percorrono il sottosuolo di Lanzarote e si gettano nel mare. Con la parola “Jameo” viene indicato un crollo del soffitto di un tunnel. César Manrique, architetto nato proprio a Lanzarote, creò qui una delle sue opere più belle. All’interno di questo sito è possibile trovare un ristorante, un auditorium, un bar e una piscina. Qui una specie unica di granchi albini ciechi che non si trova altrove nel mondo ha trovato la sua casa. 

  • Orari di apertura: 10:00 – 17:00
  • Prezzo adulto: 9€
  • Prezzo bambino (7-12 anni): 4,50€

Jameos del Agua Lanzarote

Montañas del Fuego/Timanfaya

Parlare di questo luogo mi emoziona. La terra rossa e nera del paesaggio vulcanico delle cosiddette Montañas del Fuego si contrappone all’azzurro del cielo e visitandolo vi sembrerà di essere davvero su Marte! Tra il 1730 e il 1736 violente eruzioni vulcaniche colpirono il sud dell’isola dando vita a questo luogo spettacolare che oggi è il Parco Nazionale del Timanfaya. Si tratta senza dubbio di una delle cose che assolutamente vale la pena inserire nella lista di cosa vedere a Lanzarote e, lo si può affermare con tranquillità, non si può venire qui e non vederlo. 

La Ruta de los Volcanes in bus

L’unico modo per visitarlo è proprio attraversando in autobus la Ruta de los Volcanes attraversando il parco per 14km e con un giro che dura circa 35 minuti. L’autobus vi porterà alla scoperta delle sue bellezze e farà sosta nei punti più belli e fotogenici. Una volta tornati al parcheggio degli addetti vi mostreranno come l’acqua diventa vapore in pochi secondi scendendo nel sottosuolo e come il calore che sale dalla terra brucia delle sterpaglie. 

Se capitate qui ad ora di pranzo vi consiglio di provare il ristorante El Diablo, altra opera perfettamente riuscita di Manrique. Particolarità di questo posto sono i forni che consistono in aperture profonde circa 10 metri dove vengono cucinate diverse pietanze con il solo calore sotterraneo. Io ho mangiato un buonissimo pollo con vista sui vulcani. 

  • Orari di apertura: dalle 9:30 alle 16:00 (ultimo autobus per la visita)
  • Prezzo adulto: 12€ (20% di sconto dalle 15)
  • Prezzo bambino (7-12 anni): 6€ (20% di sconto dalle 15)

Timanfaya National Park

Cosa vedere a Lanzarote: il Mirador del Rio

Il Mirador del Rio fa parte anch’esso del CACT, il Centro Arte Cultura e Turismo creato da Cesar Manrique. Si tratta di un punto panoramico con vista sull’Arcipelago di Chinijo, nel nord di Lanzarote e rientra tra le 10 cose da vedere a Lanzarote perché è un esempio perfetto dello stile del famoso architetto. Qui l’architettura si fonde completamente con la natura tanto che è quasi difficile scorgere la sua presenza incastonato com’è nelle pareti a picco del Promontorio di Famara. Il bianco e il nero sono i colori predominanti e delle pareti in vetro permettono di osservare il panorama comodamente seduti mentre si gusta un buon caffè. 

  • Orari di apertura: 10:00 – 17:00
  • Prezzo adulto: 5€
  • Prezzo bambino (7-12 anni): 2,50€

Mirador Del Rio Cesar Manrique

Jardin de Cactus

Eccoci ad un’altra creazione del genio di Manrique: il Jardin de Cactus. Questo giardino di ben 5000mq nasce su un’antica cava ed ospita oggi più di 450 specie diverse di cactus e circa 4500 esemplari provenienti da tanti paesi del mondo. Si tratta dell’ultima opera realizzata da Manrique qui a Lanzarote. Il nero della terra lavica entra in contrasto con lo splendido verde dei cactus e da vita ad un posto davvero incredibile dal punto di vista cromatico. 

  • Orari di apertura: 10:00 – 17:00
  • Prezzo adulto: 6,50€
  • Prezzo bambino (7-12 anni): 3,25€ 

Cosa vedere a Lanzarote Jardin de Cactus

Cueva de los Verdes 

La Cueva de los Verdes è un luogo così particolare che solo visitandolo si può capire davvero la sua bellezza. Situato nel nord dell’isola costituisce una sezione del tunnel sotterraneo nato dall’eruzione del vulcano della Corona. Ovviamente è possibile visitare soltanto una parte del tunnel accompagnati da una guida. Lungo il percorso le rocce sono sapientemente illuminate con esaltazione di luci e ombre. A tratti il percorso potrebbe sembrarvi claustrofobico  ma si tratta di una attrazione che va assolutamente inserita in una lista delle cose da vedere a Lanzarote

  • Orari di apertura: 10:00 – 16:00 (orario di partenza dell’ultima visita)
  • Prezzo adulto: 10€
  • Prezzo bambino (7-12 anni): 5€ 

Visitare le attrazioni del CACT Lanzarote con i pass cumulativi

Le attrazioni finora menzionate fanno parte del CACT – Centro di Arte, Cultura e Turismo di Lanzarote. Sul loro sito avete la possibilità di informarvi sulle tariffe, eventuali attività previste per i giorni di visita e dare un’occhiata ai Pass Cumulativi che vi permetteranno, risparmiando, di visitare le attrazioni più belle dell’isola. 

Esistono diversi tipi di pass: 

  • Pass 3 Centri: 23,50€ per gli adulti e 11,75€ per i bambini (sei opzioni tra cui scegliere);
  • Pass 4 Centri: 29€ per gli adulti e 14,50€ per i bambini (quattro centri a scelta tra cinque elencati);
  • Pass 6 Centri: 35€ per gli adulti e 17,50€ per i bambini (potrete visitare tutti i centri sopra menzionati più il Castillo de San Josè)

Cosa vedere a Lanzarote Cueva de los Verdes

Cosa vedere a Lanzarote: La Geria

Sicuramente cercando online le foto di Lanzarote il vostro sguardo sarà stato rapito dalle foto dei vigneti. La zona de La Geria, unica al mondo per il modo di produrre vino da terra vulcanica, va visitata per il paesaggio particolare. E per assaggiare la buona Malvasia qui prodotta in una delle tante cantine lungo la strada che attraversa la zona. Se desiderate avere più informazioni e dare un’occhiata alle cantine dove è possibile degustare vino e assaggiare prodotti locali vi consiglio di consultare il sito del Turismo di Lanzarote

Charco de los Clicos

Il Charco de los Clicos è uno dei posti più iconici dell’isola. Si tratta di una parete di roccia lavica a forma di anfiteatro formatasi dopo l’eruzione del 1790 del Timanfaya. L’acqua del mare che ha inondato la spiaggia ha dato vita al famoso “Lago verde” che deve il suo particolare colore alla presenza di alghe che popolano le sue acque. Dichiarato riserva naturale, non è possibile la balneazione. 

Vi consiglio di visitare anche la spiaggia sottostante, una spiaggia di sabbia nera che rientra tra le più belle che io ho visto finora nei miei viaggi tra Fuerteventura e Lanzarote. Visitare Charcos de los Clicos è gratuito. Potete lasciare la macchina al parcheggio vicino l’inizio del sentiero che vi porterà nel punto dove è possibile ammirare il lago e la spiaggia dall’alto. Salite anche sulle scogliere situate sulla destra prima dell’inizio del sentiero, scogliere da cui è possibile ammirare il paese di pescatori di El Golfo

Charco de los Clicos

Cosa vedere a Lanzarote: Le saline di Janubio

Per decenni il sale è stato un prodotto importante per il commercio dell’isola. E le Saline di Janubio, situate nella zona sud occidentale, nei pressi della cittadina di Palya Blanca, sono una attrattiva importante dal punto di vista turistico. Realizzate nel 1800 all’interno di una laguna di origini vulcaniche sono molto belle al tramonto. Purtroppo non ho potuto godere del calar del sole alle saline essendoci di lì a poco l’imbarco del traghetto per il mio ritorno sull’isola di Fuerteventura

Playa de Papagayo

Senza dubbio una delle spiagge più famose dell’isola. La Spiaggia di Papagayo è situata nella zona sud, non molto distante da Playa Blanca. Vi consiglio di osservarla dal punto panoramico posto in alto sulla scogliera. 

Playa Blanca

Playa Blanca è la cittadina dove attraccherete se decidete di raggiungere Lanzarote in traghetto da Fuerteventura. È una cittadina molto vivace e piena di negozi e locali sulla passeggiata lungomare con vista oceano e su Fuerteventura. Vi consiglio di dedicargli una passeggiata! 

Cosa vedere a Lanzarote: Los Hervideros

Arriviamo a quella che è stata la scoperta più sorprendente dei due giorni sull’isola: le scogliere di Los Hervideros. Devo dirvi la verità. Desideravo vedere così tanto Lanzarote che non mi ero informata in maniera maniacale come spesso faccio prima di una partenza. Volevo che l’effetto sorpresa facesse parte di questo viaggio. Ora che i posti sono visti e rivisti sui social, sul web. Ora che abbiamo il mondo a portata di click. Volevo davvero lasciarmi conquistare da Lanzarote e Los Hervideros è stata di gran lunga la sorpresa più grande! 

Eravamo sulla via di ritorno verso Playa Blanca dopo due giorni di esplorazione. Dovevamo prendere il traghetto per tornare a Fuerteventura, quella che sarebbe stata la nostra base per ben cinque mesi (non vi ho ancora raccontato della mia esperienza in quarantena alle Canarie ma prima o poi lo farò!). Sulla strada un cartello che indicava Los Hervideros. Dico: “Ho letto online che si tratta di scogliere molto belle da vedere, abbiamo un pò di tempo. Diamo un’occhiata”. Parcheggiamo e…che meraviglia! Le onde si infrangevano così forte contro le scogliere! Ammetto che è una delle tipologie di paesaggio che più mi piace, così selvaggio e duro. 

Los Hervideros Lanzarote

L’acqua che bolle

Los Hervideros è un posto davvero incredibile! L’acqua si infrange con fragore nelle grotte scavate nella roccia e da vita ad un suono particolare: sembra acqua che bolle! “Hervir” in spagnolo significa, infatti, “bollire”. Vi consiglio di seguire il sentiero per vedere le onde da molto vicino. Non vi svelo nulla però. Voglio sia una sorpresa anche per voi! 

Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con Turismo Lanzarote che ringrazio per avermi aiutata nell’esplorazione di questa isola stupenda! Ovviamente ogni cosa scritta nell’articolo è frutto della mia personale esperienza e non è stata in alcun modo condizionata dalla collaborazione. Lanzarote è stupenda davvero, vi consiglio di visitarla perché quando vi dicono che sembra di essere su un altro pianeta…credeteci, è vero! 

Se il mio articolo ti è stato utile condividilo sui social con i tuoi amici! Potrebbe essere utile anche a loro. E non dimenticare di seguire le mie pagine social Facebook, Instagram e Pinterest per restare sempre aggiornato sulle prossime avventure! 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 

Comments

    1. Ciao Margherita, nei prossimi giorni arriveranno articoli dedicati ad ogni singola attrazione! Spero possano esserti utili! 🙂

  1. Veramente meravigliosa, non sapevo praticamente nulla su Lanzarote e leggendo ho scoperto che mi piacerebbe visitarla! Grazie mille per tutti i tips 😄

    1. Ciao Silvia! 🙂 Mi fa piacere! Io adoro le Isole Canarie e vorrei davvero visitarle tutte! Spero il mio articolo possa esserti utile per il futuro!

  2. Avremmo dovuto andare a Lanzarote qualche settimana fa, ma l’incertezza della situazione covid ci ha costretto a rimandare (non potevamo permetterci un eventuale quarantena per via del lavoro). Mi sono segnata tutti i tuoi consigli nella speranza di riuscire a vedere quest’isola molto presto

    1. Ciao Virginia 🙂 Ti auguro di visitarla presto! Capisco l’indecisione, dato il momento probabilmente avete fatto la scelta migliore.

Lascia un commento

error: This content is protected.