Cosa sapere prima di un viaggio a Dubai: consigli utili
Organizzare un viaggio a Dubai è veramente semplice. In questo articolo ti spiegherò tutto quello che devi sapere per un viaggio a Dubai dandoti consigli utili sul periodo migliore per un viaggio e sul periodo peggiore, su come arrivare a Dubai e come spostarsi in città, come vestirsi, sui documenti necessari per un viaggio e come connettersi ad internet negli Emirati Arabi.
Quando andare
Dubai è caratterizzata da un clima subtropicale desertico, con estati torride ed inverni miti. Qual è il periodo migliore per un viaggio a Dubai? Si può partire per Dubai tutto l’anno ma il periodo migliore è sicuramente quello tra inverno e primavera, tra Dicembre e Aprile quando le temperature medie si aggirano tra i 23° di Gennaio e i 27° di Aprile. Il periodo tra Dicembre e Aprile risulta essere anche quello più piovoso, con un picco a Febbraio di 40mm di piogge mensili mentre tra Maggio e Novembre non piove quasi mai.
Il periodo da evitare per un viaggio a Dubai, a meno che si decida di fare una vacanza di solo mare, sono i mesi estivi da Giugno ad Agosto perché le temperature spesso superano i 40° e il forte tasso di umidità rende l’aria irrespirabile. Qualora sceglieste di partire in estate sappiate che sì, i prezzi possono essere più bassi perché il periodo corrisponde alla “bassa stagione” che per Dubai va da Maggio ad Agosto ma il troppo caldo renderà molto difficile esplorare la città. Inoltre l’acqua del mare raggiunge in estate i 30° e fare un bagno non sarà affatto rinfrescante (il Golfo Persico è uno dei mari più caldi al mondo).
Il clima
Dubai essenzialmente ha due stagioni: la stagione invernale tra Dicembre e Aprile con temperature miti e poche piogge sotto forma di rovesci. Questo, come già accennato, è il periodo migliore per andare a Dubai. La stagione estiva va da Maggio a Novembre ed è caratterizzata da un caldo torrido e umidità molto alta, temperature oltre i 40° (nel 2002 si raggiunse la cifra record di 48°!), assenza di precipitazioni e temperatura dell’acqua che supera i 30°.
Possono esserci fino a 20° gradi differenza tra la stagione estiva e quella invernale. I mesi meno consigliati per un viaggio sono Luglio e Agosto per le alte temperature. In inverno le giornate sono soleggiate, le temperature primaverili rendono perfetta la visita alla città e il bagno al mare (l’acqua ha in media una temperatura di 23°) ed inoltre una brezza calda potrebbe far percepire qualche grado in più.
Io sono stata a Dubai sia ad inizio Marzo che a metà Aprile e devo dire che in un solo mese di distanza ho sentito una bella differenza. A Marzo temperature ottime, leggera brezza. A metà Aprile le temperature erano più alte sia di giorno che di sera e si aggiravano tra i 28/30° di giorno e i 25° di sera. Il mio consiglio resta: andate a Dubai ad inizio primavera o autunno inoltrato se non volete passare le giornate nei centri commerciali per sfuggire al caldo asfissiante dell’estate.
Come arrivare a Dubai
Dubai può essere raggiunta dall’Italia con voli diretti operati da Emirates da città come Roma, Milano o Venezia oppure volando sulla vicina Abu Dhabi con Eithad da città come Roma o Milano. Il volo dura dalle 6 alle 7 ore circa, dipende dall’aeroporto di partenza. Io ho volato con Emirates da Roma in direzione Bangkok ma abbiamo deciso, con l’occasione, di fare uno stopover di qualche giorno sia all’andata che al ritorno proprio a Dubai così da approfittarne e fare un viaggio nel viaggio.
Da Roma all’andata il volo è durato circa sei ore, per il ritorno c’è da considerare un’ora in più. Su Abu Dhabi il volo dura all’incirca lo stesso tempo. I voli arrivano per la maggior parte al Dubai International Airport che è il più grande del Medio Oriente ed uno dei maggiori al mondo per numero di voli, più di 6.000 voli intercontinentali a settimana. Ci sono 3 terminal: il Terminal 1 è dedicato ai voli intercontinentali tra cui quelli di Emirates, il Terminal 2 a voli low-cost come quelli della compagnia FlyDubai – compagnia low-cost con voli diretti dall’Italia, il Terminal 3 è dedicato ai voli Emirates e Qantas.
Come raggiungere Dubai dall’aeroporto
Raggiungere il centro città di Dubai dall’aeroporto è molto semplice. Si può scegliere di usare i taxi pubblici che partono da qualsiasi terminal oppure la metropolitana.
L’area taxi pubblici è ben segnalata all’interno dell’aeroporto. I taxi sono attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Raggiunta l’area taxi dovrete aspettare il vostro turno ma le vetture sono molte e dovrebbero tutte usare il tassametro (partendo dall’aeroporto la base è di 25 AED) e circa 0,60 Euro per km. In alternativa si può usare la metropolitana che permette di raggiungere gran parte delle zone e attrazioni principali della città. Dall’aeroporto, precisamente dai Terminal 1 e 3, parte la linea rossa della metropolitana attiva dalle 05:50 alle 24 (giovedì e venerdì dalle 05:30 alle 1). Altrimenti si può optare per un auto privata ma ha sicuramente un prezzo maggiore.
Noi abbiamo optato per il taxi. Alloggiavamo in un hotel distante pochi km dall’aeroporto perché i voli erano notturni o partivano presto al mattino quindi avevamo necessità di esser vicini all’aeroporto.
Come muoversi a Dubai
Ci sono diversi mezzi per potersi muovere a Dubai: taxi, metro, autobus, abra e tram.
Taxi
Per i taxi vi consiglio di scaricare l’app Careem con cui potrete chiamare la vettura ovunque voi siate. Il taxi è sicuramente, con la metro, il mezzo più usato. Le vetture sono di color crema ma se ne trovano anche di colore rosa. In questo ultimo caso si tratta di vetture guidate da donne per sole donne. La tariffa base per i taxi è di circa 3€ e di 0,50 Euro al km. Attenzione ai tassisti abusivi e, qualora non venisse attivato il tassametro, contrattate prima il prezzo.
Metropolitana di Dubai
La metro è il mezzo di trasporto che abbiamo usato maggiormente durante il nostro soggiorno a Dubai. Sapete che si tratta della prima metro al mondo senza conducente? Copre una distanza di ben 52km con 29 stazioni di cui 24 sopraelevate. Ci sono due linee: la rossa e la verde. La linea rossa segue il percorso della strada principale della città, la Sheikh Zayed Road, e con questa linea si possono raggiungere la maggior parte delle attrazioni della città come il Dubai Mall e Burj Khalifa, il Mall of the Emirates, Dubai Marina. La linea verde permette di raggiungere la zona dei Souk o il Dubai Creek.
Attiva dalle 05 alle 24 dal lunedì al giovedì, dalle 14 alle 24 il venerdì, dalle 05 alle 24 il sabato e dalle 08 alle 24 la domenica. Per usarla occorre fare la NOL card, una carta ricaricabile simile alla Oyster Card di Londra, oppure fare i biglietti singoli nelle stazioni o nei supermercati. Noi abbiamo deciso di acquistare i biglietti giornalieri al costo di 22 AED a persona (circa 5,46 € al cambio attuale), biglietti utili per tutte le zone della città che è divisa in ben 7 zone. Attenzione agli orari di punta perché la metropolitana può essere davvero affollata (dalle 06 alle 08:30 e dalle 17 alle 19). Non si può mangiare ne bere all’interno della metro.
Ci sono tre tipi di cabine: gold class, silver e la cabina dedicata a donne e bambini. La Gold Class è la classe superiore, più spaziosa e con sedili in pelle (per accedervi serve un apposito biglietto). Per quanto riguarda le cabine dedicate a donne e bambini scommetto che vi state chiedendo: ma se sono donna devo per forza usare una di quelle cabine? Assolutamente no! Gli uomini non possono accedere a questa tipologia di cabina ma le donne possono accedere alla cabina che più desiderano, quindi anche a quella Silver o nella cabina Gold. Le cabine dedicate a donne e bambini sono indicate con cartelli rosa lungo i binari.
Autobus, abra e tram
Gli autobus sono efficienti ma non molto usati dai turisti. Sono attivi dalle 05 alle 24 e le tariffe variano in base alla distanza da percorrere.
L’abra è la tipica imbarcazione di legno che spesso sono usate come taxi fluviale per attraversare il Creek. Ho adorato attraversare il canale con l’abra, sembrava quasi di fare un salto indietro nel tempo. L’abbiamo usata per spostarci da Deira a Bur Dubai pagando solo 1 Dirham a persona (0,25€). Con l’abra è poi possibile ammirare lo spettacolo delle fontane o navigare nei canali di Madinat Jumeirah.
Il tram lo userete quando andrete in zona Dubai Marina per spostarvi tra la zona dei grattacieli e la spiaggia di Jumeirah. Le stazioni sono 11 e si può acquistare il biglietto in loco o utilizzare la propria NOL card.
Valuta locale e cambio
La valuta corrente è il Dirham (AED), in monete metalliche e banconote di diversi tagli (ogni Dirham è diviso in 100 fils): banconote da 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500 e 1000 Dirham e monete da 1, 25 e 50 fils.
Ogni banconota ha un colore diverso dall’altra: 5/marrone, 10/verde, 20/azzurro, 50/viola, 100/rosa, 200/verde e marrone quelle vecchie – dal 2008 gialle e marrone, 500/blu scuro, 1000/verde acqua. Presentano scritte in arabo sulla parte frontale e in inglese nella parte posteriore.
1 AED = 0,25€ EUR quindi 1 Dirham equivale al cambio attuale a 0,25 centesimi di Euro.
Cambiare denaro a Dubai è molto semplice, trovate uffici di cambio ovunque in città ma attenzione al venerdì perché sono tutti chiusi ad eccezione di quelli nei centri commerciali. Consiglio di cambiarli negli Exchange e non in banca perché le commissioni in banca sono più alte. In aeroporto cambiate solo quello che può servire per le prime necessità, ad esempio prendere un taxi, perché il cambio è sempre molto sfavorevole.
Abbigliamento consigliato
Dubai è una città molto aperta per quanto riguarda l’abbigliamento. Le donne locali indossano spesso l’Abaya, l’indumento femminile tipico dei paesi musulmani, una lunga tunica che copre l’intero corpo femminile lasciando scoperto solo volto, mani e piedi. Si ha molta più libertà nel vestire ma occorre comunque non dimenticare che ci si trova in un paese musulmano e che ci si dovrebbe vestire in modo sobrio rispettando la cultura locale.
Le temperature sono sempre abbastanza alte (anche troppo in estate) quindi per lei si ad abiti e gonne lunghe, pantaloni leggeri, camicie. No a canottiere, minigonne, shorts, abiti troppo attillati, trasparenti o troppo corti e scollati, soprattutto se si visitano aree storiche o religiose. Per gli uomini vanno bene shorts non troppo corti, pantaloni lunghi leggeri, camicie e t-shirts. Ricordate di portare con voi una giacca leggera o una pashmina. Vi serviranno per entrare nelle moschee o negli edifici pubblici e nei mezzi di trasporto dove l’aria condizionata è piuttosto forte.
Ovviamente, se pensate di passare una giornata in spiaggia o prenotate un hotel con piscina vi consiglio di portare con voi costume, crema solare e un cappello.
Documenti necessari per un viaggio a Dubai
Quali sono i documenti necessari per un viaggio a Dubai? Questi variano, ovviamente, in base al paese di provenienza ma per i cittadini italiani è sufficiente un passaporto in corso di validità con almeno sei mesi di validità residua. Attenzione, il passaporto è comunque obbligatorio e non si può accedere al paese con la sola carta di identità. Non sono previsti visti per soggiorni turistici fino a 90 giorni. Essendo un paese extra-europeo, all’arrivo dovrete superare il controllo passaporti dove vi verrà apposto un bel timbro!
Connessione Internet Emirati Arabi Uniti
Ovviamente una volta arrivati a Dubai avrete bisogno di una connessione internet per collegarvi ai social, inviare messaggi e navigare in internet. Al vostro arrivo all’aeroporto, al controllo passaporti, vi verrà consegnata una sim card gratuita del gestore Telecom Du con 1 gb di dati e valida 24 ore (se non vi viene data richiedetela). Si tratta di una sim card gratuita che va attivata seguendo le istruzioni all’interno del pacchetto. Durante l’ultimo soggiorno ho avuto qualche problemino ad attivarla e sono rimasta senza connessione ma qualora succedesse vi basterà recarvi presso uno degli uffici Telecom Du.
Altri operatori sono Etisalat e Virgin. Presso degli stand in aeroporto potrete acquistare dei pacchetti di offerte traffico dati, chiamate e messaggi. Oltre che in aeroporto possono essere acquistate anche nei centri commerciali come Mall of the Emirates e, ovviamente, al Dubai Mall.
A Dubai potrete inviare tranquillamente messaggi whatsapp ma non chiamate o videochiamate. Per farlo vi consiglio di installare una VPN sul vostro cellulare, una connessione di rete privata che vi permette di proteggere i vostri dati come password o dati di carte di credito e di navigare in “anonimato”, nascondendo la vostra posizione e proteggere, inoltre, la vostra connessione da attacchi esterni. Io utilizzo la VPN di Surfshark e qui trovate un link che vi permetterà di ricevere un mese gratuito!
Assicurazione di viaggio
Come per ogni viaggio, anche per un viaggio a Dubai vi consiglio assolutamente di partire con un’assicurazione di viaggio! L’assicurazione di viaggio per un viaggio negli Emirati non è obbligatoria ma fortemente consigliata così da essere protetti per tutto l’arco della vacanza. Io utilizzo quella annuale di Heymondo che mi permette di essere coperta per 365 giorni e per tutti i viaggi che farò durante l’anno.
Se questo articolo ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori. Io nel frattempo ti aspetto sui canali social Instagram, Facebook e Pinterest.