Visitare Setenil de las Bodegas in Andalucia: cosa vedere

Uno dei luoghi che più ero curiosa di vedere durante l’on the road in Spagna era un piccolo borgo tutto bianco situato nell’estremo sud dell’AndalusiaSetenil de las Bodegas, questo è il suo nome. E sicuramente vi sarà capitato di vedere foto o video sui social essendo un borgo davvero particolare. In questo articolo ti darò qualche informazione su dove si trova e come raggiungere Setenil de las Bodegas e cosa vedere nel borgo e nei dintorni

Setenil de las Bodegas Mirador de Lizon
Setenil de las Bodegas – Mirador de Lizon

Setenil de las Bodegas: dove si trova e come raggiungerlo

Setenil de las Bodegas fa parte dei cosiddetti “Pueblos Blancos”, una serie di borghi tutti bianchi, come il nome suggerisce. È considerato uno dei borghi più belli di Spagna. Dista 95km da Malaga, 165km da Granada e 120km circa da Siviglia. Gli aeroporti più vicini sono, appunto, quelli di Malaga o Siviglia e il modo migliore per raggiungerlo è sicuramente in macchina. Altrimenti si può optare per l’autobus che parte da Jerez o Siviglia (passando per Ronda). Se non volete noleggiare una macchina e preferite viaggiare accompagnati potete optare per uno dei tour che parte della principali città nei dintorni. 

Come si può immaginare, l’auto rimane il mezzo di trasporto migliore perché vi permette di fermarvi in un posto quanto volete, di essere autonomi e non dover sottostare ad orario prestabiliti e soprattutto di raggiungere zone che altrimenti dovreste escludere da un itinerario per mancanza di collegamenti comodi. Se arrivate a Setenil de las Bodegas in macchina potete parcheggiare presso i parcheggi situati intorno alla cittadina. Io vi consiglio di lasciarla nella parte alta così da poter ammirare il borgo dai mirador mentre scendete verso il centro. 


Se state visitando l’Andalusia con i mezzi pubblici e non avete noleggiato una macchina potreste partecipare ad uno dei tour che da città come Malaga o Granada partono alla scoperta di Ronda e dei Pueblos Blancos. Dai un’occhiata a questo tour: Costa del Sol & Malaga – Tour di Ronda e Setenil de las Bodegas.


Perché visitare questo gioiello in Andalusia

Come vi ho accennato Setenil de las Bodegas è un borgo davvero piccolo e noi gli abbiamo dedicato un paio d’ore nel tragitto che da Ronda ci portava a Jerez de La Frontera. Ciò che rende belli i borghi così piccoli è il fatto di poterli girare senza aver bisogno di una mappa, lasciandosi guidare dalla bellezza del posto, dalla curiosità. È solo così che spesso si scoprono angoli e vicoli davvero belli e che magari non erano segnalati tra le cose da vedere. 

Setenil de las Bodegas street view / strade

Perché visitare Setenil de las Bodegas: uno dei Pueblos Blancos

Ma perché si viene a Setenil de las Bodegas? Abbiamo già detto che si tratta di uno dei più bei borghi di Spagna e che fa parte dei cosiddetti “Pueblos Blancos” ma c’è una cosa in particolare che lo rende meta di tanti visitatori che, durante un viaggio in Andalusia, decidono di fermarsi e fare una sosta per vederlo. Setenil de las Bodegas è un borgo davvero particolare perché costruito, quasi inghiottito, da una valle. Con le sue case tutte bianche, le sue strade strette e tortuose, le rocce a strapiombo sul paese. E sono proprio queste rocce che fanno di Setenil de las Bodegas un borgo da vedere assolutamente! 

Grandi pareti di roccia a strapiombo sulle case, rocce abitate sin dalla preistoria quando i primi insediamenti erano costituiti da grotte scavate nella roccia. Col passare dei secoli quelle grotte sono state sostituite da vere e proprie case-grotte o cantine dove venivano conservati vino e alimenti (da qui “de las Bodegas”). Il borgo, che conta circa 3.000 abitanti, deve il nome dal latino Septem Nihil, che in italiano significa “sette volte niente”. Questo è un riferimento alle sette volte che il borgo, durante il dominio arabo, è stato assediato dai Re cristiani durante la riconquista spagnola prima di essere conquistato nel 1484. 

Attrazioni da non perdere a Setenil de las Bodegas 

Le pareti rocciose sono una peculiarità di Setenil de las Bodegas e lasciano davvero senza parole. Camminare sotto la roccia viva fa una strana impressione, ci si sente quasi schiacciare e se siete in zona non dovete assolutamente perdervi questa esperienza! 

Da non perdere assolutamente:

  • Cueva de la Sombra (grotta dell’ombra): una strada stretta e scavata sotto la roccia che, come suggerisce il nome, si trova costantemente all’ombra e non viene raggiunta dai raggi solari
  • Cueva del Sol (grotta del sole): questa strada è il contrario di Cueva de la Sombra. Illuminata dal sole per gran parte della giornata, qui ci si può sedere presso uno dei locali scavati sotto la possente parete rocciosa e degustare un buon bicchiere di vino accompagnato da specialità locali come formaggio di capra
  • Torre del Homenaje: una fortezza realizzata nel XII/XIII secolo durante la dominazione araba in cima alla città. Ingresso 1,50€
Cueva de la Sombra Setenil de las Bodegas
Setenil de las Bodegas – Cueva de la Sombra
Setenil de las Bodegas - Cueva del Sol
Setenil de las Bodegas – Cueva del Sol

Non andate via da Setenil de las Bodegas senza prima aver fatto tappa ad uno dei suoi Mirador. Il migliore, quello che regala una splendida vista su tutto il borgo e sulla vallata, è il Mirador de Lizòn, in Calle San Sebastian. Altro Mirador che vale la pena di vedere è il Mirador de la Villa, nei pressi della chiesa di Nuestra Señora de la Encarnacion. Qui vicino si trova anche un vicolo molto carino dove su un muro campeggia la scritta “Besame en este rincon”, romantico vero?

Mirador de Lizon Setenil

Se questo articolo ti è stato utile condividilo con altri viaggiatori sui canali social utilizzando le icone qui in basso. Io ti aspetto su Facebook, Instagram e Pinterest!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

Lascia un commento

error: This content is protected.