Visitare Napoli in un giorno: le attrazioni da non perdere

Siete diretti nella splendida Napoli ma avete a disposizione un solo giorno? Allora questo articolo fa per voi. Qualche tempo fa sono stata a Napoli in giornata da Roma e ho avuto modo di “scoprire” le sue attrazioni principali. In questo articolo vediamo insieme come visitare Napoli in un giorno e quali attrazioni non perdere! 

Napoli in un giorno

Visitare Napoli in un giorno: itinerario da seguire 

Innanzitutto va detto che visitare Napoli in un solo giorno e farlo esplorando anche i suoi tesori più nascosti è impossibile. Ma per ammirare una buona parte delle sue attrattive principali un giorno può andare bene. Certo, non potrete trattenervi troppo all’interno di chiese e musei (se è qualcosa che vi interessa) per non rischiare di non aver tempo per visitare attrazioni peculiari e imperdibili. L’itinerario che vi propongo in questo articolo è quello che ho seguito nella mia ultima visita di un giorno a Napoli. Troverete indicazioni su come esplorarla, sui trasporti, sulle singole attrazioni. Starà poi a voi includere o eliminare attrazioni dall’itinerario in base alle vostre esigenze. 

Piazza del Plebiscito

Da dove iniziare la visita di Napoli se non dalla sua piazza più famosa? Piazza del Plebiscito fu per secoli uno slargo irregolare fino a quando, nel 1800, fu completamente ridisegnata. Furono costruiti numerosi palazzi, oltre al Palazzo Reale che esisteva già, e al centro del colonnato voluto da Gioacchino Murat spicca la Basilica di San Francesco di Paola. La sua forma ricorda quella del Pantheon di Roma. Piazza del Plebiscito è molto bella ed è proprio da qui che iniziamo la visita alla scoperta delle più belle attrazioni di Napoli, tra cui il Palazzo Reale. 

Napoli in un giorno

Tips: Non potete non fermarvi a bere un caffè nel famoso Gran Caffè Gambrinus, storico ed elegante caffè di Napoli. 


Palazzo Reale di Napoli

Situato proprio su Piazza del Plebiscito, con la sua bella facciata di ben 169 metri, il Palazzo Reale di Napoli fu la residenza storica di varie famiglie, dai viceré spagnoli ai Borbone e ai Savoia fino alla cessione al demanio statale e alla sua trasformazione in museo e sede della biblioteca nazionale. 

Ma cosa vedere al Palazzo Reale di Napoli? Sicuramente l’Appartamento Reale oggi adibito a museo, il Teatrino di Corte, la Sala del Trono (dove il re riceveva i suoi ospiti), le diverse sale (come la Sala del Seicento Napoletano e la Sala dei Fiamminghi) e i giardini

Prezzo dei biglietti: 

  • Intero € 6
  • Ridotto € 2 (cittadini EU 18-25 anni) 
  • Gratuito under 18

Orari di ingresso al palazzo: 

  • dal giovedì al martedì dalle 09:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle ore 19:00) 
  • chiuso il mercoledì

Come arrivare: 

  • Bus R1/R3 fermata Via San Carlo 
  • Bus C4 fermata Piazza Trieste e Trento 
  • Fermate Metro più vicine: Municipio (Linea 1) e Toledo (Linea 1)

Per ulteriori info vi consiglio di visitare il sito ufficiale


Teatro San Carlo 

Si tratta di uno dei più prestigiosi teatri d’Europa e una delle attrazioni più famose di Napoli. Il Teatro San Carlo fu costruito nella prima metà del 1700 per volere del re Carlo di Borbone ed è collegato al Palazzo Reale. Deve il nome proprio al Re che ha voluto la sua costruzione e fu inaugurato il 4 novembre 1737, il giorno del suo onomastico. È possibile accedere tramite delle visite guidate della durata di circa 45 minuti che vengono effettuate dalle 10:30 alle 17:30. Io per mancanza di tempo non ho visitato l’interno, lo farò sicuramente la mia prossima volta a Napoli. 

San Carlo Napoli
@AntreasAntoniou from Pixabay

Prezzo dei biglietti: 

  • Intero € 6
  • Ridotto € 3 (under 30/pver 60/ e gruppi di oltre 25 persone)

Come arrivare: 

  • Bus R1/R3 fermata Via San Carlo 
  • Bus C4 fermata Piazza Trieste e Trento 
  • Fermate Metro più vicine: Municipio (Linea 1) e Toledo (Linea 1)

Via Toledo, la fermata della Metro e la Galleria Umberto I 

Via Toledo è la via dello shopping di Napoli, con numerosi negozi. Il nome deriva dal viceré Don Pedro Alvarez de Toledo, che la fece costruire nella metà del 1500. Su Via Toledo si trovano due delle attrazioni famose di Napoli: la Galleria Umberto I e la fermata della Metro Toledo, considerata una delle più belle d’Europa. 

Una curiosità sulla Galleria Umberto I: la splendida volta in ferro e vetro, così come il pavimento in mosaico che raffigura venti e segni zodiacali, fu completamente ricostruita dopo essere stata distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. 

Napoli in un giorno

Tips: mentre passeggiate su Via Toledo fermatevi per assaggiare una sfogliatella da Pintauro, una pasticceria storica di Napoli. Voi siete più tipi da riccia o frolla? Io adoro la sfogliatella frolla ma devo ammettere che ho portato a casa un bel vassoio misto! Come si fa a resistere a tanta bontà? 


Chiesa del Gesù Nuovo e Chiostro di Santa Chiara

Su Piazza del Gesù si trovano due attrazioni che vale la pena vedere. La prima è la Chiesa del Gesù, particolare per la sua facciata bugnata e perché antica dimora nobiliare trasformata in edificio religioso. La seconda attrazione che vale una visita è il Complesso Monumentale di Santa Chiara, con i suoi chiostri maiolicati ed affrescati. 

Orari di ingresso del chiostro: 

  • dal lunedì al sabato 09:30/17:30 
  • domenica 10:00/14:30

Prezzo del biglietto per il chiostro:

  • Intero € 6
  • Ridotto € 4,50 (studenti universitari, over 65) 
  • € 3,50 per i ragazzi dai 6 ai 17 anni 

Cappella di San Severo

C’è un’attrazione a Napoli che deve rientrare assolutamente tra le cose da vedere in un giorno. Un’attrazione affascinante quanto misteriosa. Sto parlando della Cappella di Sansevero. È qui che si trova una delle opere più affascinanti mai viste: il Cristo Velato. Posto al centro della cappella, la scultura realizzata da Giuseppe Sanmartino è così particolare perché il velo che ricopre la figura del Cristo sembra un vero e proprio tessuto. Frutto della bravura dello scultore o, secondo una leggenda, del Principe di Sansevero – alchimista – che aveva inventato una sostanza in grado di solidificare organi e tessuti. Ma non solo, la Cappella di Sansevero è ricca di affreschi e sculture, tutte molte belle. All’interno non è possibile fare foto o video. 

Orari di ingresso:

Tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Chiuso il martedì. 

Prezzo del biglietto:

  • Intero € 8 (+2€ diritti prenotazione online)
  • Ridotto (10/25 anni) € 5 (+2€ diritti prenotazione online) 

Tips: È fortemente consigliata la prenotazione online poiché ogni giorno vengono messi in vendita presso la biglietteria in loco solo una quantità limitata di biglietti. 


San Gregorio Armeno

Via di San Gregorio Armeno è sicuramente uno dei luoghi più caratteristici e suggestivi di Napoli. Questa via è una tappa obbligata per chi si reca in città. Lungo la strada negozi che vendono le statuine del presepe, statue di personaggi d’attualità, caricature. E gli immancabili pulcinella e i corni portafortuna. Un piccolo spaccato su una tradizione artigianale ormai famosa in tutto il mondo. 

Tips: da provare le sfogliatelle di “Sfogliate e sfogliatelle”. 


Spaccanapoli 

Spaccanapoli, (che nella parte centrale prende i nomi di Via Benedetto Croce e via Forcella) come suggerisce il nome divide la città in due da nord a sud. Si tratta del decumano inferiore che attraversa diversi quartieri tagliando in linea retta Napoli. Un viaggio affascinante tra palazzi storici e luoghi di culto che vale la pena visitare. Ai tempi dei Greci e dei Romani questa strada era una delle tre arterie più importanti della città ed oggi una strada che permette di immergersi nella storia, cultura e tradizione della città partenopea. Se siete a Napoli anche solo per un giorno non potete di certo non inserire nell’itinerario una passeggiata su Spaccanapoli! 

Napoli in un giorno


Maschio Angioino o Castel Nuovo 

Castel Nuovo, conosciuto come Maschio Angioino, è oggi una delle attrazioni principali di Napoli ed è situato a pochi passi da Piazza del Plebiscito, precisamente in Piazza Municipio. Questa fortezza, voluta dagli Angioini, è uno dei simboli della città ed uno dei luoghi più fotografati. È possibile visitarla. Da vedere il cortile, la Cappella Palatina e le diverse sale come la Sala dell’Armeria e la Sala dei Baroni. 

Orari di ingresso: 

  • dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura) 

Prezzi del biglietto di ingresso: 

  • Intero € 6
  • Ridotto con Artecard € 3 
  • Gratuito per gli Under 18 

Maschio Angioino

 


Castel dell’Ovo 

Fortezza medievale costruita sul mare, Castel dell’Ovo è una delle attrazioni principali di Napoli. È visitabile gratuitamente e regala delle belle viste panoramiche sulla costa. 

Orari di ingresso: 

  • in estate dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 19:00 e la domenica dalle 09:00 alle 13:30 
  • in inverno dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 18:00 e la domenica dalle 09:00 alle 13:30 
  • ingressi consentiti fino a 30 minuti prima della chiusura 

Tips: Castel dell’Ovo si trova a soli 10 minuti a piedi da Piazza del Plebiscito. Vi consiglio di raggiungerlo partendo da lì e passeggiando sul lungomare. 


Visitare Napoli con la Napoli Card

Sai che puoi acquistare anche a Napoli una city card che consente di usare i mezzi di trasporto e visitare i siti di maggiore interesse? Sto parlando del Naples Pass! Grazie a questo pass potrai:

  • utilizzare i mezzi di trasporto in maniera illimitata sia sul territorio cittadino che su tutto il territorio campano
  • accedere gratuitamente a più di 100 musei ed attrazioni. Nel caso di attrazioni non accessibili gratuitamente, come ad esempio Napoli Sotterranea, potrete avere fino al 50% di sconto sul prezzo del biglietto

Prezzi del pass: 

  • Napoli Pass 3 giorni: € 49 / Napoli Pass All Inclusive € 71,90
  • Region Pass 3 giorni: € 42 / Region Pass All Inclusive 7 giorni € 87,50

I prezzi sopra indicati si riferiscono agli adulti. Bambini e ragazzi under 18 non pagano in molti musei e siti archeologici in Campania, quindi non è stato previsto un apposito pass. Per quanto riguarda i trasporti, questi sono gratuiti per i bambini sotto i 6 anni. Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito ufficiale

Mosaici Galleria Umberto I

Le attrazioni indicate nell’articolo sono tutte abbastanza vicine e raggiungibili a piedi. Lo so, sembrano davvero troppe le cose da vedere in un solo giorno a Napoli ma vi consiglio di scegliere quelle che non vorreste perdere e stilare così un itinerario che vi farà conoscere anche solo in piccola parte questa splendida città ma che vi regalerà comunque una prima visita degna di nota. 

Se l’articolo ti è stato utile condividilo sui social con altri viaggiatori. Io ti aspetto su Facebook, Instagram e Pinterest

Comments

  1. Carissima Viola,COMPLIMENTI VIVISSIMI per le tue doti da VERA VIAGGIATRICE,per la tua intelligenza e sensibilità….riesci SEMPRE a COGLIERE il meglio dei luoghi SPESSO al di fuori di ogni stereotipo.BRAVA BRAVISSIMA…..MA……ilTUO GRANDE VALORE AGGIUNTO È IL TUUUUOOOO FOTOGRAFO che per COGLIERE quegli SCATTI….deve necessarriamente condividere I tuo stati d’animo…..quale CONNUBIO MIGLIORE???
    AD MAIORA…..un forte affettuoso abbraccio e MILLE E MILLE VIAGGI a te e ad Emanuele.Anna

    1. Ciao Anna, grazie per le bellissime parole! 🙂 Detto da una grande viaggiatrice hanno un grande valore aggiunto. Ricambio l’abbraccio affettuoso a te ed Enzo. Saluti da parte mia e di Emanuele

Lascia un commento

error: This content is protected.