L’elegante Budapest è ormai una delle mete più gettonate d’Europa. Volete visitarla sfruttando al massimo il tempo che avete a disposizione senza spendere un occhio della testa? Potete farlo grazie alla Budapest Card! Ma la Budapest Card conviene o no? Si hanno davvero dei vantaggi acquistandola? Lo scopriremo insieme in questo articolo e vi mostrerò come questo dipende molto da quello che avete intenzione di fare e cosa deciderete di vedere a Budapest.
Cos’è la Budapest Card e cosa comprende
Scommetto che vi è già capitato di visitare una città europea e di acquistare una card che vi permettesse di visitare attrazioni e utilizzare i mezzi di trasporto. Bene, la Budapest Card è proprio questo! E’ una card che vi permette di utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblico gratis e in maniera illimitata. Ma cosa comprende? E’ la card che vi dà accesso gratuito a 19 musei e a più di 30 attrazioni e vi offre sconti fino al 50% in attrazioni, negozi e ristoranti convenzionati.
Budapest Card: dove acquistarla
Acquistare la Budapest Card è davvero semplice! Vi basterà collegarvi al sito web per acquistarla online. Una volta fatto portate con voi il voucher d’acquisto e recatevi ad uno dei punti vendita. Vi sarà consegnata la vostra Budapest Card fisica. Se invece preferite acquistarla direttamente in città potete recarvi in uno dei 300 punti di rivendita o all’aeroporto al vostro arrivo.
Alcuni rivenditori si trovano in punti “strategici” della città: all’aeroporto Budapest Liszt Ferenc sia al Terminal 2A sia al 2B, quindi potrete acquistarla al vostro arrivo in città; a Deák Ferenc Tér (una delle fermate metro principali) o in Piazza degli Eroi presso l’edificio della pista di pattinaggio artificiale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Come raggiungere il centro di Budapest dall’aeroporto.
Tipi di card acquistabili: Budapest Card 24h, 48h, 72h, 72h junior
Ci sono, ovviamente, diversi tipi di card tra cui scegliere in base alla vostra permanenza. Ogni tipologia, infatti, ha una durata differente.
Le card sono divise in base alla durata: 24h, 48h, 72h, 72h Junior (valida per ragazzi da 6 a 18 anni), 96h, 120h e 72h Plus. Che voi abbiate soltanto un giorno (ok, è pochissimo per scoprire la città ma meglio di niente) oppure un fine settimana o da 3 a 5 giorni la Budapest Card è la chiave perfetta per scoprire la città. Ma quanto costa?
Budapest Card – Quanto costa?
Il costo della Budapest Card varia in base alla sua durata:
- 24h: 29€
- 48h e Budapest Card 72h Junior: 43€
- 72h: 56€
- 96h: 69€
- 120h: 82€
- 72h Plus: 87€
Quale scegliere? Dipende tutto dal tempo che avrete a disposizione!
Come attivare la card
Una volta acquistata la card dovrete riempire il retro inserendo i dati necessari all’attivazione. Occorre indicare la data di inizio validità inserendo mese, giorno e ora (attenzione perché se fate errori e apponete segni di correzione la card non è più valida e vi conviene richiedere una card sostitutiva). È una carta personale, quindi non può essere ceduta a terzi e deve presentare sul retro la vostra firma.
Trasporti pubblici gratuiti grazie alla Budapest Card
Tra i servizi gratuiti offerti dalla card c’è quello dei trasporti. Ovviamente quando si visita una città si prendono molti mezzi pubblici. E spesso proprio l’uso dei mezzi di trasporto può influire sulla spesa totale del viaggio.
Con la Budapest Card avrete la possibilità di viaggiare gratuitamente e illimitatamente sui diversi mezzi di trasporto pubblico. Tram, metro e autobus vi porteranno alla scoperta della città senza intaccare il vostro budget! I titolari della Budapest Card possono viaggiare gratuitamente nella capitale su più di 200 linee di autobus, 32 linee di tram, 15 linee di filobus e sulle 4 linee della metropolitana.
Gli over 65 viaggiano gratis su tutti i mezzi di trasporto pubblici!
Attenzione perché la card non include l’uso della funicolare di Buda*, i treni suburbani HÉV (diretti fuori Budapest) e i pullman Hop On-Hop Off (gestiti da aziende private). Per quanto riguarda gli autobus Hop On-Hop Off potrete comunque usare la card per avere degli sconti sulle tariffe.
[*La Funicolare di Buda ha una sua biglietteria e i biglietti non sono inclusi nella Budapest Card. È possibile acquistarli in loco alla tariffa di 3.000 HUF (al cambio attuale 7,45€) per gli adulti e 2.000 HUF per i bambini dai 3 ai 14 anni (al cambio attuale 4,95€). Le corse partono ogni 5-10 minuti e il biglietto è valido due viaggi: andata e ritorno. Non sono previsti sconti per i pensionati e i bambini sotto i 3 anni viaggiano gratis]
Attrazioni e servizi inclusi nella card
Avete in programma di visitare i musei e le attrazioni che Budapest offre? La Budapest Card allora fa proprio al caso vostro!
Perdetevi tra le sale dei più bei musei della città come la Galleria Nazionale Ungherese, il Museo delle Belle Arti o il Museo Nazionale Ungherese. Passeggiate tra le strade della città approfittando della visita guidata gratuita di Buda e di Pest (in lingua inglese). Godetevi qualche ora di relax presso le Terme Lukács (a cui potrete accedere gratuitamente grazie alla card) o presso le famose Terme Gellért o Széchenyi a cui potrete accedere con uno sconto del 20%.
Grazie alla card potete anche dedicare del tempo ai programmi forcloristici come spettacoli di danza popolare. Potrete fare shopping nei negozi convenzionati o mangiare con sconti in alcuni ristoranti e caffè della città. Come sapere quali sono le attrazioni e i negozi/ristoranti convenzionati? Insieme alla Budapest Card vi verrà consegnata una guida della città e una mappa dei mezzi di trasporto.
Perché scegliere di visitare Budapest con la city card
Scegliere la Budapest Card conviene per diversi motivi. Per non avere lo stress di acquistare il biglietto ogni volta che usate un mezzo di trasporto. Se volete visitare almeno un museo al giorno durante la vostra permanenza. Se volete avere sconti sulle attrazioni non incluse nella card. E perché è il modo migliore per collezionare esperienze risparmiando!
Sono stata a Budapest ben quattro volte e ho sempre scelto di acquistare la card. Farlo mi ha permesso di godere di ogni minuto del mio tempo in città e di innamorarmi perdutamente delle sue attrazioni, dei suoi angoli più nascosti, dei panorami che si hanno dalla collina di Buda, della vita frenetica di Pest.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
- Cosa vedere a Budapest in 3 giorni
- Budapest – Dove dormire in centro: Stories Hotel
- Dove mangiare a Budapest: i migliori ristoranti
[Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il Budapest Festival & Tourism Centre – Le opinioni espresse nell’articolo sono frutto della mia reale esperienza e non sono state in alcun modo condizionate dalla collaborazione]
Noi muovendoci molto a piedi non avevamo fatto delle card ma prediletto biglietti singoli. Sono comunque opzioni interessanti da valutare sempre
Si, nel caso in cui si usino poco i mezzi e si visitino poche attrazioni a pagamento conviene fare un pacchetto in base ai giorni solo per i mezzi di trasporto 🙂
Anch’io l’estate scorsa ho esplorato Budapest grazie alla Card e devo confermare che è davvero uno strumento preziosissimo per visitare la città!
Ciao Chiara 🙂 Si, se si usano molto i trasporti e si sceglie di visitare molte attrazioni è assolutamente preziosa!
Spesso a questo queste card quando vado in viaggio Sono sempre molto convenienti. Post completo con molte informazioni Grazie
Si anche io le trovo sempre molto utili! 🙂
Hai ragione a consigliare la card. Sono stata a Budapest un paio di giorni circa 8 anni fa e, anche se ho visto tanto, credo di essermi persa molte attrattive. Prenderò in considerazione il tuo consiglio la prossima volta che vado. Grazie mille.
Ciao Maria 🙂 Si la card è utile soprattutto se si vogliono visitare le attrazioni che senza card sarebbero a pagamento o comunque senza sconti. Alla fine se si usano molto i mezzi di trasporto e si sceglie di seguire un itinerario culturale la card è un’ottima scelta!
La Budapest Card è fantastica. Quando ci andai io ricordo che grazie alla card in tre giorni riuscii a visitare un sacco di attrazioni ma soprattutto ad usare tutti i mezzi di cui avevo bisogno!
Verissimo 🙂 Io la trovo molto utile, anche perché sono un’amante dei musei!
Camminando molto a piedi non pensiamo mai ad attivare le card. Usiamo i mezzi all’occorrenza. Ma devo dire che conviene senz’altro😬 con un notevole risparmio anche di tempo
Si, alla fine la card (se la si usa) porta davvero una convenienza 🙂 Grazie per essere passata Annalisa!
Tutti i tuoi consigli su Budpest me li segbo tutti e ne faccio tesoro per agosto. La card io di solito non la faccio perchè amo scoprire le città a piedi e perchè difficilmente ho il tempo di vedere i musei. secondo te ha convenienza anche per solo i mezzi?
Solo per i mezzi di trasporto no, non direi. In alternativa potresti utilizzare le card per i trasporti. Puoi scegliere diverse tipologie di biglietti 🙂
Grazie di queste informazioni. Ho in programma un tour nelle capitali dell’est e queste info sono preziosissime.
Ciao cara 🙂 Wow! Un super viaggio. Sono felice il mio articolo possa in qualche modo esserti utile!
Per il viaggio a Budapest devo fare due calcoli Delle attrazioni da vedere così capisco se mi conviene la Travel card!! Ottimo post, molto molto utile! 😉
Ciao Ilaria 🙂 grazie mille!! Mi fa piacere ti sia utile!
Conviene comprare la Budapest card per gli over 65? visto che da questa età tutti i mezzi pubblici sono gratis?
Ciao Maria Teresa. Si, gli over 65 non dovrebbero pagare i mezzi di trasporto quindi il mio consiglio è di valutare ciò che si vuole visitare prima di acquistare la Budapest Card così da capire se conviene acquistarla o meno. Se sei in partenza per Budapest…buon viaggio! La città è stupenda! 🙂
Grazie mille delle informazioni… ma la card vala anche per mezzi di trasporto da areoporto al centro?
Ciao Elisa, si. La Budapest Card prevede viaggi illimitati sui mezzi pubblici (metro, tram o autobus) ed è incluso anche il bus da/per l’aeroporto. È possibile acquistarla sia all’arrivo in aeroporto, sia nei vari punti informazioni sparsi nella città.