Maiorca non è solo mare. Non è solo divertimento e splendide calette dalle acque turchesi. Maiorca è un’isola che nasconde villaggi rurali e borghi incastonati nella Sierra de Tramuntana, dove il tempo sembra essersi fermato. Borghi da vedere se si vuole conoscere a fondo la sua anima. In questo articolo scopriremo insieme 5 dei borghi più belli dell’isola di Maiorca, quelli che dovete assolutamente vedere se siete sull’isola.

5 borghi da vedere assolutamente sull’isola di Maiorca
Valldemossa
Valldemossa è un pittoresco borgo di montagna situato negli splendidi paesaggi della Sierra de Tramuntana. La strada che da Palma porta a questo piccolo gioiello vale di per sé il viaggio. Vi consiglio di percorrere la strada che attraversa la Sierra de Tramuntana per godere di paesaggi che vi resteranno sicuramente nel cuore.
Valldemossa vi conquisterà con le sue case color ocra in pietra dalle tipiche persiane verdi, con i suoi vicoli pittoreschi e la splendida campagna circostante. Questo borgo ha attirato nel corso dei secoli numerosi personaggi tra cui Chopin che proprio qui passò un periodo di tempo tra il 1838 e il 1839 con la sua amante George Sand. I due, infatti, alloggiarono in quello che è l’ex monastero della Cartuja, nato come vecchia dimora reale.

A Valldemossa dovete assolutamente assaggiare la Coca de Patata, dolce tradizionale a base di patate, e il Pa Amb Oli, uno dei piatti tipici dell’isola di Maiorca (vi consiglio di assaggiarlo da Quitapeñas).
Deià
Deià, piccolo pueblo della Sierra de Tramuntana, è amato dai turisti ma anche molto dai local. Meno turistico di altri come Valldemossa e Sóller, Deià con le sue case color ocra, le persiane verdi e i fiori ad adornare i vicoletti rientra tra i borghi più pittoreschi di Maiorca. Il modo migliore per esplorarlo è sicuramente perdersi tra le sue strade e lasciarsi guidare e conquistare dalla sua atmosfera un pò bohémienne.

Fornalutx
Fornalutx è sicuramente uno dei borghi più pittoreschi e visitati dell’isola di Maiorca. Questo pueblo si trova al centro della Sierra de Tramuntana, non molto lontano da Sóller da cui dista solo 8km. Anche in questo caso vale in consiglio di perdersi e non seguire una mappa per andare alla scoperta dei suoi vicoli più caratteristici e gli spot più fotogenici. Case in pietra e vicoli pittoreschi, tutto circondato da agrumeti ed ulivi.
Sóller
Sóller, situato a 25 km a nord di Palma, più che un borgo è una bella cittadina perfetta da visitare in qualche ora. Sicuramente è uno dei luoghi imperdibili di Maiorca per alcune ragioni: per i bellissimi paesaggi della Sierra de Tramuntana tutt’intorno, per la sua enorme cattedrale (l’Iglesia de Sant Bartolomeu) e, soprattutto per il Treno e il Tram che permettono di fare quasi un viaggio indietro nel tempo.

Il treno, un tempo alimentato a vapore, fu inaugurato nel 1912 per collegare Palma a Sóller e mantiene oggi il suo aspetto originale. Da Palma è possibile raggiungere Sóller in treno attraversando le montagne e le vallate della Sierra de Tramuntana.
Arrivati a destinazione (il costo è di 18€ a persona a tratta: Palma-Sóller / Sóller-Palma) è possibile prendere il vecchio tram in legno per raggiungere la località balneare di Port de Sóller. Il costo del tram è di 8€ per persona a tratta ma acquistando un biglietto combinato vi sarà possibile effettuare il viaggio andata e ritorno da Palma a Port de Sóller (usando quindi sia treno che tram) al prezzo di 32€.
Binissalem
Se siete amanti del vino allora nel vostro itinerario non può mancare una visita a Binissalem, la capitale del vino di Maiorca e delle Isole Baleari. Qui è possibile passeggiare tra le boutique che vendono vini locali e partecipare a delle degustazioni presso alcune cantine.
Proprio Binissalem è stata la base di partenza per l’esplorazione di alcuni dei borghi più belli di Maiorca. Abbiamo soggiornato presso l’Agroturismo Es Quatre Cantons, un hotel rurale immerso nella campagna dotato di tutti i comfort (camere con ingresso indipendente, grande giardino con piscina, bar, ristorante e parcheggio a disposizione degli ospiti). Ci siamo trovati molto bene, il personale è cortese e la struttura è molto tranquilla e silenziosa. Non posso che consigliarla.

Se il mio articolo sui borghi da vedere a Maiorca ti è stato utile condividilo sui social con altri viaggiatori. Io ti aspetto sulle mie pagine Facebook, Instagram e Pinterest.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Siamo stati a Maiorca molti anni fa e l’isola non ci aveva fatto impazzire. Grazie al tuo articolo le daremo una seconda possibilità.
Devo ammettere che a me è piaciuta molto! Il giusto compromesso di città, mare, montagna.